itala

Descrizione

Centro collinare, cui è stato concesso titolo di città con Regio Decreto. Di origine medievale, la sua economia si basa sulle attività agricola e sul terziario. La maggior parte dei sansalvatoresi, che presentano un indice di vecchiaia molto alto, vive nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 98 a un massimo di 277 metri sul livello del mare. L’abitato sorge in posizione panoramica a cavallo di due piccole alture, su una delle quali si erge, isolata, la mole di un’antica torre quattrocentesca. Lo stemma comunale, troncato in due sezioni da una fascia dorata, è stato concesso con Regio Decreto; nei due campi spicca la lettera maiuscola S: d’argento su sfondo rosso e rossa su fondo argentato. Sotto lo scudo campeggia il motto: NON OMNIA PASSI NEC AB OMNIBUS. Lo scudo è sovrastato dalla figura di un Ercole nascente.

Storia

Il toponimo è, secondo alcuni, derivazione dell’antica VILLA AD VITES, chiamata più tardi “Villa Forte”. La prima attestazione risale al 1191 e le forme registrate sono: CASTRUM S. SALVATORIS, LOCUS S. SALVATORIS e VILLA S. SALVATORIS. L’attuale determinante appare già utilizzato nel 1476, come appare da un documento riportante S. SALVATORIS MONTISFERRATI. Secondo alcuni storici le sue origini risalgono all’epoca romana; tuttavia studi recenti hanno dimostrato come le prime notizie storiche non appartengano ad anni precedenti il 1191, quando il marchese Oberto consegnò al vescovo di Asti i suoi possedimenti locali. Nel 1164 fu donata da Federico I Barbarossa al marchese Guglielmo del Monferrato; una trentina d’anni più tardi i marchesi del Monferrato del ramo di Occimiano la sottomisero al comune di Alessandria, sotto la cui giurisdizione rimase finché Bonifacio del Monferrato non la riconquistò. Nel 1199 venne ceduta come pegno agli ambasciatori di Milano per il buon esito delle trattative che il marchese del Monferrato condusse con loro. Negli anni 1248 e 1265 venne duramente saccheggiata dagli alessandrini e contro di questi lottò fino alla fine del XIII secolo. Nel 1290 venne completamente distrutta e il marchese Guglielmo VII del Monferrato venne catturato dal comune nemico. Nel 1514 Gaspare Stampa, su comando degli Sforza, vi fece una sanguinosa incursione e, nel 1555, il castello venne distrutto affinché non venisse usato per scopi militari dagli spagnoli. Dopo le dure battaglie delle guerre di successione passò nelle mani dei Savoia e, nel 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, Vittorio Emanuele II la elesse a proprio quartier generale, osservando dalla sua torre i movimenti degli austriaci che tentavano di attraversare il Po. Tra le vestigia del suo passato figurano: la parrocchiale di San Martino, eretta alla fine del XV secolo; la chiesa di San Siro, eretta nel XIII secolo; la torre quattrocentesca di San Salvatore, fatta costruire da Teodoro II Paleologo come luogo di avvistamento; il santuario della Madonna del Pozzo; i Giardini di Villa Genova, che si estendono per circa 10.000 mq.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, che rappresenta ancora oggi una voce importante nell’economia locale, è caratterizzata dalla coltivazione della vite, cereali, foraggi, frumento, ortaggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli e bovini. Il settore industriale risulta discretamente sviluppato, con aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, meccanico, della plastica e della gomma, della lavorazione del legno, dei prodotti alimentari, delle confezioni e del tessile. Rilevante è, in particolar modo, il numero gli addetti che prestano la propria manodopera in imprese del comparto della gioielleria e oreficeria. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. A livello scolastico è garantita la frequenza delle classi materne, elementari e medie; per l’arricchimento culturale è presente una biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita in un circuito turistico comprendente il Parco fluviale del Po e il santuario della Madonna del Pozzo, offre la possibilità di immergersi in un ambiente naturale ricco di flora e fauna. Tra le manifestazioni si segnalano: festa di Sant’Anna, a luglio; la manifestazione “Regionando” con stand enogastronomici, a settembre. La festa patronale, in occasione della Pentecoste, si celebra nell’omonima domenica. Il giorno di astensione dal lavoro è il martedì successivo. Ha dato i natali allo scrittore Igino Ugo Tarchetti, importante esponente della corrente letteraria della Scapigliatura lombarda.

Località

Barbatomà, Bruciata, Cascina Bacioli, Cascina Bisoglio, Cascina Nuova, Clorio, Fosseto, Frescondino, Gabina, Gaia, Mangagnole, Olimpia, Pasino, Piazzolo, Priata, Salcido, Valdolenga, Valparolo, Zanangelo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Salvatore Monferrato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.299
  • Lat 44° 59' 41,91'' 44.99497500
  • Long 8° 33' 56,82'' 8.56578333
  • CAP 15046
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006154
  • Codice Catasto I144
  • Altitudine slm 205 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2651
  • Superficie 31.64 Km2
  • Densità 135,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA GENERALE CARMAGNOLA 2
CENTRO GIOVANILE ORATORIO CAMPANONEVIA CAMPANONE 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEPIAZZA GENERALE CARMAGNOLA 2
CENTRO GIOVANILE ORATORIO CAMPANONEVIA CAMPANONE 2
News
Martedì 28/05/2024 13:58
A San Salvatore i cento anni della Colonia Solare  
Il Monferrato
Venerdì 24/05/2024 09:00
Il San Bartolomeo Gospel Choir approda a S. Salvatore  
Il Monferrato
Mercoledì 22/05/2024 13:57
A San Salvatore weekend di eventi per "PrimaFesta!"  
Il Monferrato
Mercoledì 15/05/2024 16:08
PrimaFesta a San Salvatore Monferrato  
La Vita Casalese
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Torna PrimaFesta a San Salvatore Monferrato  
Radio Gold
Domenica 12/05/2024 09:00
Charter Night per il Lions Club di San Salvatore  
Il Monferrato
Giovedì 09/05/2024 09:00
Al via “PeM Music Contest”  
Il Monferrato
Venerdì 03/05/2024 09:00
Si presenta “Giacomo Matteotti. L'Italia migliore”  
Il Monferrato
Lunedì 08/04/2024 09:00
Scontro fra auto e moto in strada Asti  
Casale News
Domenica 07/04/2024 09:00
Scontro auto-moto: giovane centauro gravemente ferito  
Il Monferrato
Venerdì 22/03/2024 08:00
San Salvatore: 40 atleti in gara  
La Vita Casalese
Mercoledì 13/03/2024 08:00
San Salvatore e Alessandria dicono addio a Giorgio Isola  
Radio Gold
Martedì 05/03/2024 09:00
Genius Loci: in 70 a San Salvatore nonostante la pioggia  
Il Monferrato
Martedì 27/02/2024 09:00
"Genius Loci" fa 200 presenze nella tappa di Sala  
Il Monferrato
Martedì 27/02/2024 07:51
Domenica 3 marzo appuntamento a San Salvatore Monferrato  
Cronaca Torino
Lunedì 12/02/2024 09:00
Sabato 17 febbraio il Gran Carvà a San Salvatore Monferrato  
Radio Gold
Mercoledì 31/01/2024 09:00
In bici sulle orme di San Giovanni Bosco  
Viagginbici
Sabato 09/12/2023 09:00
Lanterne volanti a San Salvatore  
La Vita Casalese
Mercoledì 06/12/2023 09:00
A San Salvatore Festa Gemellaggio con Agerola 10 dicembre 2023  
Radio Gold
Martedì 10/10/2023 09:16
Avvistati due lupi nelle campagne di San Salvatore Monferrato  
Radio Gold
Domenica 08/10/2023 09:00
Regionali giovanili a squadre: doppia festa per Cassine e Canottieri Casale  
Federazione Italiana Tennis
Martedì 26/09/2023 09:00
Ancora molti eventi per il PeM! Festival  
Casale News
Giovedì 14/09/2023 09:00
Luca Simonetti vince a San Salvatore Monferrato  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/09/2023 07:02
A San Salvatore il 10 settembre arriva Matteo Bordone  
Radio Gold
Domenica 03/09/2023 09:00
"Per sport" a San Salvatore Monferrato  
La Vita Casalese
Martedì 29/08/2023 09:00
Paola Turci inaugura il PeM! Festival 2023  
Casale News
Mercoledì 23/08/2023 09:00
PeM! Festival 2023: ecco il programma completo della 18ma edizione  
Casale News
Giovedì 17/08/2023 09:00
Comune San Salvatore Monferrato: concorso agenti polizia  
Ti Consiglio
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Sopralluogo al cantiere della galleria Olimpia sull'A26  
Il Piccolo
Domenica 30/07/2023 09:00
PeM! svela altri “big”: ecco Turci e Pagani  
Il Monferrato
Domenica 23/07/2023 09:00
A San Salvatore Monferrato torna il SanSaPalooza  
Casale News
Mercoledì 12/07/2023 09:00
SanSaPalooza 2023 | dialessandria.it  
dialessandria.it
Martedì 11/07/2023 16:38
PeM!, anticipazioni  
Il Monferrato
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Radio Rai1 parla del Monferrato da San Salvatore  
La Vita Casalese
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Nuova guida: Alla scoperta di San Salvatore Monferrato  
Alessandria today
Lunedì 26/12/2022 09:00
San Salvatore: la mappa dei presepi  
La Vita Casalese
Sabato 19/11/2022 09:00
"SanSalvaTiOrienta": un successo di cuore e di pubblico  
Casale News
Venerdì 04/11/2022 08:00
A San Salvatore si inaugura la nuova area camper  
Il Monferrato
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Il debutto per "Suarè, aperitivo con gli autori"  
Il Monferrato