itala

Descrizione

Comune montano sorto in epoca medievale, che si imprime nella memoria del visitatore con l'immagine consunta ma ancora fiera della sua rocca; vi si praticano l'agricoltura e il commercio dei prodotti della terra, con un occhio rivolto ai possibili sviluppi del turismo. La comunità dei sampiani, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, risiede nella località di Castelnuovo e nel capoluogo comunale, minacciato dalla contenuta espansione edilizia che si è verificata negli ultimi decenni. Il territorio comunale offre allo sguardo un paesaggio vario: ad occidente abbraccia l'uniforme distesa coltivata dell'altopiano di Navelli, ad oriente una serie di rilievi piuttosto pronunciati che culminano con il monte Camarda. L'abitato sorge in una zona collinare coperta dalla boscaglia, che funge da elemento di trapasso dalla pianura d'alta quota alla media montagna.

Storia

Dalle fonti documentarie del XII secolo il borgo medievale, che deve il nome alle numerosissime grotte scavate dai pastori nei secoli passati per dare ricovero agli armenti, risulta soggetto ai baroni Poppleto. Intorno alla metà del Duecento diede il proprio contributo, insieme agli altri novantotto castelli consacrati dalla tradizione, alla fondazione di L'Aquila, e dal Quattrocento prese a scivolare di mano in mano, conoscendo catastrofici eventi, come l'assedio perpetrato da Braccio da Montone, e signorie illustri come quelle dei Carafa e dei Caracciolo. La rocca, che incombe ai nostri giorni sull'abitato ormai ridotta allo stato di rovine, risale al XIII o XIV secolo ed è formata da un recinto di difesa merlato e sovrastato da torri e torrioni; nel tessuto urbano del centro storico spicca la parrocchiale di aspetto barocco, che custodisce una croce processionale d'argento; a Castelnuovo si ergono invece le antiche chiese di Santo Stefano e di S. Silvestro -quest'ultima conserva affreschi medievali-.

Economia

Non molto aperta al nuovo, la comunità sampianamostra una spiccata propensione a trovare sostegno nel dettato della tradizione, rallentando l'avanzata del progresso. Una fetta della popolazione attiva continua a praticare l'allevamento ovino e bovino e a produrre latticini, cereali e frutta, dedicando un'attenzione speciale, imposta dall'autorevole mandato delle generazioni passate, alla coltivazione dello zafferano, che dà i suoi frutti in autunno e si raccoglie con sacrificio, fiore per fiore; le più importanti iniziative imprenditoriali riguardano il settore commerciale, mentre l'incidenza dell'industria e dei servizi è minima. Nonostante i limiti dell'economia locale, l'esodo della popolazione comunale si è arrestato, soprattutto in vista dei possibili sviluppi del turismo naturalistico nel montuoso entroterra abruzzese. Il comune non ospita importanti sedi burocratico-amministrative; dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma difetta di strutture preposte alla tutela e alla diffusione del patrimonio culturale; il suo apparato ricettivo include ristoranti e un'azienda agrituristica e il complesso degli impianti sportivi consente la pratica del tennis, del calcio e del gioco delle bocce; l'offerta di servizi sanitari è piuttosto limitata.

Relazioni

Il riconoscimento ufficiale dei pregi floro-faunistici e paesistici del comprensorio, sancito dall'inserimento di questo comune nel sistema di protezione del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, comincia a tradursi in una serie di iniziative di valorizzazione ambientale. Forte è anche il richiamo della tradizione: visitatori occasionali, ad esempio, e villeggianti, nella stagione estiva, mostrano di gradire la sagra gastronomica dedicata alle "fregnacce", che si svolge nella prima domenica di agosto. La festa del Patrono S. Pio si celebra l'11 luglio.

Località

Castelnuovo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pio delle Camere rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 661
  • Lat 42° 17' 8,8'' 42.28557778
  • Long 13° 39' 23,6'' 13.65640556
  • CAP 67020
  • Prefisso 0862
  • Codice ISTAT 066088
  • Codice Catasto I121
  • Altitudine slm 830 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2680
  • Superficie 17.27 Km2
  • Densità 38,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
ASSOCIAZIONE RICOSTRUIAMO CASTELNUOVO ONLUSSTRADA COMUNALE DI CASTELNUOVO
CASA SERENA SANTA MARIA DELLA PACE ONLUSCONTRADA MADONNA DELLE GRAZIE SNC
OPI ONLUSVIA DELLA SCUOLA FR OPI
PUBBLICA ASSISTENZA GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA O.N.L.U.S.VIA GABRIELE D'ANNUNZIO
News
Martedì 11/06/2024 04:04
Pio Feneziani resta alla guida di San Pio delle Camere  
AbruzzoLive.tv
Lunedì 10/06/2024 18:43
COMUNALI: SAN PIO DELLE CAMERE, RIELETTO IL SINDACO FENEZIANI  
Abruzzoweb.it
Lunedì 10/06/2024 18:00
Elezioni a San Pio delle Camere, confermato Pio Feneziani  
Il Capoluogo
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Elezioni San Pio delle Camere, i candidati a sindaco e le liste  
Il Capoluogo
Martedì 09/01/2024 09:00
Amministrative 2024: si voterà in 96 Comuni abruzzesi  
Rete8
Lunedì 23/10/2023 09:00
Mercatini di Natale nel borgo di Tussio  
Nostrofiglio
Domenica 22/10/2023 09:00
ZAFFERANO: RACCOLTA APERTA A TUTTI A SAN PIO DELLE CAMERE  
TURISMO ABRUZZO
Domenica 08/10/2023 09:00
L’addio all’imprenditore Marini - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Torna a Peltuinum il raduno nazionale dei fan dei Pink Floyd  
Virtù Quotidiane
Martedì 20/06/2023 09:00
San Pio delle Camere, Polis: al via i lavori per l'ufficio postale  
L'Aquila Blog
Venerdì 10/03/2023 09:00
MUSICA, ARTE E SAPORI AL RISTORANTE "LA CABINA" DI CASTELNUOVO  
Virtù Quotidiane
Lunedì 06/02/2023 09:00
Addio a Gianni Costantini, una vita spesa per la sua terra  
Il Capoluogo
Giovedì 01/12/2022 09:00
Riapre il Coal market a San Pio delle Camere  
Il Capoluogo
Martedì 25/10/2022 09:00
Raccolta dello zafferano al via con visite guidate nei campi  
Il Centro
Lunedì 24/10/2022 09:00
Zafferano: al via raccolta a San Pio delle Camere  
Agenzia ANSA
Martedì 21/06/2022 09:00
Stroncata da malore a 40 anni, due paesi in lutto  
Il Centro
Giovedì 02/06/2022 09:00
Rave party in Pineta, blitz di Polizia e Carabinieri  
Il Capoluogo
Giovedì 28/10/2021 09:00
Prof. Latella, "zafferano efficace nella prevenzione malattie"  
L'Aquila Blog
Mercoledì 31/03/2021 09:00
Morti sul lavoro, la strage continua: oltre 50 al mese  
Il Capoluogo
Martedì 16/03/2021 08:00
Crollo San Pio delle Camere, si allunga la lista degli indagati  
Il Capoluogo
Lunedì 15/03/2021 08:00
Crollo San Pio delle Camere, indagato il titolare della ditta  
Il Capoluogo
Sabato 13/03/2021 09:00
Lavori post terremoto nell'Aquilano: crolla edificio. Due morti  
Virgilio Notizie
Lunedì 07/09/2020 13:44
IL REGNO DEI MAZZAMURELLI: A SAN PIO NASCE UN PARCO AVVENTURA  
Abruzzoweb.it
Domenica 30/08/2020 17:12
SAN PIO DELLE CAMERE: LA BELLA FESTA PATRONALE DI CASTELNUOVO  
Abruzzoweb.it
Venerdì 05/06/2020 09:00
RIAPRE IL PARCO AVVENTURA REGNO DEI MAZZAMURELLI CON CENTRO ESTIVO  
Virtù Quotidiane
Sabato 30/05/2020 09:00
A CASTELNUOVO DI SAN PIO RIAPRE IL RISTORANTE LA CABINA  
Virtù Quotidiane
Lunedì 21/10/2019 09:00
Festival dello Zafferano a San Pio Delle Camere (Aquila)  
InformaCibo
Lunedì 22/07/2019 09:00
LO SWING DEI SUGARPIE AND THE CANDYMEN SCALDA SAN PIO DELLE CAMERE  
Virtù Quotidiane