itala

Descrizione

Comune montano, di origini piuttosto recenti, la cui economia si basa essenzialmente sull’agricoltura. I santadomenicani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Magaroti e San Filippo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.119 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; situato su uno sperone, in posizione panoramica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Fu fondata, nella prima metà del XVII secolo, da Giannandrea La Greca di Mormanno nel territorio appartenente al principe di Scalea, per favorire le attività agricole della zona. Il toponimo riflette il nome dell’omonima Santa. La specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1864, si richiama al fiume Talao, cioè alla fiumara di Castrocucco, a nord di Praia a Mare, detta anticamente Laos. Fu abitata in prevalenza da albanesi provenienti dalle località vicine e di cui ancora si conservano le tradizioni. Dopo la rivoluzione di Celico, della metà del Seicento, a seguito della quale i villaggi cosentini si sottrassero al dominio del granduca di Toscana, registrò un aumento di popolazione, perché vi si rifugiarono molti dei partecipanti alla sommossa. Casale scaleota, venne assoggettata alla signoria dei Sanseverino e dei Caracciolo, ai quali rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Scalea e poi aggregata a questo centro. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la elevarono a comune autonomo. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Tra i monumenti figurano: la chiesa parrocchiale di San Giuseppe, di origine medievale ma rifatta più volte, in cui si può ammirare una pregevole tela seicentesca e una croce processionale d’argento, del XVIII secolo; la chiesetta della Madonna del Rosario, del Settecento, e il palazzo Campagna, della fine del XVII secolo, che conserva eleganti elementi barocchi.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile e dell’abbigliamento. Il terziario non garantisce servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

Le bellezze dell’ambiente naturale, la vicinanza alla costa tirrenica e la genuinità dei prodotti locali costituiscono valide risorse ai fini della valorizzazione turistica della zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra gli appuntamenti tradizionali, meritano di essere citate: la fiera di San Giuseppe dell’Accovata, la seconda domenica di maggio; la manifestazione culturale e ricreativa “Estate in terrazzo”, la seconda settimana di agosto, e la fiera della Madonna del Rosario, la prima domenica di ottobre. Il Patrono, S. Giuseppe, si celebra il 19 marzo; i festeggiamenti ricadono la prima domenica dopo il 20 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Domenica Talao rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.263
  • Lat 39° 49' 8,91'' 39.81914167
  • Long 15° 51' 19,61'' 15.85544722
  • CAP 87020
  • Prefisso 0985
  • Codice ISTAT 078130
  • Codice Catasto I183
  • Altitudine slm 304 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1416
  • Superficie 35.88 Km2
  • Densità 35,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI SAN NICOLA ARCELLAVIA PORTO TORRE CRAWFORD
ASSOCIAZIONE CALABRIA NUOVAVICO III S GIACOMO 20 87020 GRISOLI
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ? PRO CIVITATE SNAVIA ALDO MORO SN
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUSVIA CATANIA 4
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON L'ALBATROS ONLUSCONTRADA GUARNIERO 10
ASSOCIAZIONE CRISTIANA EVANGELICA PENTECOSTALEBETESDAVIA VIA J F KENNEDY SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SKIDROSVIA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARIANNACONTRADA ROSANETO SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BLANDALAND CREATIVITA' IN ARTE ? MARCELLO PIZZARIVIA LEO VALIANI 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SEMPLICEMENTE AMOREVIA LEO VALIANI 16
ASSOCIAZIONE DONNA MEDITERRANEA O.N.L.U.S.PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA MARCELL
ASSOCIAZIONE FALCHI DEL POLLINO ? G.P.VIA GAFARO 6
ASSOCIAZIONE FORSICS ? SICUREZZA STRADALEVIA ARIESTE 78
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA SCALO FERROVIARIO SNC
ASSOCIAZIONE I COLORI DELLA VITAVIA CRISOSA 15
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCO DI PAOLAVIA LAVINIUM 8
CENTRO ACCOGLIENZA L'ULIVO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CRISOSA 15
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VERBICARO PINO AVERSAVIA OROLOGIO 11
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VERBICAROPIAZZA P TOGLIATTI SN
EVOLUTIO TEMPORE SOC.COOP. SOCIALEVIA PANORAMICA AL PORTO SNC
IL PAESE DI GERTRUDEVIA MARTIRI DI BELFIORE 25Q
News
Lunedì 10/06/2024 22:06
Santa Domenica Talao, Lucchesi torna a fare il sindaco  
miocomune
Lunedì 10/06/2024 17:51
Amministrative, i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Corriere della Calabria
Sabato 25/05/2024 09:00
Categoria: Turismo Culturale  
Fatti Nostri
Venerdì 23/02/2024 09:00
Sentinelle della preghiera e della solidarietà a Santa Domenica Talao (Cs) | ACS Italia  
Aiuto alla Chiesa che Soffre
Venerdì 14/04/2023 09:49
A Santa Domenica Talao parte la Coppa Italia Zona 6  
Vroom Kart Italia
Venerdì 23/12/2022 09:00
Cultura e Cedro nel Natale di Santa Domenica Talao  
calabriadirettanews
Lunedì 21/11/2022 09:00
Il Comites di Santo Domingo e Santa Domenica Talao  
Fatti Nostri
Martedì 12/05/2020 09:00
Santa Domenica Talao, nella notte in fiamme due automobili  
Infopinione
Mercoledì 13/11/2019 09:00
Santa Domenica Talao, sabato c’è la “Festa d’Autunno”  
Cosenza Channel
Giovedì 07/11/2019 09:00
Santa Domenica Talao, domenica all’insegna del karting  
Infopinione
Mercoledì 30/01/2019 09:00
Santa Domenica Talao, il boss Bloise fa scena muta davanti al gip  
Gazzetta del Sud
Martedì 29/01/2019 09:00
Santa Domenica Talao, estorsione: arrestato Giuseppe Bloise  
Infopinione
Mercoledì 20/07/2016 09:00
Santa Domenica Talao, incendio distrugge La limpida  
Infopinione