itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, la cui economia si basa sulla coesistenza di attività agricole, industriali e terziarie. I santagatesi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e le località Crocetta, Il Maggi, Fossetta, San Benedetto, Cascinetto Melega e Case Malmenago. Il territorio ha un profilo geometrico molto regolare, con impercettibili variazioni altimetriche, che determinano nell’abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante.

Storia

Abitata già nell’età del bronzo, come testimoniato dai reperti rinvenuti soprattutto nella parte meridionale del territorio, registrò in seguito stanziamenti di galli boi, cui subentrarono, a partire dal II secolo a.C., i romani. A lungo chiamata Sant’Agata, dal nome della Santa Patrona, ha assunto la denominazione attuale con un regio decreto del 1862. Durante la dominazione dei longobardi venne inserita nel ducato di San Giovanni in Persiceto, assistendo, verso la fine del secolo VIII, al sorgere delle prime comunità urbane. Dotata di un castello, la cui costruzione fu probabilmente completata all’epoca dell’imperatore Federico Barbarossa, tra la fine del secolo XI e l’inizio del XII fece parte dei possedimenti della contessa Matilde di Canossa e dei bolognesi, che la coinvolsero nelle lotte contro Modena. Terra di confine, ebbe un ruolo di primo piano nel sistema difensivo di Bologna, che provvide continuamente a rafforzare le difese del locale castello, distrutto, verso la metà del Seicento, nel corso della guerra tra lo stato pontificio e il ducato di Parma e Piacenza. Dopo un lungo periodo di relativa tranquillità, con l’avvento dei francesi, sul finire del XVIII secolo, si verificarono numerosi cambiamenti territoriali, che continuarono anche durante il restaurato governo pontificio: annessa a San Giovanni in Persiceto, riconquistò l’autonomia amministrativa nel 1828. Gli elementi di maggior spicco del patrimonio storico-architettonico sono: la parrocchiale dei Santi Andrea e Agata, edificata nella prima metà del XVII secolo sui resti di un precedente edificio di culto; la chiesa del Santissimo o dell’Addolorata, rifatta sul finire dell’Ottocento; gli oratori dello Spirito Santo e della Madonna di San Luca; la chiesa di Santa Maria dei Frati; una torre cinquecentesca, in località Crocette, e il palazzo Bargellino, del Settecento.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non manca però la stazione dei carabinieri. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e frutta; parte della popolazione si dedica alla zoootecnica: è praticato l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l’industria automobilistica, affiancata da aziende operanti nei comparti lattiero-caseario, tessile, metalmeccanico e dei materiali da costruzione. Il livello del reddito e la capacità di risparmio dei santagatesi giustificano la presenza del servizio bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Non dispone di strutture sociali degne di nota, quali asili nido, case di riposo o orfanotrofi. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. Al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, registra un buon numero di visitatori in occasione di alcuni appuntamenti tradizionali consueti; tra questi merita di essere ricordata la fiera di agosto. La festa della Patrona, Sant’Agata, viene celebrata il 15 febbraio, con l’omonima fiera.

Località

Crocetta, Il Maggi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Agata Bolognese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.291
  • Lat 44° 39' 48,38'' 44.66343889
  • Long 11° 7' 56,69'' 11.13241389
  • CAP 40019
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037056
  • Codice Catasto I191
  • Altitudine slm 21 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2187
  • Superficie 34.78 Km2
  • Densità 209,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. MARFAN PER LA SINDROME M. E PATOLOGIE CORRELATEVIA MAVORA 44/C
ASSOCIAZIONE BENEDETTO XIVVIA TROMBELLI 4
ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI DI BOLOGNAVIA F LLI CERVI 8/D
SOCIETA' CARNEVALESCA I GUFIVIA FIORINI 4
News
Lunedì 10/06/2024 21:20
Plebiscito per il Sindaco Giuseppe Vicinelli a Sant’Agata Bolognese  
CartaBianca news
Lunedì 03/06/2024 09:00
Elezioni amministrative 2024, al voto 45 comuni dell'area metropolitana di Bologna  
Città Metropolitana di Bologna
Giovedì 23/05/2024 09:00
Lamborghini lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi  
Ti Consiglio
Sabato 18/05/2024 09:00
Lamborghini: una mostra per celebrare 60 anni di storia  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 16/05/2024 09:00
Lamborghini inaugura una mostra a Sant’Agata Bolognese  
Autoblog
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024 in Emilia Romagna: dove e quando si vota  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2024 03:20
Lamborghini: ti portiamo nella leggenda!  
Bologna Welcome
Venerdì 19/04/2024 09:00
Le celebrazioni del 25 aprile a Sant’Agata Bolognese  
CartaBianca news
Giovedì 28/03/2024 13:08
Tragico incidente stradale a Sant'Agata: morto un 48enne  
BolognaToday
Giovedì 21/03/2024 08:00
Lamborghini, bilancio da record e due nuovi modelli per il 2024: ecco quali  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Inaugurazione de “La Tana delle Idee” a Sant’Agata Bolognese  
CartaBianca news
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Sant’Agata si inaugura il progetto Agorà  
CartaBianca news
Sabato 27/01/2024 09:00
DONNE GUERRIERE  
Cultura Bologna
Mercoledì 24/01/2024 15:05
Outsider Swing Quintet: la musica (bella) a fin di bene  
BolognaToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
"Strada groviera": protesta di via Ghiarone  
il Resto del Carlino
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Lamborghini, se il Governo finanzia una Casa di proprietà straniera  
Motor1.com Italia
Giovedì 28/12/2023 09:00
Incidente stradale a Crocetta di Sant’Agata: grave motociclista  
CartaBianca news
Martedì 26/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 23/12/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 02/12/2023 09:00
Lamborghini: verso i quattro giorni di lavoro a settimana  
La Gazzetta dello Sport
Giovedì 09/11/2023 09:00
Il Bologna in visita alla sede di Lamborghini  
Bologna FC
Venerdì 27/10/2023 09:00
Passaporto alle Poste: ecco dove in provincia di Bologna  
il Resto del Carlino
Martedì 03/10/2023 10:22
Teatro Comunale Ferdinando Bibiena  
Cultura Bologna
Mercoledì 27/09/2023 19:42
Incidente a Sant'Agata Bolognese, ciclista investita sulle strisce  
BolognaToday
Sabato 23/09/2023 09:00
Due iniziative al Parco Lamborghini di Sant’Agata  
CartaBianca news
Martedì 19/09/2023 09:00
Un tour con le Lamborghini classiche per celebrare 60 anni di storia  
Automobilismo.it
Venerdì 04/08/2023 09:00
Negozi a Sant'Agata Bolognese - Cronaca  
BolognaToday
Lunedì 10/07/2023 14:05
Mezzo articolato si ribalta e perde gasolio, nessun ferito  
BolognaToday
Martedì 30/05/2023 09:00
Metano: nuovo distributore a Sant'Agata Bolognese (BO)  
Ecomotori.net
Martedì 23/05/2023 09:00
"Fiera di maggio 2023" di Sant'Agata Bolognese  
BolognaToday
Martedì 25/04/2023 09:00
25 aprile a Sant'Agata, l'Anpi contro il governo. E l'assessora se ne va  
il Resto del Carlino
Venerdì 10/12/2021 09:00
Sant'Agata Bolognese, il cuore sempre più verde di Lamborghini  
Motor1.com Italia
Martedì 02/11/2021 08:00
A Sant'Agata Bolognese inaugurato l'istituto Giuseppe Mazzini del polo Rosario Livatino  
Scuola Regione Emilia Romagna
Venerdì 13/11/2020 09:00
A Sant'Agata una torre trasformata in papavero in omaggio a Nilla Pizzi  
Bologna metropolitana