itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in montagna e di origini piuttosto recenti, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I santamariani, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerose case sparse e le località Granata, Bruca, Destri e Marcellina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 492 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato ai piedi di un contrafforte, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Sorse, nella seconda metà del XVII secolo, su iniziativa degli abitanti della località Abatemarco, che avevano abbandonato le loro case, a causa delle distruzioni operate dall’omonimo fiume. La presenza umana nel territorio risale, tuttavia, a molto tempo prima, come testimoniano vari reperti archeologici e la necropoli, di origine italiota, rinvenuta nei pressi di Marcellina. Chiamata in passato Cipollina, assunse la denominazione Santa Maria nel 1955, in onore della Madonna, e quella attuale nel 1968, in riferimento all’intensa coltura del cedro praticata nella zona. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Verbicaro e poi aggregata a Grisolia. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Nel 1948 si staccò da Grisolia, costituendosi in comune autonomo. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa di San Michele, preesistente all’abitato e con tracce di un rifacimento quattrocentesco, e i ruderi di un castello medievale, ad Abatemarco.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, estrattivo, metallurgico, tessile, dell’abbigliamento, della tipografia, dei materiali da costruzione, del vetro, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili e laterizi. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto professionale industriale; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i semplici ma genuini prodotti locali e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale: è in aumento il turismo estivo. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la festa e la fiera del Sacro Cuore di Gesù, il 6 e il 7 giugno; le sagre del cedro, della rocchetta e del miele d’api, rispettivamente la prima, la seconda e la terza settimana di agosto; la festa di San Marcellino, la seconda domenica di agosto; la fiera dell’ultima domenica dello stesso mese, e la festa e la fiera di San Michele Arcangelo, il 28 e il 29 settembre. La festa del Patrono, San Giuseppe, viene celebrata il 20 luglio.

Località

Destri, Granata, Marcellina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Maria del Cedro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.954
  • Lat 39° 44' 51,7'' 39.74751944
  • Long 15° 50' 14,82'' 15.83745000
  • CAP 87020
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078132
  • Codice Catasto C717
  • Altitudine slm 110 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1030
  • Superficie 18.7 Km2
  • Densità 264,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Venerdì 14/06/2024 07:48
Commercialisti, a Scalea confronto sul tema del Bilancio 2023  
Infopinione
Martedì 11/06/2024 02:58
Santa Maria Del Cedro, vince Ugo Vetere  
miocomune
Lunedì 06/05/2024 09:00
Il Cedro di Santa Maria del Cedro torna al MacFrut di Rimini  
Cosenza Post
Martedì 16/01/2024 09:00
Santa Maria del Cedro, soccorsa donna ustionata  
Infopinione
Martedì 26/12/2023 09:00
Francesco Maria Fazio, fissata la data dei funerali  
Infopinione
Giovedì 07/12/2023 09:00
Biagio Farace candidato sindaco di Santa Maria del Cedro  
Infopinione
Lunedì 06/11/2023 09:00
S. Maria del Cedro, deteneva cocaina e munizioni. Arrestato un cameriere di 36 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza