itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, la cui economia si basa essenzialmente sull’agricoltura. I sampietresi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località San Michele e Giardini. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 650 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un crinale, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Casale di Amantea già sul finire del secolo XI, seguì le vicende di questa cittadina, facente parte dell’antica diocesi di Tropea. La prima parte del toponimo riflette il nome dell’omonimo Santo, mentre la seconda si riferisce all’ubicazione del borgo nei pressi della nota località tirrenica. Assegnata, nella prima metà del Seicento, ai principi di Belmonte Calabro, all’inizio del XIX secolo assistette al tentativo delle truppe borboniche di fermare l’avanzata dei francesi che, partiti da Cosenza, erano diretti alla conquista di Amantea. Col decreto del 1811, istitutivo dei comuni e dei circondari, acquistò l’autonomia amministrativa, venendo compresa nel circondario amanteano. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Verso la fine degli anni Venti, fu di nuovo aggregata ad Amantea, da cui si staccò nel 1937. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte alcuni edifici di culto, tra cui spiccano: la parrocchiale di San Bartolomeo apostolo, costruita in epoca barocca, e la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti alimentare, edile e della pelletteria. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti del luogo, le bellezze dell’ambiente naturale e la vicinanza alla costa tirrenica costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate le fiere del primo luglio e del 23 agosto. La festa del Patrono, San Bartolomeo, viene celebra il 24 agosto con la sagra del “culluriello” che, oltre a richiamare gente dalle località vicine, registra un’intensa partecipazione dei sampietresi emigrati, i quali, nel periodo agostano, tornano nel paese natio.

Località

Giardini, San Michele

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro in Amantea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 505
  • Lat 39° 8' 8,51'' 39.13569722
  • Long 16° 6' 43,13'' 16.11198056
  • CAP 87030
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078126
  • Codice Catasto I108
  • Altitudine slm 374 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1555
  • Superficie 10.99 Km2
  • Densità 45,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S.VIA NAZIONALE 51
ANAI SEZIONE DI CLETOCONTRADA PIANTA 10
ARCADINOE' SOC.COOP. SOCIALE ONLUSVIA NAZIONALE FRAZIONE VADUE
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SILVIAVIA MARINA
ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ONLUSVIA CALABRIA C/DA VADUE N 37
ASSOCIAZIONE PIETRO BONILLIVIA FONTANA
GENS BRUTIA ASSOCIAZIONE ONLUSVIA FRAILLITI 43
OIKOSVIA MUNICIPIO 1
PRO LOCO SAN VINCENZO LA COSTAVIA CHIESA 12
PROCIV?ARCI SERRE COSENTINEVIA GIUSEPPE MAZZINI 130
TAURIANA 2009VIA TAURIANA 15
News
Martedì 04/06/2024 23:19
Museo Kolbe della Comunicazione San Pietro in Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 15/04/2024 09:00
Amantea, tutti in corteo per il poliambulatorio e la Statale 18  
Cosenza Channel
Domenica 07/04/2024 09:00
Amantea nel mirino della criminalita'?  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 26/02/2024 09:00
Calabria, ad Amantea si festeggia una cittadina centenaria  
Alpi Fashion Magazine
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Amantea, via libera dopo 15 anni al Piano strutturale  
Corriere della Calabria
Sabato 14/10/2023 09:00
Visualizza articoli per tag: don Juan Paterno  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 09/10/2023 05:17
Visualizza articoli per tag: Vespa Club Amantea u  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 26/12/2022 09:00
Operaio morto nel cantiere edile nel 2012, tre condanne definitive  
Cosenza Channel
Giovedì 22/12/2022 09:00
Un panettone di Amantea tra i migliori d’Italia  
I Calabresi
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Nomine arcivescovili a Cosenza, trasferimenti e incarichi  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 31/12/2021 09:00
San Pietro in Amantea, finanziamenti in arrivo e bilancio ok  
PillaMaro.it
Domenica 26/12/2021 09:00
Amantea, la guerra di “secessione” di Campora  
Corriere della Calabria
Lunedì 08/11/2021 09:00
Museo della Comunicazione “M.Kolbe”  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Mercoledì 29/04/2020 09:00
Terremoto di fronte alla costa della Calabria al largo di Amantea  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 20/07/2019 09:00
Riti satanici ad Amantea? | EcodelloJonio.it  
Ecodellojonio
Giovedì 28/06/2018 09:00
San Pietro in Amantea1 e 2 luglio Festa della Madonna delle Grazie  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 29/09/2017 09:00
Ecco la verità su padre Pio Marotti  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 30/06/2017 09:00
La Madonna delle Grazie di San Pietro in Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Martedì 20/06/2017 09:00
Avvelenati e beffati. Il giallo di Amantea  
Terre di frontiera
Mercoledì 26/04/2017 09:00
“Grotta dei Desideri” per un giorno emigra a San Pietro in Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Giovedì 01/12/2016 09:00
Amantea: Addio alla tenenza della Guardia di Finanza.  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Domenica 18/09/2016 09:00
San Michele Arcangelo, festa in contrada gallo  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Mercoledì 07/09/2016 09:00
Amantea e dintorni. Tutto sul terremoto del 1905. Le foto.  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Mercoledì 24/08/2016 09:00
San Bartolomeo: l'Apostolo scorticato, Patrono di San Pietro in Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Mercoledì 20/07/2016 09:00
Sant'Elia profeta: La festa nella omonima contrada di San Pietro in Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Lunedì 18/07/2016 09:00
Per un mare pulito la nuova depurazione da San Lucido a Gizzeria  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 01/07/2016 09:00
San Pietro in Amantea: 1 e 2 luglio festa della madonna delle Grazie storie dimenticate.  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Venerdì 06/05/2016 09:00
Restaurata la Madonna delle Grazie di San Pietro. La leggenda.  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Sabato 13/06/2015 09:00
Comandante e vice lasciano la Caserma carabinieri di Amantea  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino
Martedì 21/04/2015 09:00
Amantea: 10 persone intimate di "rimozione del pericolo a tutela della pubblica incolumita'"  
Tirreno News - Informazione Tirreno Cosentino