itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini alto-medievali; ha un’economia basta sulle tradizionali attività rurali e sull’industria. I sandiglianesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore alla media, vivono per circa due terzi nel capoluogo comunale che, caratterizzato da una pianta dal contorno irregolare, sorge ai lati di un’importante arteria stradale; il resto della comunità risiede invece in minuscoli aggregati urbani (Barazzetta Inferiore, Boscazzo, Figliei, Fraschea, Gabarello Inferiore, Gabarello Superiore, Madonnina, Nosuggia e Torazza), nonché in diverse case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate; vaste zone pianeggianti coltivate a seminativi e vigneti sono intervallate dal corso di importanti arterie viarie; nella parte settentrionale del comprensorio, accanto ai coltivi, sorgono aree intensamente industrializzate. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, spicca una croce rossa.

Storia

Il toponimo, attestato nel 999 come “Santilianus”, deriva probabilmente dal gentilizio romano GENTILIUS, cui è stato aggiunto il suffisso prediale -ANUS; secondo altri studiosi avrebbe invece un’origine agiografica, derivando dal dativo latino SANCTO DILIANO. Compresa in epoca medievale tra i feudi del comitato di Vercelli, appartenne a diversi signori del luogo, finché, nel 999 venne ceduta, per volontà imperiale, all’episcopato vercellese e suddivisa, in seguito, tra i signori di Sandigliano e i Vialardi. Invasa dalle truppe viscontee nel 1353, subì più tardi anche il saccheggio da parte dell’esercito di Facino Cane, durante le lotte tra i Visconti e i Savoia per il possesso del biellese. Ceduta dagli stessi Savoia in parte ai Vialardi e in parte agli Avogadro, venne infeudata a Sebastiano Ferrero nel 1493 e ripetutamente saccheggiata, nel XVII secolo, durante le lotte tra francesi e spagnoli per il possesso dell’Italia settentrionale. Nell’Ottocento l’abitato entrò a far parte dei possedimenti del generale Bernardino Morra, conte di Lavriano. Il castello medievale, edificato nel XV secolo e perfettamente conservato, appartenne ai vari signori del luogo e mantiene, dell’originaria struttura, le mura esterne e il torrione, mentre la zona del ricetto, ossia le casette annesse che servivano da rifugio agli abitanti del luogo, non è più visibile. In località Villa sorge un altro castello, detto del Torrione (XIII e XIV secolo); suddiviso in due nuclei distinti, conserva dell’originario edificio l’imponente torre e un portale duecentesco mentre la corte interna è decorata con pregiate pitture parietali raffiguranti la Sacra Sindone. Nel borgo è possibile ammirare la parrocchiale, risalente al 1878 in stile neo-gotico, con magnifiche vetrate, un’Assunta attribuita al Gamba e una Via Crucis del Ciardi (1889).

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. La forte presenza del settore secondario, legato ai tradizionali comparti tessile, alimentare, metallurgico, meccanico, elettronico e per la produzione di apparecchi trasmittenti per la radio e la telegrafia, condiziona positivamente l’economia locale. Un ruolo importante è svolto anche dal terziario che, stimolato da una discreta affluenza turistica, include il servizio bancario. Il settore primario, sebbene occupi una percentuale minore di popolazione attiva, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Ospita le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale e tra le strutture sociali annovera una casa famiglia. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assistenza sanitaria è garantita dalla farmacia locale.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, la tranquillità del luogo e la bellezza dell’ambiente naturale circostante, potrebbero costituire comunque un valido motivo di richiamo. È abbastanza frequentata per lavoro, visto il buon livello delle sue attività produttive che riescono a garantire l’assorbimento di parecchia manodopera, sia locale che esterna. Si rivolge tuttavia al circondario per i servizi non presenti sul posto, quali il completamento degli studi scolastici, gli scambi commerciali e l’espletamento di pratiche burocratiche. Non annovera manifestazioni a carattere culturale o ricreativo che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Barazzetta Inferiore, Binella, Boscazzo, Figliei, Fraschea, Gabarello Inferiore, Gabarello Superiore, Madonnina, Nosuggia, Torazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sandigliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.720
  • Lat 45° 31' 13,37'' 45.52038056
  • Long 8° 4' 30,71'' 8.07519722
  • CAP 13876
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096059
  • Codice Catasto H821
  • Altitudine slm 323 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2724
  • Superficie 10.22 Km2
  • Densità 266,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE DI SANDIGLIANO A RESPONSABILIT? LIMITATA ONLUSVIA GRAMSCI 92
COOPERATIVA SOCIALE DI SANDIGLIANO A RESPONSABILIT? LIMITATA ONLUSVIA GRAMSCI 92
News
Venerdì 14/06/2024 18:39
Tutto pronto a Sandigliano per il Concerto d'Estate  
Virgilio
Sabato 01/06/2024 09:00
Dopo l'incidente scoppia una violenta lite  
La Provincia di Biella
Domenica 26/05/2024 12:56
Sandigliano, incidente alla rotonda tra via Gramsci e via Battisti  
newsbiella.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Party Sport a Sandigliano, la 10° edizione è un successo  
newsbiella.it
Giovedì 16/05/2024 08:10
A Sandigliano tutto pronto per il Party Sport alla 10° edizione  
newsbiella.it
Sabato 11/05/2024 09:00
All'adunata presenti anche gli Alpini di Sandigliano  
newsbiella.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Sandigliano, appello del Comune per diventare volontari  
ilbiellese.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
Le celebrazioni per il 25 Aprile a Sandigliano  
Prima Biella
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Sandigliano, tentano di far saltare il bancomat della Biverbanca  
newsbiella.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Sandigliano: È mancata Flora Chiodarelli. Aveva 91 anni  
Prima Biella
Lunedì 15/04/2024 09:00
Cena con gli Alpini a Biella, cucina il gruppo di Sandigliano  
newsbiella.it
Venerdì 12/04/2024 10:03
Sandigliano: Donna borseggiata mentre era in chiesa  
newsbiella.it
Martedì 02/04/2024 09:00
A Sandigliano l'ultimo addio a Lorenzo Gariazzo, aveva 61 anni  
newsbiella.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Tragedia sfiorata alla festa: quad imbizzarrito travolge mamma  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 24/03/2024 16:18
Successo per la 27a edizione della Fera d'la Caplina  
Virgilio
Domenica 24/03/2024 08:00
Successo per la 27a edizione della Fera d’la Caplina FOTO  
newsbiella.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
“Party Sport”, la nuova edizione sarà a Sandigliano  
newsbiella.it
Sabato 16/03/2024 08:00
Doppio incidente stradale a Biella e Sandigliano  
newsbiella.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Sandigliano, ladri rubano le reti per le pecore  
newsbiella.it
Martedì 05/03/2024 09:00
Sandigliano, è di 300 euro il bottino al distributore  
newsbiella.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Festa per le Pro loco biellesi  
Prima Biella
Martedì 27/02/2024 09:00
Nuoto: piccoli nuotatori crescono - Fotogallery  
ilbiellese.it
Giovedì 22/02/2024 09:00
Sandigliano, i gadget del gruppo alpini - Attualità  
ilbiellese.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
Sandigliano, servizio scuolabus sospeso  
newsbiella.it
Domenica 28/01/2024 09:00
Sandigliano, avviso di interruzione di energia elettrica domani  
newsbiella.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Scontro tra scuolabus e auto nel biellese, nessun ferito  
Quotidiano Piemontese
Domenica 21/01/2024 09:00
Sandigliano, la grande festa di Sant'Antonio  
ilbiellese.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Si perde a Sandigliano e chiede aiuto ai carabinieri  
La Provincia di Biella
Martedì 19/12/2023 09:00
A Sandigliano va a fuoco una roulotte  
La Provincia di Biella
Lunedì 18/12/2023 09:00
Sandigliano, le mamme in versione “Sister Act”  
ilbiellese.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Roulotte a fuoco a Sandigliano, area sotto sequestro FOTO  
newsbiella.it
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Un racconto di famiglia per Tintoria Mancini  
Prima Biella
Giovedì 30/11/2023 09:00
In 150 alla prima tappa di Acquainsieme  
ilbiellese.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Morta a 41 anni Rosina Bevilacqua  
Prima Biella
Giovedì 16/11/2023 09:00
Padel Tour: Micali/Stancati e Ligotti/Macheda brillano a Sandigliano  
Federazione Italiana Tennis
Lunedì 23/10/2023 09:00
Domani a Sandigliano l'addio a Laura Malagutti  
Prima Biella
Giovedì 19/10/2023 09:00
Pranzo benefico in ricordo di Squaiella a Sandigliano  
Asl Biella
Mercoledì 18/10/2023 09:00
1973- 2023: il Circolo Tennis Sandigliano, 50 anni! FOTO  
newsbiella.it
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Addio a Pietro Mercandino, Sandigliano in lutto  
Prima Biella
Venerdì 21/07/2023 09:00
FIP Rise: l’ItalFuturo a Sandigliano  
Padel Magazine
Domenica 25/06/2023 09:00
Sandigliano piange Brunetto Squaiella, uomo straordinario  
La Provincia di Biella
Venerdì 23/06/2023 09:00
Morto a 74 anni Brunetto Squaiella  
Prima Biella