itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle antiche origini, con un'economia basata sia sull'agricoltura che sull'industria. Gli alfaesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e varie località, delle quali le più popolose sono: Fosse, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, Ceredo, Cerna, Giare, Ronconi, Vaggimal, Cescatto, Cona e Corrubio. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con quote comprese tra i 308 e i 1.546 metri del Corno d'Aquilio, che offre una stupenda visuale sull'intera Valdadige e sul cui altopiano si aprono varie grotte, tra le quali va citato lo Spluga della Petra, una delle voragini carsiche più profonde del mondo. L'abitato è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

I primi insediamenti nella zona, abitata già dall'homo erectus circa 500.000 anni fa e nella quale sono venuti alla luce fossili di grandi animali marini, risalgono a epoche antichissime, come testimoniato dal rinvenimento di resti di uomini preistorici in alcune delle caverne esistenti nel territorio. Costituita in comune nel 1928, ha seguito le vicende storiche degli altri paesi dell'altopiano della Lessinia che, dopo la caduta dell'impero romano, furono devastati da orde di barbari, venendo successivamente sottoposti alla signoria scaligera e annessi alla repubblica di Venezia dagli inizi del XV secolo alla fine del Settecento, quando furono invasi da Napoleone. All'occupazione francese seguirono quella austriaca e nel 1866 l'annessione a Regno d'Italia, col resto del Veneto. Tra i monumenti degni di nota sono: la parrocchiale di Sant'Anna, la cui costruzione probabilmente iniziò nella prima metà del XVII secolo; l'antica chiesa di San Giovanni Battista sul monte Loffa, risalente agli anni Mille; il cinquecentesco oratorio dei Boschetti in località Fosse; le settecentesche chiese di Ronconi, Ceredo e Cerna e quella di Santa Cristina del XVI secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e della stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, pur registrandosi un calo degli addetti a questo settore: si coltivano soprattutto vigneti, oliveti e frutteti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da varie aziende che operano nei comparti alimentare (compreso quello lattiero-caseario), edile, metalmeccanico, del legno e dell'estrazione, taglio, modellatura e finitura della pietra; a queste si affiancano alcuni mobilifici e qualche fabbrica di calzature. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo di storia naturale, che raccoglie parte dei reperti fossili rinvenuti nella zona. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Nota stazione invernale e meta di un significativo movimento turistico per la sua suggestiva cornice paesaggistica e le sue bellezze geologiche, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono piuttosto intensi, pur mancando quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove richiamano numerosi visitatori. La Patrona, Sant'Anna, si festeggia il 26 luglio.

Località

Boar, Campostrin, Casa Gioiosa, Ceredo, Cerna, Cescatto, Cona, Corrubio, Crestena, Fosse, Giare, Laita, Martellengo, Maso, Provalo, Ronconi, Selvavecchia, Spiazzo, Tommasi, Vaggimal, Vallene, Vaona, Zivelongo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Anna d'Alfaedo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.553
  • Lat 45° 37' 35,45'' 45.62651389
  • Long 10° 57' 5,63'' 10.95156389
  • CAP 37020
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023078
  • Codice Catasto I292
  • Altitudine slm 939 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3819
  • Superficie 43.71 Km2
  • Densità 58,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NOI VALGATARAP ZZA DELLA COMUNITA'
FONDAZIONE ARTIGIANI DELLA PACE ? TELE PACEVIA RAGAZZI DELLA PACE 1 ? CERNA
FONDAZIONE ARTIGIANI DELLA PACE ? TELE PACEVIA RAGAZZI DELLA PACE 1 ? CERNA
IL GIRASOLE ONLUSVIA AI GIARDINI 3
LA FAEDINA SOC. COOP. SOCIALEVIA ROMA 3
NOI SAN ROCCO DI VALPOLICELLAVIA MONTI LESSINI 19
SERVI DEI POVERI DI CRISTO ODVVIA SANTUARIO 1
News
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Il grande cuore del volontariato apre le porte alla cultura  
Verona Fedele
Giovedì 07/03/2024 09:00
Grandine d'inverno? Meteo Caprino: «Febbraio 2024 il più caldo dal 1800»  
Daily Verona Network
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Grandinata a Sant'Anna D'Alfaedo - IL VIDEO  
Daily Verona Network
Mercoledì 28/02/2024 17:02
L’ultimo saluto a Lorenzo Giacopini: il direttore di 4 cori  
La Cronaca di Verona
Domenica 18/02/2024 09:00
Verona, elezioni amministrative: si vota a giugno in 48 Comuni  
veronaoggi.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Neve in Lessinia, attenzione al ghiaccio sulle strade  
Daily Verona Network
Sabato 13/01/2024 09:00
Il Comune di Verona organizza incontri per chi cerca lavoro  
Daily Verona Network
Venerdì 08/12/2023 09:00
Tempo di Natale al Forte Monte Tesoro  
VeronaSera
Martedì 05/12/2023 09:00
Neve in montagna e in collina: a Verona un risveglio "con i fiocchi"  
Daily Verona Network
Sabato 25/11/2023 09:00
59enne cade dalla bici, salvato dall'elisoccorso alpino  
Daily Verona Network
Venerdì 24/11/2023 09:00
Mirco, da Sant'Anna e Santiago pedalando per solidarietà  
L'Arena
Domenica 30/07/2023 09:00
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco  
Vigili del Fuoco
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Nuova vita per l'edificio di Monte Cornetto  
Pantheon
Martedì 28/03/2023 09:00
Alla scoperta dell'ex base NATO di Sant'Anna d'Alfaedo  
Daily Verona Network
Domenica 18/12/2022 09:00
Verona, colpito da una mucca: agricoltore in gravi condizioni  
TGR Veneto
Domenica 20/11/2022 09:00
La Natività è tornata sul Corno d’Aquilio  
L'Arena
Martedì 26/07/2022 09:00
Nuova sala civica intitolata a Lino Benedetti  
L'Arena
Lunedì 12/07/2021 09:00
La Faedina chiama a raccolta nuovi volontari  
L'Arena
Mercoledì 10/06/2020 09:00
Ai Ronconi, frazione di Sant’Anna d’Alfaedo, grandine come neve video  
Corriere della Sera
Lunedì 20/05/2019 19:41
Scheda S. Anna D alfaedo - Seconda Categoria Girone A Veneto  
Tuttocampo