itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali. I sansebastianesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Moriondo e Saronsella, in numerosi nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra la mancanza di segni di espansione edilizia, è posto su un poggio, in bella posizione panoramica con veduta sulla valle del fiume Po. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo rosso, un monte a tre vette, sulla cui cima mediana è fondato un castello turrito, sovrastato da due rami “al naturale” –l’uno è di castagno, l’altro è di ulivo– e accompagnato da una colomba ferma tra due cime; il tutto è d’argento.

Storia

Il toponimo deriva dal nome del Santo, al quale è dedicata, insieme a San Cassiano, la chiesa parrocchiale. Esso ha origini remote ed è citato già in documenti del 1250. Si è costituita soltanto a partire dal 1687, in quanto prima di tale data era una frazione di San Pietro di Navigliano. Nel XV secolo fu segnata da numerose guerre, invasioni ed epidemie che portarono sofferenze terribili per la popolazione locale, privata di ogni mezzo di sussistenza. Fondamentale per la rinascita, fu l’acquisizione in feudo di queste terre da parte del marchese Giambattista Novarina di Spigno nel 1665. Nei primi anni del XIX secolo, fu sotto il controllo delle truppe napoleoniche, che espropriarono tutti i beni della chiesa di San Pietro di Navigliano, trasferendoli al comune. La costruzione del canale Gazzelli, avvenuta nel 1824, e la sistemazione del sistema viario favorì l’espansione dei nuclei abitati anche nella valle. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: l’antica chiesa di San Pietro di Navigliano, ricostruita intorno al XII secolo; il Palazzo-castello, simbolo della sua nascita nel XVII secolo, e la nuova parrocchiale dei Santi Martiri Sebastiano e Cassiano, tipico esempio di architettura barocca, la cui costruzione, completata nel 1762, fu affidata a uno dei maggiori architetti piemontesi del tempo, Bernardo Vittone. Al XVIII secolo risalgono anche la chiesa di San Giorgio martire, la Villa-palazzo e la cappella della Santissima Trinità.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, uva, altra frutta, ortaggi e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: edile, meccanico, metallurgico, della lavorazione del legno, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, dell’estrazione e lavorazione della pietra, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che, a esclusione di quello bancario, comprendono l’immobiliare. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione materna ed elementare. È presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

La suggestione del posto e la varietà dei luoghi la rendono una località residenziale molto frequentata, soprattutto durante la bella stagione. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare l’incantevole scenario paesaggistico offerto dalla valle del Po e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Inserita, inoltre, nell’area di sviluppo del progetto “Sentieri della Collina Torinese” offre la possibilità di riscoprire numerose suggestive località comunicanti tra loro da una fitta rete di strade, carrarecce o sentieri che, proprio per le loro caratteristiche, consentono di ammirare e apprezzare al meglio gli inestimabili valori storici, culturali, naturalistici e ambientali di queste colline. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la sagra del Pom Matan, dall’8 al 9 settembre. Il Patrono, San Sebastiano da Po, si festeggia il 20 gennaio con una fiera. È gemellata con la città francese di Montamise.

Località

Abate, Bellavalle, Brichetto, Caserma, Colombaro, Crosio, Moriondo, Pieve, Rottenga, Saronsella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Sebastiano da Po rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.930
  • Lat 45° 9' 15,97'' 45.15443611
  • Long 7° 55' 54,74'' 7.93187222
  • CAP 10020
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001253
  • Codice Catasto I152
  • Altitudine slm 313 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2823
  • Superficie 16.64 Km2
  • Densità 115,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. LORANZE'VICOLO PIAVE 3
AMICI DEI SENTIERIVIA PEILE 15
ASSOCIAZIONE ARCOBALENO AIDSVIA TORAZZA 5
ASSOCIAZIONE CASA ZUCCALAVIA PROFONDA 0
ASSOCIAZIONE CASCINA MACONDOBORGATA MADONNA DELLA ROVERE 4
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IL MELOGRANOVIA ROMA 24
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI LAURIANO ONLUSCORSO TORINO 9
CROCE VERDE DI CAMBIANOVIA G CIELO 15
FONDAZIONE EUGENIO PIAZZA VERRUA CELEBERRIMA ONLUSLOCALITA' ROCCA
FONDAZIONE RIPPA PERACCACORSO BELTRAMO 7/D
FRIENDSVIA BONDI 12
GLI AMICI DI MARCELLA A.P.S.VIA ANDEZENO 16
HESED ? CASA FAMIGLIA SANTA TERESINA ONLUSCASCINA GRIBUGLIA
JUKUMU?LETU ITALIA ONLUSVIA ORMEA 5
KIDS' DREAMVIA CASE BIROLO 4
LA CAMOMILLA SOC.COOP.SOCIALE ONLUSCORSO INDUSTRIA 6/Q
MATER BONI CONSILIILOCALITA' CARBIGNANO 36
NOI INSIEMEVIA MAESTRA N 2
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAFRAZ SAN GIOVANNI 46
POLISPORTIVA MORIONDO T.SE 2010 A. S. D.VIA PARROCCHIA 2
SAN GIOVANNI BATTISTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' VALENTINO 116/B
SCUOLA CINOFILA OPERATIVA VENARIA ? CANI DA SOCCORSOVIA DEI FINELLI 39/B
SENZA FILI ,SENZA CONFINILOCALITA ROCCA
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI CAMBIANO ? ONLUSPIAZZA VITTORIO VENETO 9
SHAMBA ? COLTIVARE SPERANZAVIA A VIVALDI 3
UNIVERSITA'DELLA TERZA ETA'? CAVAGNOLO ? BASSO MONFERRATOVIA S GIOVANNI BOSCO C CULTURALE C
News
Lunedì 13/05/2024 09:00
La pasticceria secondo Fabrizio Galla  
Mixerplanet
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni San Sebastiano da Po, Bava presenta la squadra  
Prima Chivasso
Lunedì 06/05/2024 09:00
Fabrizio Galla è il pasticcere italiano dell'anno  
Giornale La Voce
Sabato 04/05/2024 09:00
Assalto fallito alla BiverBanca di Crescentino  
Prima Chivasso
Sabato 13/04/2024 09:00
Lacrime e dolore per la morte dell’insegnante di matematica  
Prima Chivasso
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Baby-gang devasta a colpi di accetta una villa in collina  
Giornale La Voce
Giovedì 07/03/2024 09:00
Rubato un Velo Ok sulla Provinciale  
Prima Chivasso
Domenica 03/03/2024 09:00
Maltempo, Chivasso attende la piena  
Prima Chivasso
Sabato 02/03/2024 18:41
Foto Meteo: Pioggia « 3B Meteo  
3bmeteo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Maria Maddalena Birolo  
Giornale La Voce
Domenica 04/02/2024 09:00
Elezioni San Sebastiano da Po 2024, nessuno sfida Bava  
Prima Chivasso
Giovedì 28/12/2023 09:00
E' morto il Cavalier Renzo Pracca, aveva la Croce Rossa nel cuore  
Giornale La Voce
Domenica 17/12/2023 09:00
La Collina piange Franco Birolo, papà del Pom Matan  
Prima Chivasso
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Corrono dietro ai ladri che rubano un'auto e scappano  
Giornale La Voce
Domenica 10/12/2023 09:00
Ecco la macchina dei ladri: fate attenzione!  
Giornale La Voce
Sabato 09/12/2023 09:00
E' morto Franco Birolo: piange tutto il chivassese  
Giornale La Voce
Martedì 28/11/2023 09:00
Ecco le migliori pasticcerie d'Italia: 3 sono in provincia di Torino!  
Giornale La Voce
Martedì 14/11/2023 09:00
Scontro tra auto sulla Sp 590, due feriti incastrati tra le lamiere  
Prima Chivasso
Domenica 12/11/2023 09:00
Il paese piange Adriana, amava il suo paese  
Prima Chivasso
Martedì 07/11/2023 09:00
Lutto in collina: è mancata Adriana Capello, ex consigliera comunale  
Giornale La Voce
Domenica 10/09/2023 09:00
Il Governatore Cirio riceve il "Pom Matan d'Or"  
Giornale La Voce
Lunedì 04/09/2023 09:00
"Ecco come si preparano i veri pom matan di San Sebastiano" (VIDEO)  
Giornale La Voce
Sabato 02/09/2023 09:00
San Sebastiano da Po. 35^ Sagra del Pom Matan  
CentoTorri
Lunedì 21/08/2023 09:00
A piccoli passi - Passeggiate in famiglia alla scoperta del Chivassese  
Comune di Chivasso
Lunedì 14/08/2023 01:38
Parco fluviale del Po tratto torinese - Manifestazioni  
parks.it
Giovedì 10/08/2023 09:00
Lutto per il medico ex vice sindaco del paese  
Giornale La Voce
Lunedì 31/07/2023 09:00
Ponte riaperto: non era una bomba ma un proiettile di artiglieria  
Giornale La Voce
Giovedì 27/07/2023 09:00
Bomba sul Bailey, sarà fatta brillare lunedì 31  
Prima Chivasso
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Ponte Bailey: la bomba verrà disinnescata tra il 25 e il 28 luglio  
Giornale La Voce
Venerdì 14/07/2023 09:00
Trovata una bomba nel Po, chiuso un ponte  
Torino Cronaca
Giovedì 29/06/2023 09:00
Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo  
Giornale La Voce
Giovedì 23/03/2023 08:00
Rotonda infinita: doveva essere aperta 5 mesi fa  
Giornale La Voce
Martedì 22/03/2022 08:00
SAN SEBASTIANO DA PO. In ricordo delle vittime innocenti di mafia  
Giornale La Voce
Lunedì 06/09/2021 09:00
SAN SEBASTIANO DA PO. "Mi stanno rubando gli aironi"  
Giornale La Voce
Martedì 06/07/2021 09:00
SAN SEBASTIANO DA PO. Festeggiati tutti gli anniversari di matrimonio  
Giornale La Voce
Mercoledì 21/10/2020 00:13
Pasticcerie, le 23 migliori d'Italia secondo la guida del Gambero Rosso 2020  
Corriere della Sera
Sabato 06/06/2020 23:10
Appuntamento con la storia al Castello di S. Sebastiano da Po  
Castelli Aperti