itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini medievali, legato sostanzialmente alle attività agricole, anche se in esso non manca una discreta presenza dell'industria meccanica. La comunità dei sanzenonesi, che presenta un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, è concentrata quasi esclusivamente nel capoluogo comunale -contiguo alla località omonima del comune di Spessa- ed è rinomata per la sua intraprendenza. Il territorio, attraversato dal fiume Olona, si sviluppa in maniera uniforme, senza sostanziali variazioni altimetriche; di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Il primo insediamento nella zona viene fatto risalire all'undicesimo secolo: si trattò probabilmente di una stazione di sosta sorta nei pressi della confluenza dell'Olona nel Po. Ripetutamente inondata dalle acque dell'Olona, agli inizi dell'undicesimo secolo fu donata dall'imperatore Enrico II al monastero del San Salvatore di Pavia; successivamente fu infeudata ai Beccaria, cui subentrarono altre famiglie, alle quali si deve la costruzione di una rocca restaurata sul finire del XVI secolo da un certo conte Busca. Il re Enzo, figlio di Federico II di Svevia, traghettò proprio da qui intorno alla metà del XIII secolo e vari sono stati gli eserciti che hanno attraversato queste terre nel corso di più guerre. Qui fu anche confinato da Napoleone il vescovo Paolo Lamberto d'Allegre, coinvolto nelle controversie insorte fra l'imperatore e il pontefice Pio VII dopo la confisca di alcuni territori pontifici. Tra i monumenti, oltre alla rocca interamente riadattata nel XVIII secolo e che oggi ospita il municipio, meritano di essere citati: la chiesa parrocchiale restaurata nel secolo diciannovesimo; palazzo Brambilla, edificato nel XVIII secolo; un oratorio del XVII secolo nella Cascina Colombera.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funziona mento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'economia locale, ancora fortemente condizionata dalle tradizioni rurali, si basa essenzialmente sulla coltivazione di cereali, frumento e foraggi. Le attività industriali, a parte la presenza nel settore meccanico, sono pressoché irrilevanti e anche il terziario compare in modo marginale: è presente il servizio bancario ma per il resto la rete distributiva è alquanto modesta e poco rilevanti sono anche i servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo; quelle scolastiche consentono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari e manca anche una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non offrono possibilità di soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Priva di attrattive in grado di farne una meta turistica almeno in ambito provinciale, non offre né ai suoi abitanti né tanto meno alla manodopera esterna particolari opportunità di lavoro, a causa del modesto livello delle attività produttive; per questi motivi, oltre che per la limitata presenza di scuole e per le numerose carenze nei servizi, sono notevolmente scarsi i rapporti con i comuni vicini. Vi si conduce una vita molto regolare, scandita dai ritmi delle abitudini contadine. La placida esistenza quotidiana è rallegrata ogni anno da una sagra che si svolge la domenica successiva al 9 luglio e in occasione della festa di San Bartolomeo, che ha luogo il 24 agosto. La festa del Patrono, San Zenone, viene celebrata il 15 luglio. Ha dato i natali al medico Giovanni Alessandro Brambilla, morto a Padova durante l'invasione francese. Laureatosi in medicina all'Università di Pavia, Brambilla divenne chirurgo militare nell'esercito austriaco e godette del favore dell'imperatore Giuseppe II. Promosse l'ampliamento dell'ateneo e l'arricchimento delle collezioni scientifiche; fondò, inoltre, la biblioteca universitaria pavese. Chiamato a Vienna, promosse la fondazione dell'Accademia militare medico-chirurgica, nota con il nome di Giuseppina, e la diffusione della cultura italiana; scrisse, inoltre, una "Storia delle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche fatte dagli illustri italiani" in tre volumi.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Zenone al Po rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 596
  • Lat 45° 6' 31,18'' 45.10866111
  • Long 9° 21' 39,62'' 9.36100556
  • CAP 27010
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018145
  • Codice Catasto I416
  • Altitudine slm 59 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 6.87 Km2
  • Densità 86,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARIMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEI PLATANI 46
ASILO INFANTILE DI SIZIANO SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIAVIA SAN ROCCO 3
ASILO INFANTILE PROVVIDENZAVIA GARIBALDI 30
ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN MARTINOVIA PRINCIPALE 22
ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN TARCISIOVIA ROMA 97
ASSOCIAZIONE CENTRO DI AIUTO PSICOLOGICOCASCINA SAN GIUSEPPE 18
ASSOCIAZIONE CULTURALE LUIGI BARDELLAVIA SAN MARCO 13/A
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MONTE AURETO ? ONLUSPIAZZA QUATTRO NOVEMBRE 41
ASSOCIAZIONE FULVIO TRIPICIANOVIA BERNINA 10
ASSOCIAZIONE NAEVUS ITALIAVIA XXV APRILE 73
ASSOCIAZIONE SINDROME NEFROSICA ITALIA ONLUSVIA SANDRO PERTINI 20
CANI DENTROVIA ARSENALE 28
COMITATO SAN GENESIO PER CHERNOBYLVIA PAPA GIOVANNI XXIII 1
COMPVTER ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DEL COMMERCIO 13
ASSOCIAZIONE SINDROME NEFROSICA ITALIA ONLUSVIA SANDRO PERTINI 20
CANI DENTROVIA ARSENALE 28
COMITATO SAN GENESIO PER CHERNOBYLVIA PAPA GIOVANNI XXIII 1
COMPVTER ? ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA DEL COMMERCIO 13
L'ALBERO DELLA MACEDONIAFRAZIONE FUMAGALLO 8
L'ALBERO DELLA VITAVIA GRAMSCI 20
LEGA PER L'EMANCIPAZIONE DEGLI HANDICAPPATIVIA CAVOUR 51 B
MY LIFEVIA DEL RISO 6
OPERA ANIMALIAVIA LAMBRO 13/A
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'?UNITRE SIZIANOVIA STAZIONE 15
News
Sabato 08/06/2024 21:08
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Zerbo « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 07/06/2024 08:22
Foto Meteo: Giugno In Campagna « 3B Meteo  
3bmeteo
Martedì 04/06/2024 17:06
Schianto frontale tra due vetture, tre feriti tra cui un 16enne  
Prima Pavia
Domenica 14/04/2024 09:00
Raid al bar tabacchi i ladri rubano l'incasso e pacchetti di sigarette  
La Provincia Pavese
Domenica 24/03/2024 08:00
Travolto in bici, il cordoglio di San Zenone  
La Provincia Pavese
Venerdì 22/03/2024 08:00
Travolto sul ponte di Spessa, muore ciclista 39enne di San Zenone  
La Provincia Pavese
Mercoledì 13/03/2024 10:30
A San Zenone la Santa Messa per il 60esimo di sacerdozio di don Casarini  
Diocesi di Pavia
Venerdì 21/04/2023 12:22
Ad Anna Incerti il premio Gianni Brera “Sportivo dell'Anno 2022”  
www.comune.bagheria.pa.it
Venerdì 07/04/2023 09:00
A Belgioioso esumazioni ancora ferme al palo  
Prima Pavia
Domenica 02/04/2023 09:00
Rifiuti: la provincia di Pavia è la peggiore in Lombardia, male anche Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Pochi bambini e volontari il parroco chiude gli oratori  
La Provincia Pavese
Lunedì 19/12/2022 09:00
Gianni Brera: giornalismo, calcio, morte, incidente | Style  
Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Domenica 02/10/2022 09:00
San Zenone, il nuovo sottopasso Rfi continua a allagarsi  
Il Cittadino
Venerdì 19/08/2022 09:00
Viaggio nel Pavese della statua sacra, sabato sera la processione  
La Provincia Pavese
Venerdì 08/04/2022 09:00
11 trattorie sul Po: come (ri)scoprire il Grande Fiume  
Vanity Fair Italia
Lunedì 21/03/2022 08:00
Paolo Simonazzi in mostra a Parma con gli scatti dedicati al Po  
Il Fotografo
Giovedì 10/03/2022 09:00
Da Pavia a San Rocco al Porto in bicicletta  
Il Cittadino
Sabato 12/09/2020 00:21
BRERA, Giovanni in "Dizionario Biografico" - Treccani  
Treccani
Mercoledì 19/02/2020 09:00
Funerali Gualtiero Marchesi anche un busserese tra gli amici  
Prima la Martesana
Lunedì 09/09/2019 09:00
RICORDANDO GIANNI BRERA  
Rai Sport
Lunedì 02/09/2019 09:00
Per Gianni Brera festa a San Zenone al Po  
Vaccari news
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Giro d'Italia: per San Zenone al Po è il grande giorno  
IL GIORNO
Martedì 08/01/2019 09:00
Spessa, San Zenone e Zerbo hanno il nuovo medico di base  
La Provincia Pavese
Martedì 18/12/2018 09:00
Cinquanta sfumature di Gianni Brera  
Il Foglio
Mercoledì 31/10/2018 08:00
Da Golgi a Gianni Brera, le tombe che ci ricordano le nostre radici  
La Provincia Pavese
Domenica 30/09/2018 09:00
Soldi dimenticati sul conto, ecco l'ultimo elenco di nomi  
La Provincia Pavese
Giovedì 28/12/2017 09:00
Il re degli chef torna nella sua S. Zenone  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/12/2017 09:00
Gualtiero Marchesi, addio al più grande - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Venerdì 27/03/2015 08:00
Storie del Po a San Zenone e Arena  
La Provincia Pavese
Giovedì 06/11/2014 09:00
Alluvione ’94, a S. Zenone incontro con gli psicologi  
La Provincia Pavese
Mercoledì 15/10/2014 09:00
«Rischio alluvione, tutto come prima»  
La Provincia Pavese
Venerdì 11/07/2014 09:00
Benvenuti nel paese dei serpenti «Ormai ce li troviamo in casa»  
Corriere Milano
Giovedì 29/05/2014 09:00
San Zenone invaso dai milò, scatta l’allarme  
La Provincia Pavese
Venerdì 22/07/2011 09:00
Sozzani, il parroco sui pedali «La fatica è una preghiera»  
La Provincia Pavese
Sabato 12/03/2011 09:00
Consulenze gratis alle famiglie A San Zenone lo sportello rosa  
La Provincia Pavese