itala

Descrizione

Comune collinare di origine incerta, quasi sicuramente medievale; l'economia è sorretta da attività quali l'agricoltura e la zootecnia, ma con un terziario in fase di apprezzabile sviluppo, principalmente nella forma del turismo estivo. Poco più della metà dei sanrufesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiede nel capoluogo comunale, mentre il resto della comunità è distribuito nel piccolo aggregato urbano di Fontana Vaglio e in molti casolari sparsi. Il territorio comunale, che comprende un'isola amministrativa del comune di Teggiano e una del comune di Sant'Arsenio, si presenta piuttosto vario: è attraversato dal torrente Marza, affluente di sinistra del fiume Tanagro, che lo divide in una zona accidentata, occupata dalle pendici del monte Serra Nuda e ricca di aceri, carpini, castagni e faggi, e in un'area collinare degradante verso la piatta estensione del Vallo di Diano. Sullo sfondo d'argento dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano due lance disposte a croce di Sant'Andrea cui è sovrapposto un bastone a forma di scettro; ai lati della bordatura dello scudo figurano le lettere O e M.  

Storia

L'abitato, la cui denominazione deriva da San Rufo, Patrono della comunità, ha origini non del tutto certe: la maggior parte degli storici le attribuisce a Gubello Pellegrino il quale, nel XIII secolo, lo avrebbe fondato in onore di San Rufo, terzo vescovo di Capua. Fu casale dello stato di Diano, per poi divenire feudo dei Pellegrino fino al XVIII secolo, passando in seguito alle famiglie Rinaldi e Laviano. Il terremoto del 1980, che ha avuto effetti disastrosi in tutta la provincia, ha risparmiato qualche edificio sei-settecentesco con portale in pietra. Considerevole l'altare settecentesco a tarsie marmoree della chiesa di Santa Maria Maggiore, che tuttavia non conserva nulla della fabbrica originaria. Dell'antico castello di Calvanello, realizzato probabilmente nell'alto Medioevo ma distrutto tra il XIV e il XV secolo, sono rimasti ruderi sparsi a strapiombo sul Vallo di Diano.    

Economia

La comunità sanrufese conduce una vita tranquilla, manifestando un'apertura al progresso non molto spiccata. L'ampia e fertile pianura del Vallo di Diano ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura, cardine dell'economia comunale, specializzata nella coltivazione di cereali, viti e olivi; i vasti pascoli rendono fiorente anche la zootecnia, mentre la presenza dell'industria non appare rilevante, includendo solo piccole imprese attive nei comparti alimentare, edile e del legno; in crescita il terziario, trainato dal turismo ecologico. Il sistema delle infrastrutture è appena proporzionato alle esigenze della comunità, che usufruisce degli ordinari uffici municipali e delle scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; sono presenti, inoltre, un centro congressi e una radio privata, mentre scarseggiano le strutture ricettive, limitate a due ristoranti; l'assistenza sanitaria è assicurata da una farmacia, un ufficio sanitario e un presidio di guardia medica.  

Relazioni

L'amenità del paesaggio determina un movimento turistico solo in parte stanziale, per lo più circoscritto ai fine settimana e a brevi periodi di vacanza: i boschi in località Puglia, Roschinelle e Triglio-Mola sono attraversate da sentieri e mulattiere che gli escursionisti e gli amanti della natura percorrono per raggiungere le vette degli Alburni. Tra le manifestazioni a sfondo culturale più significative si segnala, dall'1 al 20 agosto, l'"Agosto sanrufese", rassegna di rappresentazioni teatrali e musicali che si svolgono nel centro storico. Il Patrono San Rufo si celebra il 27 agosto.

Località

Gruppo di Isole Amministrative, Patierni, Scafa, Serra Nuda

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Rufo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.754
  • Lat 40° 26' 1,20'' 40.43366667
  • Long 15° 27' 50,24'' 15.46395556
  • CAP 84030
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065126
  • Codice Catasto I143
  • Altitudine slm 640 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2079
  • Superficie 31.59 Km2
  • Densità 55,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:27
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. LIBERTAS ANTONIO NICODEMO DI MONTE SAN GIACOMOPALAZZO MARONE VIA MICHELE ALE
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO ? PROTEZIONE CIVILE ONLUSPIAZZA LAGO 47
G.O.P.I. PROTEZIONE CIVILE CASALETTO SPARTANOVIA NAZIONALE 226 BIS
GUARDIE AMBIENTALI ITALIANA DI SANZAVIA SANTA SOFIA
NOSTOS RITORNO ALLA TERRA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SPADAREA 6
PRO LOCO TORRACAVIA G FALCI SNC
URSENTUMVIA PRINCIPE DI NAPOLI 127
News
Lunedì 10/06/2024 19:57
San Rufo, Michele Marmo riconfermato sindaco per la terza volta  
Giornale del Cilento
Lunedì 10/06/2024 18:59
Elezioni 2024 a San Rufo: Michele Marmo confermato sindaco  
Info Cilento
Lunedì 10/06/2024 18:53
Elezioni Comunali San Rufo, nuovo sindaco e consiglieri  
la Città di Salerno
Lunedì 10/06/2024 18:04
San Rufo, Michele Marmo resta sindaco  
Uno Tv Web
Lunedì 10/06/2024 15:00
Elezioni Amministrative 2024 San Rufo. I risultati  
ondanews
Lunedì 10/06/2024 11:35
Elezioni comunali 2024 a San Rufo: eletto sindaco Michele Marmo  
L'Occhio di Salerno
Sabato 08/06/2024 23:30
Elezioni Europee e Amministrative 2024. Affluenza  
ondanews
Venerdì 07/06/2024 20:50
Elezioni comunali 2024: i risultati a San Rufo  
SalernoToday
Venerdì 07/06/2024 00:44
San Rufo: malmenato inviato di "Striscia", Luca Abete  
StileTV
Martedì 04/06/2024 09:00
Trent’anni del Coro CAI: concerto celebrativo a San Rufo  
Frontiera
Sabato 01/06/2024 19:40
CADUTA CALCINACCI, CHIUSA SAN RUFO DA INCROCIO VIA CRISPOLTI  
FORMAT RIETI
Mercoledì 22/05/2024 09:00
IV Memorial Pinuccio Lamura, domani le finalissime a San Rufo  
Uno Tv Web
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni comunali 2024, le liste in provincia di Salerno  
ilmattino.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Incidente a San Rufo, auto finisce fuori strada e si ribalta  
SalernoToday
Martedì 23/04/2024 20:12
Calcio a 5 Anteprima  
Calcio a 5 Anteprima
Martedì 23/04/2024 09:00
Libri: Utòpia" di Viviana Longo in presentazione a Rieti  
Frontiera
Martedì 13/02/2024 23:48
San Rufo, al via lavori per la messa in sicurezza della statale 166  
Regione Campania
Lunedì 12/02/2024 17:32
PER SAN VALENTINO VIAGGIO ATTRAVERSO LA LETTERATURA ROMANTICA  
FORMAT RIETI
Giovedì 11/01/2024 09:00
Omaggio a Fabrizio De André in Piazza San Rufo  
ilmessaggero.it
Domenica 29/10/2023 08:00
San Rufo, al via domani la “Festa della castagna”  
ildesk.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
San Rufo, tutto pronto per la “Festa della Castagna”  
La TV di Gwendalina