itala

Descrizione

Comune collinare, le cui origini risalgono tra la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento, ha un’economia basata soprattutto sull’agricoltura, affiancata da modeste iniziative industriali. I santacaterinesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Ioggi e Pianette. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Farneto è in contestazione con Roggiano Gravina. L’abitato, situato sul declivio di un’altura, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Sorse, tra il XV e il XVI secolo, per opera di profughi albanesi, accolti nella zona dal principe di Bisignano e di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Il toponimo, che riflette il nome della Santa Patrona, assunse la forma attuale nel 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, per distinguere la località da quelle omonime. Nella parlata albanese è detta Picelji o Picilji, che corrisponde a Pizzileo. Pertinenza dello stato di Bisignano, ne seguì le vicende fino alla seconda metà del Cinquecento, quando venne assegnata al nobile casato dei Bruno. Passata in seguito agli Hurtado e ai Dattilo, che furono insigniti del titolo di marchesi, all’inizio del XVIII secolo fu concessa ai Sambiase. Ultimi feudatari furono i Sanseverino di Saponara. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Mottafollone e poi tra i comuni del circondario facenti capo a questa località. I Borboni, tornati nel regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la trasferirono nella giurisdizione di San Sosti. Annessa all’Italia unita, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, venne aggregata a Fagnano Castello, da cui si staccò nel 1934, recuperando l’autonomia. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Nicola, di epoca barocca, e la chiesa di Ioggi, in cui si conserva una pregevole croce processionale.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici. Artigiani locali producono, a mano, tegole e mattoni. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche del luogo, godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, infatti le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: il carnevale, con le “vallje”, balli tradizionali albanesi; la festa della Madonna della Pietà, a gennaio; la fiera di San Pantaleo, il 26 e il 27 luglio; le feste di San Francesco di Paola e Santa Maria Assunta, ad agosto. La festa della Patrona, Santa Caterina, viene celebrata il 25 novembre con l’omonima fiera.

Località

Farneto, Ioggi, Pianette

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Caterina Albanese rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.222
  • Lat 39° 35' 6,47'' 39.58513056
  • Long 16° 4' 15,42'' 16.07095000
  • CAP 87010
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078129
  • Codice Catasto I171
  • Altitudine slm 472 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1866
  • Superficie 17.2 Km2
  • Densità 71,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Lunedì 10/06/2024 19:16
Elezioni amministrative, provincia Cosenza | LIVE - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Lunedì 10/06/2024 19:09
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Lunedì 10/06/2024 17:51
Amministrative, i sindaci eletti in provincia di Cosenza  
Corriere della Calabria
Domenica 12/05/2024 09:00
Comunali 2024, la corsa a sindaco nei comuni in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Sabato 23/12/2023 09:00
Un Natale ricco di affetto e semplicità – Il Punto Quotidiano  
Il Punto Quotidiano
Venerdì 26/05/2023 09:00
Maltempo in Calabria, frana una strada nel cosentino  
calabriadirettanews
Martedì 28/03/2023 09:00
Arresti a Cosenza, scarcerazione immediata per Eugenio Satiro  
Cosenza Channel
Mercoledì 28/12/2022 09:00
IL NOSTRO NATALE – Il Punto Quotidiano  
Il Punto Quotidiano
Giovedì 23/12/2021 09:00
Su Netflix arriva il film sull'antica comunità albanese in Italia  
Generazione Scuola
Sabato 05/09/2020 09:00
Miss Arbëreshe 2020: lo scettro a Francesca Ferrara di Piana degli Albanesi  
filodirettomonreale.it
Giovedì 21/05/2020 09:00
Bari, furto nell'Ipercoop di Santa Caterina: denunciato 30enne albanese  
Il Quotidiano Italiano - Bari
Venerdì 19/07/2019 09:00
Proposta la fusione di cinque Comuni del Tirreno cosentino  
LaC news24
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Capannoni con amianto a Rose, partita la bonifica del sito  
Gazzetta del Sud
Giovedì 24/01/2019 09:00
ROBERTO RICCIO – PORDENONEOGGI.IT  
Pordenone Oggi
Giovedì 16/08/2018 08:24
Santa Caterina Albanese, Brunori Sas al Joggi Avant Festival  
LameziaTerme.it
Sabato 15/08/2015 09:00
Lo Joggi festival kermesse al via  
Gazzetta del Sud
Lunedì 23/08/2010 09:00
Denise Gnisci di Falconara Albanese è Miss Arbereshe  
CN24TV
Venerdì 13/08/2010 09:00
San Marco Argentano (Cs), consacrata la chiesa di Pianette  
ntacalabria