itala

Descrizione

Cittadina collinare risalente al Medioevo; nel quadro delle sue attività economiche si segnala la presenza di un fiorente artigianato legato alla lavorazione del rame ma la principale fonte di reddito rimane l'agricoltura. La maggior parte degli anastasiani, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive nel capoluogo comunale e nelle località di Guadagni, Marra-Marciano, Ponte di Ferro e Starza Vecchia; il resto si divide tra alcuni aggregati urbani minori e un discreto numero di case sparse. Il capoluogo comunale, situato su un dolce pendio, presenta una pianta quadrilatera, deformatasi per effetto della forte espansione edilizia che ha reso l'abitato contiguo ai comuni di Pollena Trocchia e Somma Vesuviana; anche le località di Guadagni e Marra-Marciano si sono notevolmente ampliate e oggi confinano, rispettivamente, con Pomigliano d'Arco e Somma Vesuviana. Il profilo geometrico del territorio comunale, che racchiude un'isola amministrativa del comune di Pomigliano d'Arco, si impenna in corrispondenza delle pendici del vulcano Somma-Vesuvio, coperte di folti boschi cedui; questi, con il diminuire dei valori altimetrici, lasciano il posto a un ambiente fortemente urbanizzato, vivacizzato dalla presenza residuale di vigneti e orti.  

Storia

Il toponimo riflette il culto di Sant'Anastasia, intensamente vissuto dagli anastasiani benché Patrono della cittadina sia San Francesco Saverio. Comune dal 1806, nel XII secolo era uno dei casali soggetti al dominio del Castrum Summae, di cui seguì le vicende storiche. Nel XVI secolo il borgo acquisì una certa importanza e cercò più volte, senza successo, di rendersi autonomo. Nel patrimonio storico-architettonico risalta il santuario della Madonna dell'Arco, una delle più importanti costruzioni tardo-rinascimentali della regione: iniziato nel 1593 e completato agli inizi del Seicento, è stato in seguito arricchito di elementi barocchi e variamente rimaneggiato; molto caratteristica è l'alta e slanciata cupola mentre all'interno spiccano il coro ligneo, di forma tardo-rinascimentale, le aggiunte barocche (altari e tele in parte della scuola di Luca Giordano) e il grandioso baldacchino in marmi, di forma bizzarra, ideato da Picchiatti (1621) ma completato più tardi in forme più marcatamente barocche. La parrocchiale è una costruzione settecentesca di aspetto neoclassico: il campanile, del XVII secolo, è attribuito a Fra' Giuseppe Nuvolo. Dagli anni Sessanta la popolazione residente risulta in aumento.  

Economia

Nella cittadina si conduce una vita piuttosto attiva e attenta alle novità che provengono dall'esterno; tuttavia, il legame con la tradizione si mantiene solido. L'agricoltura, caratterizzata da un'intensiva utilizzazione del suolo, produce ortaggi, legumi e frutta; il comparto industriale lattiero-caseario e quello manifatturiero dei tessuti, delle calzature e della pelletteria occupano la maggior parte della popolazione attiva nel settore secondario ma le dimensioni delle singole aziende sono modeste. La cittadina non appare sufficientemente dotata di servizi e non possiede strutture volte a diffondere cultura e informazione. Dotata degli ordinari uffici municipali e postali, di una sezione di pretura, delle scuole dell'obbligo e di vari istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico, istituto tecnico commerciale e istituto professionale commerciale), può contare su una casa di riposo e un orfanotrofio, nonché su una certa varietà di strutture sanitarie (uno sportello amministrativo di distretto, un poliambulatorio, un presidio di guardia medica, un consultorio ginecologico e pediatrico, un laboratorio di analisi); l'apparato ricettivo è in grado di assicurare un soggiorno confortevole.  

Relazioni

L'abitato è un buon punto di partenza per escursioni sul monte Somma, fino al suo vertice altimetrico, rappresentato dalla Punta del Nasone; durante il cammino, a 400 metri di altitudine, ci si imbatte nella sorgente Frettelle. Un forte richiamo, nel periodo pasquale e in estate, è esercitato dalla fiera della Madonna dell'Arco (Lunedì dell'Angelo) e da quella del rame (agosto-settembre), la cui lavorazione artigianale è un'attività tipica del luogo. La festa del Patrono San Francesco Saverio si celebra il 3 dicembre.

Località

Campese, Cavallaro-Li Dottori, Guadagni, Marra-Marciano, Masseria Coscialonga, Masseria Marra-Marciano, Masseria Viola, Ponte di Ferro, Porricelli, Romani, Starza Vecchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Anastasia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.671
  • Lat 40° 52' 0,82'' 40.86689444
  • Long 14° 24' 11,11'' 14.40308611
  • CAP 80048
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063072
  • Codice Catasto I262
  • Altitudine slm 150 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1216
  • Superficie 18.76 Km2
  • Densità 1.475,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.M.O. ASSISTENZA MALATI ONCOLOGICI ? ONLUSVIA PRIMICERIO 71
CONVENTO MADONNA DELL'ARCOVIA ARCO 178
FARE CULTURAVIA MACEDONIA 43
FOCUS FOCOLARIVIA CAPODIVILLA 13
FONDAZIONE U.A.L.S.I. ONLUSVIA ULIVELLA 33
CONVENTO MADONNA DELL'ARCOVIA ARCO 178
FARE CULTURAVIA MACEDONIA 43
FOCUS FOCOLARIVIA CAPODIVILLA 13
FONDAZIONE U.A.L.S.I. ONLUSVIA ULIVELLA 33
PARROCCHIA DI S. MARIA LA NOVA SANT'ANASTASIAVIA S FRANCESCO SAVERIO S C
UNA MANO TESA ONLUSVIA EMILIO MERONE 71
News
Domenica 16/06/2024 01:31
Il 20 in scena gli allievi del teatro Metropolitan di Sant’Anastasia  
laProvinciaOnline.info
Sabato 15/06/2024 11:46
Motta Sant'Anastasia (CT) - Nasce la prima edizione di "Rebound"  
Dedalomultimedia.org
Martedì 11/06/2024 00:34
Comunali 2024, il voto a Motta Sant’Anastasia. Bellia festeggia la vittoria  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Lunedì 10/06/2024 04:44
Comunali 2024 in Sicilia, l’affluenza definitiva  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Venerdì 07/06/2024 12:11
Blitz a Sant'Anastasia: trovato stoccaggio di auto rubate, due arresti  
Punto! Il web magazine
Giovedì 06/06/2024 09:00
La navetta Fce a Motta Sant'Anastasia dal mese di settembre  
CataniaToday
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Comunali, a Motta Sant’Anastasia è corsa a tre per la sindacatura  
Livesicilia.it
Martedì 28/05/2024 09:00
Sant’Anastasia 1945: conferma per il tecnico Durazzo.  
Tutto Calcio Campano
Domenica 12/05/2024 09:00
Incidente sulla Circonvallazione a Sant’Anastasia  
laProvinciaOnline.info
Lunedì 06/05/2024 09:00
Marigliano e Sant’Anastasia, spaccato le vetrine e rubano in 2 banche  
laProvinciaOnline.info
Sabato 04/05/2024 09:00
Sant'Anastasia, arriva la mostra “Stop Femminicidio”  
ilmattino.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Santa Anastasia, visita alla basilica che non c'è  
VeronaSera
Domenica 07/04/2024 09:00
Santa Anastasia, visita alla basilica che non c'è  
VeronaSera
Martedì 02/04/2024 09:00
Sant'Anastasia, Alfonso Di Fraia nominato nuovo Assessore  
ilmediano.com
Venerdì 29/03/2024 08:00
S.Anastasia. Il sindaco ha nominato Alfonso Di Fraia assessore  
laProvinciaOnline.info
Domenica 24/03/2024 08:00
"Santa Anastasia, visita alla basilica che non c'è"  
VeronaSera
Venerdì 22/03/2024 08:00
Sant'Anastasia celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua  
Lo Strillone
Domenica 17/03/2024 08:00
Sant’Anastasia, nasce il museo delle acque  
ilmattino.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
Addio a Susanna Maione stimata funzionaria del Comune di Sant’ Anastasia  
laProvinciaOnline.info