itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole e artigianali una modesta presenza industriale. I sanseverinesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Cropani, Cropani Pomarreti, Mezzana Salice, Mezzana Torre e Villaneto. Il territorio, comprendente anche numerose case sparse e i nuclei abitati Ballarano, Fosso Salsi, Mancini, Mezzana Cianci, Mezzana Frido e Taverna Magnano, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama molto suggestivo, con rilievi coperti di boschi, in cui si trovano numerosi esemplari di lupo appenninico. L’abitato, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Sorse sul finire del XV secolo a opera dei coloni chiamati dai monaci dell’abbazia cistercense di Santa Maria del Sagittario per mettere a coltura le nuove terre loro donate dal conte di Chiaromonte, Bernardino Sanseverino. Chiamata in origine Casale Sanseverino, in segno di riconoscenza per il feudatario che ne aveva reso possibile la fondazione, assunse in seguito la denominazione di San Severino; l’attributo Lucano fu aggiunto nel 1863 per distinguerla dalle località omonime. La sua storia, nella quale non si registrano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, sottoposti nel corso dei secoli a più dominazioni e passati da un signore all’altro fino all’abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone. Annessa al Regno d’Italia, ha partecipato alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di Santa Maria degli Angeli, edificata verso il 1500 e nella quale è custodita la statua della Madonna del Pollino (molto venerata in tutta la zona); la chiesa di San Vincenzo Ferreri della seconda metà del XVIII secolo; il santuario della Madonna del Pollino, costruito intorno a una chiesa del Settecento nel luogo in cui la Vergine sarebbe apparsa a un pastorello.

Economia

È sede di Pro Loco, di stazione di carabinieri e del Corpo Forestale dello Stato. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali (in particolare frumento), ortaggi, viti e alberi da frutta; diffuso è l’allevamento di ovini e avicoli, seguito da quello di suini e caprini. L’industria è costituita da alcune aziende che operano nei comparti alimentare ed edile e non mancano falegnami, fabbri, sarti e calzolai. Il terziario, che attualmente dispone dei servizi della Banca di Credito Cooperativo del Pollino, si compone della rete commerciale e dei servizi amministrativi e scolastici. Sono attivi un circolo di Legambiente e una sezione dell’Avis. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; una biblioteca comunale rappresenta la struttura pubblica al servizio della cultura. Le strutture ricettive, che comprendono anche un camping e un’azienda agrituristica, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno mentre quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico e quello di guardiamedica.

Relazioni

Sebbene registri un significativo movimento turistico, grazie al suo inserimento nel Parco Nazionale del Pollino, molto interessante dal punto di vista naturalistico, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera. Tra le specialità gastronomiche locali vanno citati i calzoni con i “veti” (verdura). I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali i festeggiamenti in onore della Madonna del Pollino: la prima domenica di giugno una processione in costume porta la statua della Madonna al santuario (a 1.537 metri sul livello del mare), dove ha luogo, il primo fine settimana di luglio, la grande festa del santuario; la seconda domenica di settembre la statua viene ricollocata al suo posto. La Patrona, Santa Maria degli Angeli, si festeggia il 2 agosto.

Località

Calanche, Celani, Crocetta, Cropani, Cropani Pomarreti, Fosso Salsi, Mancini, Mezzana Cianci, Mezzana Frido, Mezzana Salice, Mezzana Torre, Taverna Magnano, Villaneto

Fondi europei 2021-2027

Comune di San Severino Lucano in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.563
  • Lat 40° 1' 13,82'' 40.02050556
  • Long 16° 8' 15,0'' 16.13750000
  • CAP 85030
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 076078
  • Codice Catasto I157
  • Altitudine slm 877 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2504
  • Superficie 61.14 Km2
  • Densità 25,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PROTEZIONE CIVILE ? SAN COSTANTINO ? GRUPPO LUCANOVIA CHICCA
ASSOCIAZIONE PANORAMAVIA S VINCENZO 88
ASSOCIAZIONE VINCENZO MARINELLIVIA S LORENZO
CENTRO STUDI NATURALISTICI ? NYCTALUS ONLUSVIA CASALE 45
FONDAZIONE BIAGINA IMPERATRICE BRESCIACONTRADA PIANI LABRAIDA SNC
ASSOCIAZIONE VINCENZO MARINELLIVIA S LORENZO
CENTRO STUDI NATURALISTICI ? NYCTALUS ONLUSVIA CASALE 45
FONDAZIONE BIAGINA IMPERATRICE BRESCIACONTRADA PIANI LABRAIDA SNC
LA LENTECONTRADA SAN NICOLA
News
Lunedì 03/06/2024 11:47
OPEN SOUND FESTIVAL 2024 - San Severino Lucano  
Basilicata Turistica
Martedì 21/05/2024 14:58
Il sindaco di San Severino Lucano ricorda Vittorio Simonetti  
Oltre Free Press
Lunedì 13/05/2024 09:00
san severino lucano liste amministrative 2024 Archivi  
Paese24.it
Martedì 23/04/2024 09:00
San Severino L: bando per settore amministrativo  
La Siritide
Giovedì 28/03/2024 08:00
A San Severino lucano zitella contro zitella, sabato 30 marzo  
La Siritide
Sabato 10/02/2024 09:00
San Severino Lucano e il Pollino a Casa Sanremo  
La Siritide
Lunedì 05/02/2024 09:00
san severino lucano bandiera arancione 2024 Archivi  
Paese24.it
Domenica 04/02/2024 09:00
Bandiere arancioni: confermati i 7 borghi lucani  
RaiNews
Venerdì 02/02/2024 09:00
«Linea Bianca», il programma di Rai 1 arriva in Basilicata  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Parco nazionale del Pollino, pesanti tagli boschivi nel Bosco Magnano!  
Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG)
Mercoledì 15/11/2023 09:00
I prodotti del Pollino lucano fanno tappa alla Nordic Organic Food Fair di Malmo  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 26/10/2023 09:00
Escursionista morto sul Pollino, martedì i funerali  
RaiNews
Giovedì 12/10/2023 09:00
Morte Petronio, salma ancora ferma a Lagonegro  
RaiNews
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Morto sul Pollino, parola all'autopsia  
RaiNews
Giovedì 28/09/2023 09:00
I piccoli borghi dell'entroterra da visitare  
Il Post
Venerdì 18/08/2023 09:00
Donne in equilibrio: una riflessione teatrale a San Severino Lucano  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 11/08/2023 09:00
San Severino Lucano si prepara per la “Cavalleria Rusticana”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Tre giorni di equiturismo a San Severino Lucano  
ivl24
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Open Sound Festival / Pollino Music, tappa a San Severino Lucano sabato 15 luglio  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 26/06/2023 09:00
A San Severino Lucano la prima rassegna di ceramica  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 12/04/2023 09:00
A San Severino Lucano la giostra più lenta del mondo incanta Vanity Fair  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 06/02/2023 09:00
San Severino Lucano in vetrina a Casa Sanremo  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 26/12/2022 09:00
La giostra più lenta del mondo? Si trova in Basilicata  
Vanity Fair Italia
Domenica 11/09/2022 09:00
San Severino Lucano: la Madonna del Pollino torna nella dimora invernale  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 04/09/2022 09:00
A San Severino lucano i passi del funambolo dei record a 20 mt di altezza  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 26/07/2022 09:00
A San Severino Lucano torna il Festival dell'Escursionismo  
La Siritide
Giovedì 16/06/2022 09:00
A San Severino lucano un weekend di equiturismo e ambiente  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 21/07/2021 09:00
A San Severino lucano un infopoint delle guide del parco  
La Siritide
Mercoledì 30/01/2019 09:00
A Sanseverino Lucano aprirà centro per minori immigrati  
Regione Basilicata