itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, la cui economia si basa sull’attività agricola e sul commercio. I sansebastianesi, aventi un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce negli aggregati urbani minori di Cascine e Marguata, nonché in case sparse. Il territorio, percorso da corsi d’acqua, alterna pascoli a boschi di castagne, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 330 a un massimo di 600 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, è posto in un ambio bacino vallivo alla confluenza del torrente Arzola ed è caratterizzato dalle case d’impronta genovese.

Storia

La sua denominazione deriva chiaramente dal nome del suo patrono. Una delle attestazioni maggiormente riscontrabili nei testi storici è quella di SANCTUS SEBASTIANUS, risalente all’anno 934. Le sue origini risalgono all’epoca medievale. La sua importanza nei secoli fu dovuta alla particolare posizione geografica e la sua iniziale funzione di luogo di tappa decadde nel momento in cui cominciarono a essere costruite le strade di pianura. Tra le vestigia del suo passato occupa un posto di primo piano la parrocchiale di San Sebastiano Martire, posta sulla piccola piazza del comune, costruita nel XVI secolo sul luogo dell’originaria cappella dedicata allo stesso santo. Interessanti, dal punto di vista architettonico e storico, risultano anche: il palazzo del municipio, avente una splendida facciata decorata, appartenuto un tempo alle famiglie Mazza e De Ferraris; l’oratorio dei Bianchi, eretto nel 1671; l’oratorio dei Rossi, costruito nel 1738; il palazzo De Ferraris, eretto nel XVII secolo e oggi riadattato; la torre, unico resto dell’antico castello, oggi adattato ad abitazione.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, ospita la sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, la principale fonte di ricchezza della popolazione, è specializzata nella coltivazione della vite, cereali, frumento, ortaggi, foraggi e frutta. Accanto al lavoro dei campi è praticato anche l’allevamento di bovini. Il settore industriale è modestamente sviluppato: le piccole imprese presenti sul territorio operano nei comparti dell’edilizia, dei materiali da costruzione, della metallurgia, della lavorazione del legno, degli alimenti e della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo per anziani. A livello scolastico è assicurata la frequenza delle classi materne, elementari e medie; manca però una biblioteca per l’arricchimento culturale. Tra le strutture di carattere sportivo e per il tempo libero sono a disposizione una piscina e un campo da tennis. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La sua appartenenza alla Comunità montana, le sue bellezze architettoniche e la possibilità di degustare i pregiati vini e le numerose specialità enogastronomiche locali, tra cui il tartufo bianco, la rendono meta di discreto afflusso turistico. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni e gli eventi ricorrenti si segnalano: la festa delle torte e la festa del gelato, a luglio; la festa della birra, ad agosto; la mostra mercato del tartufo (che richiama visitatori da ogni parte d’Italia) e la festa d’autunno, a novembre. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio. Ha dato i natali al pittore neoclassico Felice Giani (1758-1823).

Località

Cascine, Marguata, Sant'Antonio, Telecco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Sebastiano Curone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 583
  • Lat 44° 47' 4,36'' 44.78454444
  • Long 9° 3' 52,48'' 9.06457778
  • CAP 15056
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006155
  • Codice Catasto I150
  • Altitudine slm 342 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2769
  • Superficie 3.95 Km2
  • Densità 147,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
News
Domenica 17/03/2024 08:00
San Sebastiano Curone, incontro dei Carabinieri sul cyberbullismo  
Telecity News 24
Sabato 18/11/2023 09:00
“Tartufi da record grazie alla mia Isotta”  
La Stampa
Giovedì 02/11/2023 17:01
Mostra Mercato del Tartufo di San Sebastiano Curone  
Eventi e Sagre
Lunedì 09/10/2023 09:00
Tornano le Giornate FAI d'Autunno  
Storie di Territori
Mercoledì 04/10/2023 22:08
Fiera nazionale del tartufo di San Sebastiano Curone 2024  
Langhe.net
Giovedì 21/09/2023 09:52
La fiera dell'artigianato è a San Sebastiano Curone  
Radio Gold
Giovedì 17/08/2023 09:00
Peste suina | Nuovi casi | Mappa | Comuni  
GenovaToday
Domenica 06/08/2023 09:00
A San Sebastiano Curone “Il Borgo diventa Osteria”  
Storie di Territori
Giovedì 20/07/2023 09:00
“I venti del Giarolo” a San Sebastiano Curone.  
Giornale7
Lunedì 17/07/2023 09:00
Ferragosto Piemonte 2023: cosa fare ed eventi del 15 agosto  
Habitante.it
Mercoledì 24/05/2023 09:00
San Sebastiano Curone: Torneo benefico di Burraco  
Alessandria today
Giovedì 10/11/2022 09:00
A San Sebastiano Curone una mostra dedicata a Felice Giani  
Radio Gold
Giovedì 18/08/2022 09:00
Concerto nel week end in Val Curone col maestro Giorgio Ubaldi  
Oggi Cronaca
Lunedì 01/08/2022 09:00
Finisce con la Punto contro un platano, 40enne muore sul colpo  
La Provincia Pavese
Domenica 31/07/2022 09:00
Auto contro un albero, automobilista al volante perde la vita  
Alessandria Oggi
Martedì 26/07/2022 09:00
Il Coro Alpini Valtanaro in concerto a San Sebastiano Curone  
Alessandria24.com
Lunedì 22/11/2021 09:00
Piemonte, San Sebastiano Curone. Fiera del Tartufo, centro off limits  
ilquotidianoditalia.it
Venerdì 27/08/2021 09:00
A San Sebastiano Curone riapre la Casa del Principe Doria  
La Stampa
Lunedì 10/05/2021 09:00
San Sebastiano Curone e la “Festa del Voto”  
Storie di Territori
Venerdì 12/03/2021 08:01
San Sebastiano Curone (AL) | Cosa fare e vedere in Piemonte  
Itinerarinelgusto.it
Domenica 22/11/2020 09:00
San Sebastiano Curone Fiera Nazionale del Tartufo  
PaviaFree.it
Martedì 01/09/2020 02:06
San Sebastiano Curone Il Borgo diventa osteria  
PaviaFree.it
Mercoledì 29/04/2020 09:00
Sul lupo ferito a San Sebastiano interviene il Cabs  
Giornale7
Sabato 19/10/2019 09:00
Piemonte, tre secoli di storia al Ristorante Corona  
Turismo.it
Domenica 12/05/2019 09:00
Qualche ora a San Sebastiano Curone  
Storie di Territori
Sabato 05/01/2019 09:00
Domenica a San Sebastiano Curone c'è un raduno di befane  
Oggi Cronaca
Lunedì 14/08/2017 09:00
Il borgo di San Sebastiano diventa osteria  
Radio Gold
Giovedì 27/10/2016 09:00
San Sebastiano Curone: giornata del tartufo  
newsfood.com
Domenica 10/07/2016 09:00
Slitta l’8ª edizione del “Valli del Giarolo”  
La Stampa