itala

Descrizione

Centro costiero, ubicato in pianura e di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e all’industria ha sviluppato il turismo. I cesarei, con un indice di vecchiaia nella media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale e le località Cerfignano e Vitigliano. Il territorio, comprendente anche gli insediamenti residenziali di Fraula e Villaggio Paradiso, è ricco di sorgenti termali, che sgorgano da grotte naturali; il suo profilo geometrico è ondulato, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico pianeggiante, fa registrare una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, troncato semipartito, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, rappresenta, nella prima sezione a sfondo argenteo, una caverna su un mare azzurro con un giglio al naturale; in campo aureo risalta una torre rossa su un mare azzurro; nella terza sezione, infine, campeggia l’immagine di una pianta di tabacco d’argento su fondo rosso.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniano i reperti e i graffiti, di età paleolitica, scoperti nelle grotte “Le Striare” e “Romanelli” (tra l’altro, quello che è ritenuto il dipinto più antico che sia stato ritrovato in Italia). Altre conferme della primitiva presenza umana nel territorio giungono dalla località Vitigliano, dove è possibile ammirare un menhir (monumento megalitico funebre) e il cosiddetto “Cisternale”, una costruzione sotterranea, risalente al periodo messapico. Si è chiamata Santa Cesarea fino al 1929, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, riferita ai locali stabilimenti termali, che tanta parte hanno avuto nello sviluppo del centro. La sua storia, in cui non si registrano avvenimenti significativi, ha seguito quella dei territori circostanti, assoggettati, nel corso dei secoli, a svariate dominazioni e gestioni feudali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa parrocchiale e alcune torri di avvistamento costruite, nel Cinquecento, per esigenze difensive.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, che ancora costituisce un’importante fonte di reddito per la popolazione, si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, ovini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, dell’abbigliamento, della lavorazione del tabacco, della produzione di mangimi e della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si segnalano particolari strutture sociali. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell’obbligo e includono un istituto professionale alberghiero; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Rilevante è la dotazione di strutture ricettive che, accanto alla ristorazione, offrono una vastissima possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Importante stazione termale, frequentata anche come località balneare, è meta di un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle proprietà terapeutiche delle sue acque. Motivo di attrattiva sono anche le grotte marine di Castro. Specialità gastronomica del posto sono i “pupiddhi crudi e in scapece”. Al centro di rapporti piuttosto intensi con i comuni vicini, grazie alla presenza dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, registra numerosi visitatori pure in occasione di alcuni eventi ricorrenti. Tra questi meritano di essere citate: la sagra della “cuddhura” (tipico dolce pasquale con uova sode), il lunedì in Albis; la fiera nautica, che si svolge dal 25 aprile al 1° maggio, e la sagra della “cucuzzata”. La festa della Patrona, Santa Cesaria, viene celebrata il 12 settembre, con una caratteristica processione a mare.

Località

Cerfignano, Vitigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Cesarea Terme rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.015
  • Lat 40° 2' 9,66'' 40.03601667
  • Long 18° 27' 41,1'' 18.46139167
  • CAP 73020
  • Prefisso 0836
  • Codice ISTAT 075072
  • Codice Catasto I172
  • Altitudine slm 56 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1178
  • Superficie 26.45 Km2
  • Densità 113,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'LIBERAMENTE'VIA ROMA N 171
A.S.I.S.VIA MASCAGNI 21
A.V.PROTEZIONE CIVILE PALMARIGGIPIAZZA GARIBALDI PRESSO COMUNE
ANGELS SALENTO ONLUSVIA ETTORE D'AMORE 13
ANYWAY ACCESSALENTOVIA NAPOLI 10
ASS. PRO LOCO UGGIANO LA CHIESAVICOLO G GARIBALDI 1
ASS.DI VOLONTARIATO G.E.R. PROTEZIONE CIVILEVIA MENHIR 7/A
ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME CASA FAMIGLIAVIA GIUSEPPE GRASSI 75
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERIDIAVIA RAFFAELLO N 59
ASSOCIAZIONE DI MUSICA, ARTE E CULTURA EUTERPE SANTA CESAREA TERMEPIAZZA PRINCIPE UMBERTO N 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE A.M.E.S.VIA CAVOUR
ASSOCIAZIONE FRATRES CANNOLE ODVPIAZZA SAN VINCENZO
ASSOCIAZIONE LOTTA ICTUS CELEBRALE PUGLIAVIA VITTORIO VENETO 5
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE CUTROFIANO?ONLUSVIA CASTROMEDIANO 1/D
ASSOCIAZIONE RAGGIUNGENDO UN SOGNO ONLUSVIA TOTAROFILA 6
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO 'SANT'ARCANGELO DE CASULIS'PIAZZA MUNICIPIO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO CERCETOVIA C BATTISTI
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO 'SERRANO'VIA A. DE GASPERI 33, SERRANO
ATUTTOTENDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CATALANA N 1
AVIS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA 2 GIUGNO 4
CIRCOLO ORATORIALE LA VIGNAVIA CRISTOFORO COLOMBO
CTM ONLUSVIA GIULIO CESARE 6
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES ODVVIA MASCAGNI 21
GRUPPO FRATRES CASTRIGNANO DE' GRECI ODVVIA ASILO NIDO 7
GRUPPO FRATRES CURSI ODVPIAZZA PIO XII 2
GRUPPO FRATRES CUTROFIANO ODVVIA VITTORIO VENETO 5
GRUPPO FRATRES DAMIANO COLELLA ODVPIAZZA SANT'ORONZO 25
GRUPPO FRATRES LUCIA RUSSO SCORRANO ODVVIA CAVOUR 100
GRUPPO FRATRES S.CASSIANO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI
GRUPPO FRATRES TERRA D'OTRANTO ODVVIA GIUSEPPE GARIBALDI 22
IL GIRASOLEVIA DE DOMINICIS 34
KAROL ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUSPIAZZA PALMIERI 8
KAROL WOJTYLAVIA DUCA DEGLI ABRUZZI
LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTEPIAZZA MUNICIPIO 33
LAICI COMBONIANI LECCE ONLUSV STRADA PER MAGLIE KM 5 C/O MISSIO
METTERE LE ALI COOPERATIVA SOC ? ONLUSVIA TEVERE 54
ORATORIO PARROCCHIALE IL SOGNO DI FEDERICO ANSPIV SIRACUSA SNC C/O LOCALI PARROCCHI
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA MADONNA DEL ROSARIO
PORTATORI SANI DI SORRISIVIA GRUTTI SN
PROLOCO ASSOCIAZIONE TURISTICA SAN CASSIANOPIAZZA CITO
SIRIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TITO SALLUSTIO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CASAVIA CARPIGNANO
VILLAGGIO AZZURRO ?COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVOROPIAZZA IV NOVEMBRE 11 ? VITIGLIANO
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Santa Cesarea, splendore e disperazione  
MilanoToday.it
Giovedì 23/05/2024 23:11
Sul Cammino del Salento, da Santa Cesarea Terme a Marina Serra  
MalpensaNews.it
Lunedì 13/05/2024 09:00
Santa Cesarea Terme: lasciatemi dire…  
Il Gallo
Giovedì 02/05/2024 09:00
Santa Cesarea, splendore e disperazione  
Il Gallo
Domenica 24/03/2024 08:00
Perde il controllo della moto in curva: grave centauro  
TeleRama News
Domenica 17/03/2024 08:00
Sit-in dei sindaci del Salento per dire no alle mega pale eoliche offshore  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
Burrasca di scirocco, spettacolari onde tra Castro e Santa Cesarea  
norbaonline.it
Sabato 13/01/2024 14:18
La mareggiata dell'Epifania 2024 a Santa Cesarea Terme  
LecceSette
Sabato 13/01/2024 09:00
La mareggiata dell'Epifania  
LeccePrima
Sabato 06/01/2024 09:00
Mareggiata a Santa Cesarea Terme  
norbaonline.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
Arte e orizzonti da film lungo il Cammino del Salento  
Il Sole 24 ORE
Domenica 26/11/2023 09:00
Santa Cesarea Terme, magia al tramonto  
LecceSette
Domenica 15/10/2023 09:00
Salento, matrimonio da favola: andrà in onda sulla tv francese  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Incendio a Santa Cesarea Terme, l’amarezza dopo l’inferno  
Leccenews24
Lunedì 02/10/2023 09:00
Vasto incendio a Santa Cesarea  
Il Gallo
Domenica 24/09/2023 09:00
Lecce, l’«affaire» migranti nei centri d'accoglienza inguaia 24 insospettabili  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 12/08/2023 09:00
La frisella in chiave gourmet servita domani a Vitigliano di Santa Cesarea Terme  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 27/06/2023 09:00
Santa Cesarea Terme, anziano turista scivola dalla scogliera: in ospedale  
La Gazzetta del Mezzogiorno