itala

Descrizione

Centro di collina, di antica origine, con un'economia di tipo agricolo e industriale. Gli ambrosiani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia ed è contiguo alle località Passaggio di Napoleone del comune di Dolcè, Sega del comune di Cavaion Veronese, Ospedaletto del comune di Pescantina e Bure del comune di San Pietro in Cariano; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e gli aggregati urbani di Monte, San Giorgio di Valpolicella, Brentani e Calcarole. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con quote comprese tra gli 86 e i 1.075 metri, e offre un panorama collinare molto suggestivo. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, sono raffigurati due monti d'argento, fondati su una campagna verde e accompagnati da una pianta di vite, munita di grappoli rossi.

Storia

I primi insediamenti nella zona, in cui sono state rinvenute tracce della presenza dell'homo erectus, che pare vi abbia abitato circa 300.000 anni fa, risalgono a epoche preistoriche, come provato dal ritrovamento di vari reperti archeologici databili tra l'età neolitica e quella del bronzo. A questi stanziamenti ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui ci sono pervenute numerose testimonianze. Nel corso del Medioevo grande rilievo ebbe il borgo di San Giorgio, che fino al XV secolo fu sede di una pieve con giurisdizione estesa su gran parte dei territori circostanti. Annessa alla repubblica di Venezia agli inizi del Quattrocento, fu gravemente colpita dalla peste del 1630, che ne decimò la popolazione, seguendo nei secoli successivi le vicende del resto del Veneto, invaso da Napoleone dopo la caduta della Serenissima nel 1796 e poi dagli austriaci ed entrato a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Tra i monumenti, oltre alla già citata pieve di San Giorgio del Duecento ma con strutture risalenti all'ottavo secolo, degne di nota sono: la parrocchiale di Sant'Ambrogio della seconda metà del Settecento; la chiesa di San Zeno in Poia, costruita nel XIII secolo; la quattrocentesca casa Panteo; villa Bassani; la chiesa e la villa Rovereti nella località di Domegliara; l'ottocentesca parrocchiale e villa Serego-Alighieri a Gargagnano e, a Ponton, l'antica chiesa di Santa Maria Maddalena e villa ex Nichesola del Cinquecento.

Economia

È sede di Pro Loco. Nell'economia locale l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, vigneti, frutteti e oliveti; è praticato anche l'allevamento di suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, tessile, meccanico, metalmeccanico, del legno, del vetro e della produzione di laterizi; a queste si affiancano mobilifici, gioiellerie, oreficerie, fabbriche di calzature e prodotti petroliferi raffinati. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali sono presenti quello bancario, attività di fornitura di software e consulenza in materia informatica. Non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal museo della pieve. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Molto frequentata dai turisti, richiamati dalla sua suggestiva cornice paesaggistica e dal suo pregevole patrimonio storico-artistico, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini grazie soprattutto al suo sviluppo industriale, che consente un notevole assorbimento di manodopera. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: l'antichissima “Festa de le fa' e”, caratterizzata dalla presenza di un enorme paiolo pieno di zuppa di fave; la mostra mercato internazionale di marmi, pietre, graniti e derivati, a settembre; la gara ciclistica nazionale “Gran Premio Sportivi di Gargagnano”, a giugno; la festa delle Pro Loco e la corsa podistica “Scarpusando tra en goto e l'altro”, a luglio; la sagra Settembrina; a Domegliara, la festa della comunità de Domeiara, che si svolge a maggio e si protrae per una settima, durante la quale vi sono musica, teatro, mostre e un raduno di moto e auto d'epoca.ll Patrono, Sant'Ambrogio, si festeggia il 7 dicembre.è gemellata con Estremoz (Portogallo) e Sezana (Slovenia).

Località

Brentani, Calcarole, Ex Sanatorio "Grola", Monte, San Giorgio di Valpolicella, Zane

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.737
  • Lat 45° 31' 23,41'' 45.52316944
  • Long 10° 50' 12,86'' 10.83690556
  • CAP 37010
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023077
  • Codice Catasto I259
  • Altitudine slm 174 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2579
  • Superficie 23.5 Km2
  • Densità 499,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. VOL. CENTRO DI SOLIDARIETA' IL SORRISOC DA SAN ZENO 57
ASSOCIAZIONE ARCOBALENOVIA CAMPAGNOLA 16/C
ASSOCIAZIONE CON ANNA PER IL MALAWI ? ONLUSVIA CHIESA 10
ASSOCIAZIONE NOI LAGHISOLVIA SAN GAETANO 1
ASSOCIAZIONE PENSIERO SOLIDALE ONLUSVIA EINAUDI 4
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VALPOLICELLAVIA MADONNINA 1
DADA MAISHA 0NLUSVIA DELLA TORRE 2?B
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA' ONLUSVIA SENGIO 1 C/O CASA COMUNALE
ESSERE CLOWN VERONA ONLUSVIA GUNDELSHEIM 14
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE E. MARIN COSTERMANOPIAZZA DEL DONATORE 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZIONE CAVAION LINO RIGHETTIVIA G FRACASTORO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TORRI DEL BENACOVIA GARDESANA 9
AVI VENETO ONLUSVIA G CARDUCCI 6
BRAMANTEPIAZZA NAPOLEONE I 31
CIRCOLO DON BATTISTA ALBRIGIPIAZZA SAN GAETANO 3 SEGA
CIRCOLO PARROCCHIALE DAVIDE GIACOMELLIPIAZZA DELLA CHIESA 11
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI VALPOLICELLAVIA MADONNINA 1
DADA MAISHA 0NLUSVIA DELLA TORRE 2?B
DRAVET ITALIA ONLUSVIA GIOSUE CARDUCCI 6
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA' ONLUSVIA SENGIO 1 C/O CASA COMUNALE
ESSERE CLOWN VERONA ONLUSVIA GUNDELSHEIM 14
FONDAZIONE CAMPOVIA MARNIGA 38
FOR CHILDREN?ONLUSVIA CARDUCCI 6
ISTITUTO POVERETTE DELLA CASA DI NAZARETHVIA DOMEGLIARA 9 ? LOC PONTON
NOI CENTRO RICREATIVO ORATORIALE SANTA MARIA ? APSVIA BELVEDERE 7 CASTELLO
NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE ? A.N.C. VALPOLICELLAVIA DON PAOLO BRENZONI 7
PIO RICOVERO DOTTOR PAOLO SEGATTINIVIA OLIVETI N 4
PROGETTO LUCIANO AMERICA LATINA ONLUSCASE SPARSE CARANZAN 6
News
Lunedì 10/06/2024 16:56
Elezioni comunali 2024 in provincia di Verona: tutti i risultati  
Daily Verona Network
Lunedì 10/06/2024 07:20
Elezioni comunali, in provincia di Verona affluenza al 63%  
Daily Verona Network
Sabato 11/05/2024 09:00
Trekking & foraging in vigna  
VeronaSera
Venerdì 10/05/2024 17:47
Borgo diVino fa tappa a Sant'Ambrogio dal 17 al 19 maggio  
L'Adige di Verona
Mercoledì 01/05/2024 09:00
LA TECHNIPES #INEMILIAROMAGNA VOLA IN FRANCIA PER LA RONDE DE L'ISARD  
TUTTOBICIWEB.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Sant’Ambrogio di Valpolicella, primavera di eventi  
L'Arena
Domenica 17/03/2024 08:00
Passeggiata enogastronomica biologica in Valpolicella  
VeronaSera
Domenica 03/03/2024 09:00
Sant'Ambrogio celebra i suoi gemellaggi decennali  
L'Arena
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Incendio in appartamento a Domegliara (2)  
VeronaSera
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Lungo la Strada del Vino della Valpolicella  
Hello Taste
Domenica 17/12/2023 09:00
La famiglia Allegrini annuncia la divisione dei beni  
The Drinks Business
Lunedì 13/11/2023 09:00
Valpolicella, cosa fare e vedere assolutamente  
Travel The Wom
Lunedì 25/09/2023 09:00
VeronaMarmomac. Marmo e vino due eccellenze veronesi  
L'Adige di Verona
Giovedì 22/06/2023 09:00
Fuori dal Comune #19: Sant'Ambrogio di Valpolicella, la quiete tra i vigneti  
Daily Verona Network
Martedì 12/07/2022 09:00
Incendio a Sant'Ambrogio di Valpolicella  
VeronaSera
Lunedì 14/01/2019 12:08
Sagra di Pasqua a Sant'Ambrogio di Valpolicella - cittadiverona.it  
Città di Verona