itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I sampetrani, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con minime differenze di altitudine, che determinano nell'abitato, interessato da espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate due chiavi decussate, l'una d'oro e l'altra d'argento, accompagnate in capo da una tiara e in punta da un camauro di colore porpora.

Storia

I primi insediamenti nel territorio risalgono a epoca preromana, come testimoniano i resti di “Rudiae”, antica località messapica, presenti nei dintorni dell'abitato. Il toponimo deriva dal Santo Patrono che, durante uno dei suoi viaggi, si sarebbe fermato nella zona, per dissetarsi a un pozzo. La specificazione “in Lama” fa riferimento a un avvallamento del terreno o a un'area acquitrinosa. Fondata intorno al 1100, ai tempi della dominazione normanna, fu donata da Roberto il Guiscardo alla mensa vescovile di Lecce, che ne conservò il possesso fino all'inizio del XIX secolo, quando le riforme napoleoniche decretarono il crollo del sistema feudale. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di rilievo, non si discosta da quella del resto della regione, annessa al regno d'Italia al termine del restaurato governo borbonico. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte diversi edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale della Madonna dell'Assunta, in stile barocco, costruita tra la prima metà del XVII secolo e l'inizio del XVIII; la chiesa di Santa Maria della Croce, in cui si possono ammirare un pregevole affresco del Cinquecento e tele seicentesche; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, contenente dipinti del XVI secolo, in località Pozzino.

Economia

Dal punto di vista burocratico, non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio; per l'assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. L'agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall'allevamento di suini, ovini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti cantieristico, edile e dell'abbigliamento; a queste si affiancano fabbriche di mobili e macchine per l'agricoltura e la silvicoltura. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: non sono forniti servizi qualificati, se si eccettua quello bancario; la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni, quindi, è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, diretti in particolare agli scavi di "Rudiae", intrattiene rapporti piuttosto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per frequentare gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per lavoro. Fra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citate: la mostra dell'artigianato in terracotta, che si svolge dal 12 al 19 luglio; la sagra della “carne alla pignata” (tipica pentola locale), il 7 settembre; la festa e la fiera della Madonna del Rosario, il 5 ottobre. Il mercato settimanale ha luogo il giovedì. La festa del Patrono, San Pietro, viene celebrata la prima domenica di luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro in Lama rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.555
  • Lat 40° 18' 24,56'' 40.30682222
  • Long 18° 7' 43,42'' 18.12872778
  • CAP 73010
  • Prefisso 0832
  • Codice ISTAT 075071
  • Codice Catasto I115
  • Altitudine slm 43 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1111
  • Superficie 7.93 Km2
  • Densità 448,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMI.PEL AMICI PER LA PELLEVIA NINO ROLLO 4
ANGELI DEL SORRISO COOPERATIVA SOCIALEVIA 1 MAGGIO 8
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMENTEVIA XXIV MAGGIO 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO MARCO ATTANASI ONLUSVIA C COLOMBO 50
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE UPVIA SINDACO MEMMO 41
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' G.ECO.S.VIA VIENNA 26
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FILIASOCCORSOVIA BRIGIDA ANCORA 1
ASSOCIAZIONE GUAGNANO SOCCORSO ONLUSVIA PROVINCIALE 109
ASSOCIAZIONE IOLE BISSANTI ONLUSVIA BRENTA 148
ASSOCIAZIONE IPOVISIONE SALENTINA ONLUSVIA VECCHIA SAN CESARIO N 34
ASSOCIAZIONE ONLUS LA PRIMAVERA NEL MONDOVIA PETRAROLI N 37
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
ASSOCIAZIONE THIEN NHAN & FRIENDS ITALIAVIA UNGARETTI SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO ? LOCO S. PIETRO IN LAMAVIA REGINA MARGHERITA 36
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCOVIA PLATEA N 63
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SURBOLARGO SANTA MARIA DEL POPOLO 3
COMUNITA' L'ARCAVIA MARTIRI DELLE FOSSE ARDEATINE
FONDAZIONE BERNARDINI ONLUSVIA ASILO 20
FONDAZIONE CUCURACHI ANTONIA E ACHILLE GIOVANNIVIA PRINCIPE DI PIEMONTE 36
GIGAS SOC COOP SOCIALEVIA SALVO D'ACQUISTO 6
GRUPPO FRATRES SOLETO ODVLARGO GENOVA
GRUPPO OPERATORI VOLONTARI DELLA SOFFERENZAVIA GARIBALDI 217
INSIEME CON L'HANDICAPVIA G TOMA SNC
L'IMPRONTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCONI 81
LACIO DROM SOC. COOP.SOC.?ONLUSVIA CROCEFISSO 3
MADRE FENICE GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE SOCCORSOVIA PIAVE 37
MILLEE20 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA COSIMO DE GIORGI 1
N.E.R. ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILEVIALE ITALIA 302
N.O.G.R.A. NUCLEO OPERATIVO GUARDIA RURALE AUSILIARIAVIA BARI 15
ONLUS PUBBLICA ASSISTENZA SER VEGLIEVIA IV NOVEMBRE
ORATORIO ANSPI MADONNA DELLA FIDUCIAVIA XXV APRILE
UNITA'AUSILIARIA VOL.PROTEZIONE CIVILE EMERGENZA SURBOVIA MACCAGNANI 19
News
Lunedì 20/05/2024 09:00
Grave incidente stradale nel Salento: moto e Smart si scontrano  
Lecce Tomorrow
Sabato 16/03/2024 08:00
Lecce-Fiorentina Primavera: live, cronaca e formazioni  
Mondoprimavera
Giovedì 05/10/2023 09:00
Tamburellisti di Otranto live a San Pietro in Lama  
LeccePrima
Sabato 16/09/2023 09:00
Primavera 1, Lecce-Lazio: risultato, cronaca e tabellino  
Mondoprimavera
Giovedì 14/09/2023 09:00
Scemifreddi Live Show - San Pietro in Lama  
il Tacco di Bacco
Lunedì 17/07/2023 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Doppio appuntamento con la musica del “Bar Italia”  
LeccePrima
Lunedì 12/06/2023 09:00
Gli imbreci di San Pietro in Lama | LaTerradiPuglia Shop  
LaTerradiPuglia
Venerdì 17/03/2023 08:00
Incidente sulla provinciale Lecce - San Pietro in Lama  
norbaonline.it
Domenica 11/12/2022 09:00
Hobby in Vetrina, l'artigianato in mostra a San Pietro in Lama  
TeleRama News
Mercoledì 09/11/2022 09:00
I danni a San Pietro in Lama - Cronaca  
LeccePrima
Mercoledì 29/06/2022 09:00
San Pietro in Lama ringrazia il Lecce  
Calcio Lecce
Lunedì 15/11/2021 09:00
Lecce, oggi la ripresa degli allenamenti a San Pietro in Lama  
Calcio Lecce
Venerdì 20/11/2020 09:00
Coronavirus, 12 contagi in Rsa a San Pietro in Lama  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 18/09/2019 09:00
L'ultimo saluto di San Pietro in Lama al Sindaco Raffaele Quarta  
Corriere Salentino
Sabato 30/03/2019 08:00
Violenza sessuale sulla nipotina, zio condannato a 15 anni  
LeccePrima
Sabato 08/09/2018 21:27
san pietro in lama  
Diocesi di Lecce