itala

Descrizione

Centro montano, di origine medievale, ha un'economia basata prevalentemente sulle tradizionali attività agricole, da poco affiancate anche da quelle industriali. I quisquinesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgenti, è caratterizzato da ampi pascoli naturali e fertili vallate; presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.346 metri di quota. L'abitato, cui fanno da corona le alte vette dei monti, è circondato da enormi distese di pini e frutteti.

Storia

Il nome viene dal santo cui in passato era intitolato un famoso convento, distrutto da un crollo nel 1626, e a cui oggi è dedicata la chiesa parrocchiale. Il determinante, aggiunto nel 1863, ha invece un'etimologia oscura: secondo un'ipotesi incerta deriverebbe dal greco “koskínon”, ‘crivello, staccio', per le grotte che si trovano nei vicini monti. Molto probabilmente, il territorio nell'alto Medioevo fu abitato da popolazioni arabe. Tra il 1296 e il 1337 il feudo fu sottoposto alla giurisdizione della casata dei nobili signori Caltagirone, che lo ebbero in concessione da Federico II d'Aragona. Successivamente, il casale passò nelle mani del feudatario Guiscardo de Agijs, per volere del re Martino. Tra le altre famiglie che si occuparono dell'amministrazione del feudo si ricordano i Larcan e i Ventimiglia. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: il palazzo baronale dei Ventimiglia, costruito nel XVIII secolo; la chiesa madre, in stile tardo-rinascimentale, edificata nel Trecento da Federico Chiaromonte, a tre navate, al cui interno si conserva un pregevole crocifisso ligneo; il santuario di Santa Rosalia, eretto nel 1760, poco lontano dal centro abitato.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L'agricoltura, che conserva un ruolo importante nell'economia locale, produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti: estrattivo, alimentare, della pelletteria, del legno, dei prodotti petroliferi, del vetro, dei materiali da costruzione, della metallurgia, della fabbricazione di macchine per l'agricoltura e la silvicoltura, dei mobili e dell'edilizia. L'artigianato locale è caratterizzato dalla lavorazione del legno, del ferro battuto e dell'alluminio. Il terziario si compone, oltre che di una buona rete commerciale, anche dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo per anziani. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le scuole dell'obbligo e per l'istruzione secondaria di secondo grado è presente l'istituto magistrale. L'arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca “Beato Giacinto Giordano Ansalone”. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero è a disposizione un campo da calcetto. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Pur non figurando tra le mete turistiche più lodate della zona, si trova tuttavia in una favorevole posizione che permette di raggiungere facilmente interessanti siti naturalistici nei dintorni offrendo così la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate a stretto contatto con la natura. A richiamare visitatori contribuiscono anche alcune specialità gastronomiche locali, quali i famosi formaggi di pecora freschi o stagionati, formaggi misti freschi o stagionati, caciotte, ricotte fresche, ricotte salate. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la fiera del bestiame e la sagra del formaggio, con degustazioni eno-gastronomiche, a maggio; la festa di San Calogero, a giugno; la sagra della mela, a ottobre. La festa della Patrona, Santa Rosalia, si celebra la prima domenica di giugno. Il giorno di astensione dal lavoro è il martedì successivo, in occasione della processione presso il santuario della Quisquina.

Località

Quisquina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santo Stefano Quisquina rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.684
  • Lat 37° 37' 29,25'' 37.62479167
  • Long 13° 29' 29,46'' 13.49151667
  • CAP 92020
  • Prefisso 0922
  • Codice ISTAT 084040
  • Codice Catasto I356
  • Altitudine slm 730 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1688
  • Superficie 85.92 Km2
  • Densità 54,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:49
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.FA.DI. ONLUS (ASSOC. FAMIGLIE DISABILI)VIA P TOGLIATTI 2
ASS.NE PROLOCO DI SANTO STEFANO QUISQUINAVIA L ATTARDI N 54
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO UNA MANO PER ...CONTRADA SANT'ELIA S N C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOCIALE CROCE BIANCAVIA SPAGNA N 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VIVIANA MELI ONLUSVIA PITRO ATTARDO 2
ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE COMUNALE DI RACALMUTOVIA VITTORIO EMANUELE 16
ASSOCIAZIONE PADRE VINTI GROTTE SOLIDALE ONLUSVIA PIRANDELLO 3
ASSOCIAZIONE PRO LOCO '' TERRA DELLO ZOLFO''VIA GRAVINA 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GIUSEPPE LENAVIA ABATE MELI 47
AVIS COMUNALE SANTO STEFANO QUISQUINAVIA IGNAZIO ATTARDI 5
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN BIAGIO PLATANIVIA DE GASPERI 15
FONDAZIONE LEONARDO SCIASCIAVIALE DELLA VITTORIA 3
FRATERNITA DI MISERICORDIAVIA VITTIME DELLA MAFIA
GRUPPO SPELEOLOGICO SANTA ELISABETTAVIA ROSARIO LIVATINO N2
I CAVALIERI DELLA SIKANIA ONLUSC/DA CANALE 3
I FALCHI ONLUSVIA ALDO CAPITINI 46
ISTITUTO MEDICO PSICO PEDAGOGICO FISICO TERAPEUTICO COMUNITA' DELLA SPERANZA ONLUSVIA CRISTOFORO COLOMBO
LA QUERCIA GRANDE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LIBERO ATTARDI 54
NON PIU' SOLIC DA CANNETI
ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI PROT.CIV.PIAZZA GARIBALDI N 1
PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI RIUNITI RACALMUTOVIA VINCENZO SWCIME 5
ROSAMARIA ONLUSVIA GOBETTI 16
SICILIA SOCCORSOCORSO FRANCESCO CRISPI 207
U.N.A. UOMO?NATURA?ANIMALI DI AGRIGENTO PALMA MONTECHIARO E PROVINCIA?PIAZZA BORSELLINO 14
News
Sabato 18/05/2024 13:24
Oggi e domani "Sagra del Formaggio" a S. Stefano Quisquina  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Domenica 12/05/2024 09:00
Santo Stefano Quisquina: Arriva il “Maggio Sicano”  
Ripost
Venerdì 29/03/2024 15:09
Settimana Santa 1997 a Santo Stefano Quisquina ‣ Quisquinachannel.it  
Quisquinachannel
Mercoledì 13/03/2024 16:35
Luoghi di culto nell’agrigentino. Reportage a Santo Stefano di Quisquina  
Grandangolo Agrigento
Sabato 24/02/2024 09:00
Gerlando e Rosalia: testimoni della fede in terra agrigentina  
L'Amico del Popolo Agrigento
Giovedì 18/01/2024 09:00
Santo Stefano Quisquina celebra l'opera poetica del suo figlio Costantino Chillura  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Domenica 03/12/2023 09:00
Ladri al Comune di Santo Stefano, rubate anche 377 carte di identità  
AgrigentoNotizie
Venerdì 01/12/2023 07:55
Santo Stefano Quisquina, deve scontare condanna: arrestato 29enne  
Grandangolo Agrigento
Domenica 12/11/2023 09:00
Foto da: Passeggiando per Santo Stefano Quisquina  
AgrigentoNotizie
Lunedì 16/10/2023 09:00
Incendio a S. Stefano Quisquina: nota dell'Arcivescovo e del Cartello Sociale  
L'Amico del Popolo Agrigento