itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini tardo-medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I sanvincenzesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Gesuiti e San Sisto dei Valdesi. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; l’area Greco è in contestazione con Montalto Uffugo. L’abitato, situato in bella posizione, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca, in campo dorato, l’immagine di San Vincenzo, vestito di verde, nell’atto benedire, con una mano, e di impugnare, con l’altra, un ramo di palma azzurro.

Storia

Pare sia stata fondata, nel XV secolo, da una colonia di valdesi provenienti dal Piemonte. A lungo chiamata San Vincenzo, dal nome del Santo Patrono, assunse il toponimo attuale nel 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, che riflette la voce calabrese “costa”, derivante a sua volta dall’omonimo termine latino e avente il significato di ‘angolo, piaggia, collina’. Casale di Montalto Uffugo, verso la metà del Cinquecento fu assegnata al nobile casato dei Rossi, passando successivamente tra i possedimenti dell’ospedale dell’Annunziata di Napoli. Nella prima metà del XVIII secolo, venne acquistata dai Vercillo, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Montalto Uffugo e poi tra i comuni del circondario di Rende. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la riportarono nella giurisdizione montaltese. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Aggregata a Montalto Uffugo, sul finire degli anni Venti del Novecento, recuperò l’autonomia nel 1937. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla seicentesca chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire, in cui si possono ammirare diverse statue processionali.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto i consueti uffici municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del vetro. Tra le lavorazioni artigianali spiccano quelle in ferro battuto. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti del luogo, la suggestiva cornice paesaggistica e la vicinanza alla costa tirrenica costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggior assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate le fiere dell’8 maggio e della prima domenica di ottobre. Il Patrono, San Vincenzo, si festeggia il 22 gennaio.

Località

Gesuiti, Giuranda, Greco, Guardia, Prioli, San Sisto dei Valdesi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Vincenzo La Costa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.195
  • Lat 39° 21' 50,32'' 39.36397778
  • Long 16° 9' 3,59'' 16.15099722
  • CAP 87030
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078135
  • Codice Catasto I388
  • Altitudine slm 493 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1785
  • Superficie 16.29 Km2
  • Densità 134,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Domenica 04/02/2024 12:21
Muore a 10 anni, dolore e sgomento nel Cosentino per il piccolo Lorenzo  
Quotidiano online
Domenica 04/02/2024 09:00
Tragedia in Calabria, muore un bambino di 10 anni  
Zoom24.it
Sabato 03/02/2024 09:00
San Vincenzo la Costa, dolore e sgomento per la morte del giovanissimo Lorenzo Chiari  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Addio Ernesto, il sindaco dal cuore d’oro  
Il Fatto di Calabria
Giovedì 07/09/2023 09:00
Cosa vedere a San Vincenzo: centro storico, mare, dintorni  
idealista.it/news
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Presentato il “XVIII Festival Internazionale della Fisarmonica”  
Corriere della Calabria
Venerdì 11/11/2022 09:00
Appalti truccati: travolti a Rende politici, tecnici e imprenditori  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Dramma a S. Vincenzo La Costa, ex vigile urbano muore investito da un'auto: disposta autopsia  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 12/06/2022 09:00
Elezioni amministrative, già 9 sindaci in Calabria. Hanno superato il quorum del 40% FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Martedì 31/05/2022 09:00
Eccidio valdese, pagina di storia da non dimenticare  
Bisignanoinrete
Domenica 15/05/2022 09:00
Elezioni comunali San Vincenzo la Costa, Gregorio Iannotta senza rivali  
Montalto Uffugo Online
Sabato 23/04/2022 09:00
Nuovo ospedale: intesa fra Montalto, Rende e San Vincenzo la Costa  
Montalto Uffugo Online
Martedì 15/02/2022 09:00
La sentenza: nessun furbetto del cartellino a San Vincenzo La Costa  
Montalto Uffugo Online
Sabato 02/10/2021 09:00
Coldiretti e Pro Loco di San Vincenzo la Costa insieme  
Cosenza Channel
Venerdì 16/07/2021 09:00
San Vincenzo la Costa: Carabinieri scoprono coltivazione di marijuana  
Cosenza Channel
Giovedì 15/04/2021 09:21
San Vincenzo La Costa  
CulturaIdentità
Sabato 03/04/2021 09:00
Pro Loco San Vincenzo La Costa: importante riconoscimento nazionale  
Montalto Uffugo Online
Mercoledì 29/04/2020 21:01
San vincenzo la costa · News e Aggiornamenti · LaC News24  
LaC news24
Venerdì 01/11/2019 08:00
San Vincenzo La Costa, oggi il XV^ Forum del Castagno  
Montalto Uffugo Online
Giovedì 05/09/2019 09:00
Presentata a Montalto Uffugo, la fiction “Per un pugno… di terra”  
Montalto Uffugo Online
Sabato 03/08/2019 09:00
SAN VINCENZO LA COSTA (CS) – La Notte Bianca  
Calabria Live
Sabato 27/01/2018 09:00
Cosenza, inviate de "Le Iene" aggredite: si dimette il parroco  
ilGiornale.it
Venerdì 11/11/2016 09:00
Luzzi, furto e incendio di auto: assolti per non avere commesso il fatto  
Montalto Uffugo Online
Venerdì 19/06/2015 09:00
Alla scoperta di Montalto e San Vincenzo La Costa a bordo di auto d'epoca  
Montalto Uffugo Online
Venerdì 31/10/2014 08:00
SAN VINCENZO IN FESTA PER I 25 ANNI DELLA ZONA BLU  
Corriere Etrusco
Sabato 30/06/2012 09:00
Ordinato Pierfrancesco Basile  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza