itala

Descrizione

Comune medievale ubicato in una zona collinare che conobbe la stabile presenza dell'uomo fin da epoca remota; è noto per la produzione artigianale di fuochi d'artificio e la sua economia, piuttosto articolata, include attività agricole, industriali e commerciali di piccolo e medio taglio. La fetta più ampia della comunità dei sanvalentinesi, il cui indice di vecchiaia è di poco superiore ai normali valori, risiede nel capoluogo comunale; tuttavia il moderno processo di espansione edilizia tende a favorire l'insediamento sparso, di cui i piccoli aggregati urbani di Cerrone, Olivuccia, San Giovanni, Solcano e Trovigliano, nonché i numerosi casolari sparsi nell'agro sanvalentinese sono il prodotto solo apparentemente caotico -gli assi stradali e la maglia poderale ne costituiscono un fondamentale elemento ordinatore-. Il territorio comunale si estende in un'area collinare dal profilo smussato, che il fiume Orta, ad occidente, lambisce serpeggiando fra la fitta boscaglia. Nei suoi molteplici aspetti il paesaggio rispecchia la mitezza del clima.

Storia

Nelle grotte intorno all'abitato sono state rinvenute tracce di insediamenti preistorici e nel resto del comprensorio sanvalentinese sono affiorate testimonianze del successivo stanziamento dei marrucini e dell'avvento della dominazione romana. Il castello esisteva già nel 1040: compare nelle fonti documentarie come CASTRUM PETRAE e mutò il nome in quello attuale solo dopo la scoperta dei resti mortali del vescovo S. Valentino da Terracina. Il borgo fu aspramente conteso: possedimento delle dinastie comitali di Popoli e di Penne, passò agli Acquaviva, ai genovesi Fieschi e quindi ai Farnese fino alla prima metà del XVIII secolo. Il terremoto del 1984 ha danneggiato la parrocchiale settecentesca di S. Valentino, che si erge nella parte alta del paese insieme alle torri dell'antico castello e all'elegante palazzo Farnese, con ampie logge e un bel portale datato 1507.

Economia

Un discreto benessere e un saldo vincolo con latradizione costituiscono gli ingredienti principali della vita tranquilla che si conduce in questo comune. Agricoltura, industria e terziario non rappresentano compartimenti stagni ma si integrano e si sostengono a vicenda, non senza sfasature: la coltivazione di cereali, vite e olivo si intreccia con le attività di trasformazione, le quali a loro volta convivono con il comparto estrattivo e con quello manifatturiero degli infissi in alluminio e delle confezioni; per parte sua la rete commerciale, pur avendo mostrato una certa capacità di autopromozione, appare ancora non del tutto adeguata. Va detto che gli stimoli al rinnovamento non hanno ancora avuto la meglio sulle lacune che affliggono il sistema delle infrastrutture di utilità sociale. Il comune è sede di una sezione di pretura; dispone di scuole elementari e medie ma non offre alcuna forma di istruzione secondaria di secondo grado ed è carente di strutture alberghiere; ospita invece un discreto numero di impianti sportivi, che comprendono una palestra, un bocciodromo, un campo sportivo a disposizione della squadra locale (San Valentino Società Sportiva) e due campi da tennis. Le strutture sanitarie, oltre a garantire gli ordinari servizi ambulatoriali, includono un centro di riabilitazione.

Relazioni

La poca attenzione da parte dei turisti si spiega con la mancanza di forti elementi di richiamo e con l'inadeguatezza dell'apparato ricettivo. Nel circolo ristretto della comunità, allargato alla popolazione dei comuni circonvicini, si consumano rituali antichi di segno opposto: alla sacralità dell'asta dei donativi, ispirata dalla profonda devozione per l'eremita Sant'Antonio (17 gennaio), si contrappone la malizia dei carri allegorici dedicati all'infedeltà femminile allestiti per la "festa dei cornuti" (11 novembre). La festa del Patrono S. Nicola si celebra il 10 settembre.

Località

Cappelle, Cerrone, Olivuccia, San Giovanni, Solcano, Trovigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.922
  • Lat 42° 13' 57,48'' 42.23263333
  • Long 13° 59' 13,55'' 13.98709722
  • CAP 65020
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068038
  • Codice Catasto I376
  • Altitudine slm 457 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1960
  • Superficie 16.35 Km2
  • Densità 117,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASC ARTE SUONI COLORIVIA CADORNA N. 4
ASSOCIAZIONE ALANNO CULTURA&TRADIZIONIVIA GIOVANNI XIII N 27
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
GUIDO E RAPHAEL FILIPPONE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE 68
UN SORRISO PER IL BURUNDIVIA PROVINCIALE N 14
News
Giovedì 14/03/2024 08:00
Via libera a progetto e finanziamento per intervento edilizia pubblica a San Valentino in Abruzzo citeriore -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Giovedì 07/03/2024 09:00
Caso telefonata Di Giosia. D'Alfonso replica a Marsilio...  
I Due Punti
Lunedì 23/10/2023 20:33
Abruzzo  
AIB-WEB
Venerdì 11/08/2023 09:00
Abruzzo divertimento in estate, appuntamenti fino al 13 agosto.  
Giornale di Montesilvano
Venerdì 30/06/2023 09:00
Teatro. A San Valentino "Anche gli angeli vanno in ferie"  
politicamentecorretto.com
Lunedì 15/05/2023 09:00
COMUNALI: A SAN VALENTINO RIELETTO SINDACO ANTONIO D'ANGELO  
Abruzzoweb.it
Giovedì 19/01/2023 09:00
S.Valentino in Abruzzo Citeriore, i riti per Sant'Antonio Abate  
Agenzia ANSA
Giovedì 05/01/2023 09:00
Tragedia a San Valentino: uomo trovato senza vita in casa  
IlPescara
Giovedì 10/11/2022 09:00
A San Valentino stasera torna la processione dei cornuti  
Il Centro
Giovedì 16/06/2022 09:00
Addio Taglieri, musicista di San Valentino - Pescara  
Il Centro
Venerdì 25/02/2022 09:00
Un distretto sanitario nell’ex ospedaletto - Pescara  
Il Centro
Lunedì 15/02/2021 09:00
Covid, focolaio in casa di riposo a San Valentino  
Rete8
Venerdì 15/11/2019 09:00
San Valentino dà l'addio al suo giovane informatico  
Il Centro
Domenica 10/11/2019 09:00
Festa dei Cornuti: A San Valentino in Abruzzo citeriore  
Vistabruzzo
Mercoledì 17/04/2019 09:00
NELLA VALLE DELL'ORFENTO ALLA SCOPERTA DELL'EREMO DI SAN GIOVANNI  
Virtù Quotidiane
Venerdì 09/02/2018 09:00
San Valentino: il paese dell’amore tutto l’anno  
Rete8