itala

Descrizione

Comune collinare di origine alto-medievale, per il quale le tradizionali attività rurali costituiscono ancora una significativa risorsa economica. Il capoluogo comunale, posto su uno sperone roccioso, accoglie la maggioranza dei santandreani, il cui indice di vecchiaia è nella media, ma una parte della comunità si distribuisce anche in diversi aggregati urbani minori e in un gran numero di case sparse. Il comprensorio santandreano presenta un profilo geometrico vario ma dolce: gran parte della sua estensione, infatti, abbraccia una zona pianeggiante, abbondantemente irrigata e modellata dal secolare lavoro dell’uomo; la sua parte occidentale, invece, è occupata dai contrafforti collinari dei monti Aurunci, che degradano con rilievi sempre più bassi sino al confine tra il Lazio e la Campania.

Storia

Si sviluppò originariamente intorno a una chiesa dedicata a Sant’Andrea, costruita dai benedettini di Montecassino –questa, distrutta dai saraceni nell’846, fu ricostruita nel 941 su iniziativa dei principi di Capua e fu donata insieme alle terre circostanti all’abbazia di Montecassino, che incoraggiò l’insediamento di coloni e lo sfruttamento agricolo della zona–; successivamente fu spostata più a monte e dotata di un castello per resistere alle continue incursioni di saraceni e normanni. Dopo aver seguito per tutto il Medioevo le vicende storiche dell’abbazia, nel 1421 subì l’occupazione del temibile capitano di ventura Braccio da Montone, nominato vicario pontificio da papa Martino V. Quindi per diversi secoli, a causa della sua posizione appartata, venne solo sfiorata dai grandi avvenimenti storici; nel corso del Novecento, però, venutasi a trovare presso il fronte difensivo tedesco, la linea Gustav, fu quasi completamente rasa al suolo. Più recentemente ha subito gravi danni in seguito al terremoto del 1984 e all’inondazione del 1991. Ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel 1907, quando si è staccata dal soppresso comune di Sant’Andrea di Vallefredda. Il toponimo, che è stato semplicemente Sant’Andrea fino al 1961, ha origine agionimica. I tragici avvenimenti storici che hanno sconvolto il territorio comunale nel corso del Novecento –un monumento ai caduti di tutte le guerre ne tramanda ai posteri la memoria– hanno compromesso quasi interamente il patrimonio storico-architettonico locale: la chiesa di San Benedetto è stata ricostruita dopo la guerra e dell’antica chiesa di Sant’Andrea rimane soltanto il campanile, oggi adibito a torre civica.

Economia

La comunità conduce una vita tranquilla, ispirata ai principi della tradizione, ma non per questo si mostra poco aperta alle novità. L’allevamento di ovini e bovini, le attività silvicole e l’agricoltura, specializzata nella produzione di cereali, foraggio e frutta, costituiscono ancora una significativa risorsa economica; buona parte della comunità, comunque, è costretta a cercare lavoro altrove, vista la quasi totale assenza sul posto di imprese industriali; anche il livello di sviluppo del terziario appare nel complesso piuttosto basso: il commercio è commisurato alle esigenze della comunità santandreani ma il comparto dei servizi non include sportelli bancari né agenzie assicurative o immobiliari. La presenza di una squadra di calcio e di una di basket attestano comunque la vivacità e lo spirito di iniziativa dei santandreani. Nel comune si trovano gli ordinari uffici municipali e postali nonché scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; mancano rilevanti strutture culturali, con l’eccezione della biblioteca comunale, e per l’assistenza sanitaria si fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Cassino –sul posto si trova comunque la farmacia–; un serio ostacolo per lo sviluppo del turismo è costituito dall’assenza di un apparato ricettivo di tipo tradizionale.

Relazioni

Ai villeggianti offre la prospettiva di rilassanti soggiorni a contatto con la natura; in località Selvotta, appena fuori dell’abitato, sgorgano inoltre copiose sorgenti di acque sulfuree. Le principali manifestazioni locali sono rappresentate dalle feste del primo maggio, del quattro novembre, dei carabinieri (4 giugno) e di Maria Santissima delle Grazie –quest’ultima si celebra il 2 luglio; i festeggiamenti popolari riprendono all’inizio di agosto e si protraggono per tutta la prima settimana del mese–. La festa del Patrono Sant’Andrea si celebra il 30 novembre.

Località

Bosco d'Olmi, Conventi, Filettole, Morelle, Morroni, Reali, San Sinibaldo, Scafa, Sciattigli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Andrea del Garigliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.505
  • Lat 41° 22' 4,1'' 41.36778056
  • Long 13° 50' 29,87'' 13.84163056
  • CAP 03040
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060066
  • Codice Catasto I265
  • Altitudine slm 176 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1636
  • Superficie 16.86 Km2
  • Densità 89,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MUSICALVENTOVIA CASALE 2
News
Lunedì 10/06/2024 15:35
Elezioni - Scrisindaci eletti, ecco i nomi  
Teleuniverso
Lunedì 10/06/2024 14:05
Elezioni comunali, parte lo spoglio  
ciociariaoggi.it
Lunedì 10/06/2024 11:21
Elezioni europee 2024, dati e risultati di Frosinone  
FrosinoneToday
Domenica 09/06/2024 00:18
Europee e comunali. Seggi chiusi, l'affluenza è bassa  
ciociariaoggi.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Mezzogiorno di lista. Poi sarà soltanto campagna elettorale  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Insieme dal 1954. L'esempio di Luigi e Celeste  
ciociariaoggi.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Senza tregua. Candidati e liste alla volata finale  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Cassino e Veroli. Lo schema variabile di coalizioni e partiti  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 03/04/2024 13:04
Sant'Andrea del Garigliano  
ciociariaoggi.it
Sabato 09/03/2024 09:00
Muore a 42 anni. Oggi l'addio a Pietro Fargnoli  
ciociariaoggi.it
Lunedì 04/03/2024 09:16
Muore dopo una settimana di agonia, dramma nella notte  
FrosinoneToday
Lunedì 04/03/2024 09:00
Stroncato da un malore, 42enne muore dopo sette giorni di agonia  
Frosinone News
Giovedì 14/12/2023 09:00
Imma Altrui: 'Favorire l'inclusione sociale anche nelle scuole'  
LeggoCassino.it
Venerdì 01/12/2023 09:00
Carta d'identità elettronica: ecco come fare per averla  
ciociariaoggi.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Valle dei Santi, ecco 'Il bacio santo del Garigliano'  
LeggoCassino.it
Giovedì 24/08/2023 09:00
Nuova discarica in Ciociaria. La provincia sveglia i Comuni  
ciociariaoggi.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
Oggi a Sant'Andrea del Garigliano arriva don Raffaele Grimaldi  
LeggoCassino.it
Giovedì 27/07/2023 09:00
Don Raffaele Grimaldi ospite d'eccezione per la Madonna delle grazie  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Venerdì 05/05/2023 09:00
Si è spento l'ex sindaco Domenico Casale, sgomento e paese a lutto  
FrosinoneToday
Venerdì 09/09/2022 14:04
Dolce Vin Novo - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 01/06/2022 04:37
Festa della Pizza Fritta - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 27/07/2020 00:51
Trovato morto in strada: si segue la pista passionale  
Today.it
Mercoledì 09/10/2019 09:00
Il calcio divide il paese: la squadra costretta ad andare in esilio  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 01/05/2019 09:00
SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO GRAVE UN CICLISTA  
ioWebbo
Domenica 28/04/2019 09:00
ELEZIONI Comunali – Sant’Andrea del Garigliano  
TG24.info
Martedì 03/07/2018 09:00
San Pio: un simbolo per Sant'Andrea sul Garigliano  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Lunedì 02/07/2018 09:00
Accogliamo le "suore" a Sant'Ambrogio sul Garigliano  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo
Giovedì 22/09/2016 09:00
Neutralizzata una bomba d'aereo a Sant'Andrea del Garigliano  
Ministero dell'Interno
Martedì 12/04/2016 09:00
DANZA E DISABILITÀ, LA STORIA DI EUGENIO E FRANCESCA  
Reti solidali
Giovedì 26/03/2015 08:00
“Pastiera dei Santi” il dolce Pasquale secondo antiche ricette  
Temporeale Quotidiano