itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, con un'economia basata soprattutto sull'agricoltura e sull'artigianato anche se non mancano alcune attività industriali. I santangiolesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Isca, Peta e San Vito. Il territorio disegna un profilo geometrico vario e irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama di indiscutibile fascino, con pascoli, vigneti e rilievi coperti di vegetazione boschiva. L'abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Citata in documento della metà del XII secolo (il cosiddetto Catalogus Baronum), deriva chiaramente la prima parte del toponimo dal culto di San Michele Arcangelo, suo Patrono; la seconda parte allude forse alla presenza nella zona di siepi e spineti. In passato dovette rivestire una certa rilevanza, venendo scelta come sede provvisoria dei vescovi di Satriano. Seguendo le vicende dei territori circostanti, fu assoggettata a varie dominazioni e infeudata a più nobili famiglie: inserita nella contea di Balvano, in epoca angioina appartenne ai De Iamvilla, venendo poi concessa, insieme ad altri feudi, da Ferdinando I d'Aragona a Luigi Gesualdo nella seconda metà del Quattrocento. Ultimi possessori furono i De Gennaro. Dopo l'annessione al Regno d'Italia partecipò agli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dell'Ottocento e della prima metà del Novecento. Tra i monumenti figurano la chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria ad Nives, e la villa Giacchetti della seconda metà del XVIII secolo, in località Santa Maria Fellona.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, poiché manca sul posto anche una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall'agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, frutteti, oliveti e vigneti; diffuso è l'allevamento di ovini e avicoli, seguito da quello di bovini, suini, caprini ed equini. L'industria è rappresentata da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, tessile, del legno e dei materiali da costruzione; tra le attività artigianali spicca la lavorazione del ferro battuto. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell'insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali, sportive e per il tempo libero di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e non manca una biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur meritando di essere visitata per le bellezze dell'ambiente naturale, è anche poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non sono in grado di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree maggiormente industrializzate e in particolare verso il capoluogo di provincia. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti; tra questi meritano di essere citati la festa di Sant'Antonio, a giugno, e le varie manifestazioni che si svolgono in agosto, tra cui un percorso eno-gastronomico tra cantine ricavate in alcune grotte. Il Patrono è San Michele Arcangelo, la cui festa viene celebrata il 29 settembre; festeggiamenti in onore del Santo hanno luogo anche l'8 maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sant'Angelo Le Fratte in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.429
  • Lat 40° 32' 42,96'' 40.54526667
  • Long 15° 33' 30,86'' 15.55857222
  • CAP 85050
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 076079
  • Codice Catasto I288
  • Altitudine slm 560 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1927
  • Superficie 22.99 Km2
  • Densità 62,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEDE DI SASSO DI CASTALDAVIA ROMA 1
ASS. DI VOLONT. INSIEME NELLA SOLIDARIETA'L GO VESCOVILE N 7
ASS.DI PROTEZIONE CIVILE BALVANOVIA SANDRO PERTINI 8
ASS.DI VOLONT.IN VIAGGIO CON L'ARCA?ONLUSC/O EFAB?ZONA INDUSTRIALE
ASS.PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SATRIANO DI LUCANIACONTRADA PIANO DEL PRATO
ASSOCIAZIONE AL PARCOVICO CASALE VECCHIO 9
ASSOCIAZIONE AVIS COMUNALE DI BRIENZAVILLAGGIO 23 NOVEMBRE 1980
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO SAVOIA DI LUCANIAC DA SANTA MARIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILEVIA FONTANELLE CASA COMUNALE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VERSO LA LUCEPIAZZALE BERLINGUER 1
ASSOCIAZIONE NATURALISTICA SORBOLOC BOSCO RALLE 4
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VAL D'AGRICENTRO DIREZIONALE BARRICELLE
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILEVIA G MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE COMUNALE SANT'ANGELO LE FRATTEVIA GUGLIELMO MARCONI
ASSOCIAZIONE VOLONTARIAASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANIVIA ROMA
AVIS COMUNALE SATRIANO DI LUCANIAVIA BELVEDERE SNC
AVIS SEZIONE DI BARAGIANOVIA LIMITI 11
FAIRE POUR AIMER ONLUSVIA GRUMENTINA N 22
FIDAS BRIENZAVIA VILLAGGIO XXIII NOVEMBRE 18
GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE IN LUC.VIA CEVA 1
IL SORRISO II SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS A R.L.VIA CITTA' GIARDINO SNC
ISKRA COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 20
NUCLEO VOLONTARIATO A.N.C. ? VILLA D'AGRIVIA ROMA 20
OPEN HEARTVIA CONTRADA FARISI 20
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIAVIA ANTONIO SEGNI 6
PROTEZIONE CIVILE ANIMA LUCANAVIA DELL UNITA D ITALIA 2
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO CASTELGRANDEVIA ROMA SNC
SCUOLA MATERNA LUIGI LOVITO ONLUSP.ZZA MARCONI
SOC INSIEME COOPERATIVA SOCIALEVIA SANT' ANNA
News
Martedì 04/06/2024 09:00
LAURINO A NAPOLI PER L'ASSEMBLEA ASMEL  
Cronache TV
Sabato 01/06/2024 09:00
Un museo dedicato all'arte di Pier Francesco Mastroberti - La Nuova  
La Nuova del Sud
Mercoledì 15/05/2024 09:00
S.ANGELO LE FRATTE FIRMA UN NUOVO PROTOCOLLO  
Cronache TV
Venerdì 03/05/2024 09:00
A SANT'ANGELO LE FRATTE IL MAESTRO CAIAZZO  
Cronache TV
Giovedì 11/04/2024 22:48
A SANT'ANGELO LE FRATTE SABATO SERA SARÀ... NOSTALGIA 90!  
Tutto Potenza
Giovedì 01/02/2024 09:00
Premio Nazionale di Letteratura e Arti visive Sant'Angelo Le Fratte  
Corriere di Puglia e Lucania
Giovedì 04/01/2024 09:00
Il paese dei colori  
RaiNews
Giovedì 28/12/2023 09:00
SMART PAPER, SI APRE UN'ALTRA INTERESSANTE STAGIONE  
Talenti Lucani
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Si fondono Smartpaper e Smartest  
RaiNews
Domenica 10/12/2023 09:00
Concorsi. PREMIO letterario Sant'Angelo Le Fratte  
Il Corriere Nazionale
Domenica 01/10/2023 09:00
Intensi rapporti esteri con il Comune di Sant'Angelo le Fratte (PZ)  
Corriere di Puglia e Lucania
Sabato 23/09/2023 09:00
Sindaco Sant'Angelo Le Fratte su riapertura Trinità  
La Siritide
Venerdì 01/09/2023 09:00
Alla scoperta di borghi, oasi e ristoranti tra Basilicata e Campania  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Giovedì 06/07/2023 09:00
SGARBI CITTADINO ONORARIO A S.ANGELO LE FRATTE  
Cronache TV
Sabato 10/06/2023 09:00
IL GIORNO DEL RICORDO DEI MILITARI INTERNATI  
Cronache TV
Sabato 27/05/2023 09:00
Sant'Angelo Le Fratte borgo d'arte entra in Wikipoesia  
Il Corriere Nazionale
Mercoledì 24/05/2023 09:00
"Piantiamo la Salute", a Sant'Angelo Le Fratte - Video  
Robexnews
Lunedì 03/04/2023 17:32
A Sant'Angelo Le Fratte una Mostra evoca la Passione di Cristo  
La Gazzetta della Val d'Agri
Giovedì 16/03/2023 08:00
Sant'Angelo le Fratte, auto in fiamme in una rivendita  
Antenna Sud
Mercoledì 02/11/2022 08:00
Sant’Angelo Le Fratte, il borgo dei murales e delle sculture  
SiViaggia
Venerdì 21/10/2022 09:00
L'eccellente cucina di Emilio Pompeo chef narrante di Sant'Angelo le Fratte (Potenza)  
Corriere di Puglia e Lucania
Martedì 30/08/2022 09:00
Sant'Angelo Le Fratte e l'arte di Michele, ha ritratto ogni residente in paese  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 08/07/2022 09:00
Sant'Angelo le Fratte: la città rivive con la bellezza dei murales  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 29/06/2022 09:00
LA CUCINA UNISCE TURCHIA E S.ANGELO LE FRATTE  
Cronache TV
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Sant'Angelo Le Fratte: cittadinanza italiana ad una giovane argentina  
Il Mattino Quotidiano
Martedì 19/04/2022 09:00
SANT'ANGELO LE FRATTE "INCANTA I TURISTI"  
Cronache TV
Martedì 29/03/2022 09:00
10 cose da fare e vedere a Sant’Angelo le Fratte  
Wayglo Basilicata
Lunedì 17/01/2022 08:18
Pinacoteca civica Sant'Angelo Le Fratte nel “Palazzo Galasso”  
Basilicata Turistica
Martedì 21/09/2021 09:00
Sant'Angelo Le Fratte, anziano cade dal balcone  
RaiNews
Lunedì 17/08/2020 09:00
S. Angelo le Fratte, e... Benvenuti in Paradiso  
PoliticadeMente
Sabato 18/05/2019 09:00
SANT'ANGELO LE FRATTE, VIDEO SHOW DEL SINDACO  
Cronache TV
Giovedì 15/03/2018 08:00
Potenza, la primavera è sui muri di Sant'Angelo Le Fratte  
La Repubblica