itala

Descrizione

Centro collinare, di origini rinascimentali, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I sampietresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, diverse case sparse e la località Prato. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate: si raggiungono i 625 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia, dovuta anche all’entità del numero di stanze non occupate, che non supera i livelli medi, sia in valore assoluto che in rapporto alla popolazione; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Sorse nel XVI secolo, quando nella zona si insediò una colonia di lavoratori impegnati in opere di bonifica nel territorio di Maida, da cui deriva la specificazione aggiunta al nome. La prima parte del toponimo va invece riportata al culto dell’omonimo Santo. Casale di Maida, ne condivise le sorti, venendo assoggettata a diversi passaggi di proprietà: possedimento dei Caracciolo di Nicastro, dei Di Palma, dei Carafa di Nocera e di nuovo dei Caracciolo, nel Seicento appartenne ai Loffredo, che furono insigniti del titolo di principi. Ultimi signori furono i Ruffo di Bagnara, sotto i quali rimase dalla fine del XVII secolo all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Gravemente danneggiata dal terremoto della seconda metà del Settecento, ai tempi della Repubblica partenopea fu riconosciuta comune autonomo e inserita nel cantone di Monteleone. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, venne inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Maida, e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, di origini seicentesche: rimaneggiata più volte, presenta un’imponente facciata neo-gotica.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri ma non di altre strutture pubbliche di sorta. Nell’economia locale l’agricoltura, praticata con successo grazie all’abbondanza di acqua nel territorio, conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e suini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. È presente il servizio bancario; una discreta rete commerciale completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano localmente il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Pur senza strutture ricettive di un certo rilievo, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica, gustando i piatti tipici della cucina sampietrese ed effettuando escursioni alla volta della vicina costa tirrenica. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti comunque non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le fiere della prima domenica di maggio e della terza di settembre; la festa di San Francesco, la seconda domenica di maggio. La festa del Patrono, San Nicola di Bari, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Prato

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro a Maida rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.200
  • Lat 38° 50' 44,99'' 38.84583056
  • Long 16° 20' 42,64'' 16.34517778
  • CAP 88020
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 079114
  • Codice Catasto I093
  • Altitudine slm 355 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1523
  • Superficie 16.35 Km2
  • Densità 256,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA GUGLIELMO MARCONI SNC
News
Martedì 11/06/2024 07:30
San Pietro a Maida, Domenico Giampà riconfermato sindaco  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 19:34
I sindaci del Lametino: a Pianopoli Cuda eletta dopo padre e fratello  
Quotidiano del Sud
Lunedì 10/06/2024 15:30
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Catanzaro  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 22/05/2024 09:00
San Pietro a Maida, presentata la lista «Amiamo San Pietro» - VIDEO  
Corriere della Calabria
Martedì 30/04/2024 09:00
Maida piange la scomparsa dell'ex sindaco Natale Amantea  
StrettoWeb
Lunedì 29/04/2024 09:00
Politica in lutto: muore ex sindaco (NOME e FOTO)  
Zoom24.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
Freeway Jam: il 24 aprile a San Pietro a Maida l'omaggio a Jeff Beck  
Corriere della Calabria
Giovedì 18/04/2024 00:14
Presentato a San Pietro a Maida il "Freeway Jam"  
LameziaTerme.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Girifalco, controlli ad ampio raggio dei carabinieri nell'ultimo weekend: una denuncia e sequestri di droga  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 20/12/2023 06:02
ACCORDO FIRMATO - Palazzetto dello Sport  
Sport e Salute
Sabato 09/12/2023 09:00
Aperto a San Pietro a Maida il Villaggio di Babbo Natale  
Il Lametino
Lunedì 04/12/2023 09:00
L'Università della Calabria premiata a San Pietro a Maida di Catanzaro  
Università della Calabria
Giovedì 23/11/2023 09:00
A San Pietro a Maida festeggiata la “Virgo Fidelis”  
Il Lametino
Giovedì 23/11/2023 04:48
S. Pietro a Maida, inaugurato uno zoo molto particolare  
CatanzaroTv.it
Domenica 29/10/2023 08:00
Nato per la prima volta in Calabria un cucciolo di leone  
StrettoWeb
Sabato 28/10/2023 09:00
Nato a San Pietro a Maida il primo cucciolo di leone  
Corriere della Calabria
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Il sindaco di San Pietro a Maida sbotta e “vieta” i gruppi mamme su WhatsApp  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 16/07/2023 09:00
San Pietro a Maida, una panchina dedicata ai bambini  
CatanzaroInforma
Giovedì 18/05/2023 09:00
San Pietro a Maida, si dimette vicesindaco  
CatanzaroInforma
Domenica 22/01/2023 09:00
San Pietro a Maida, Nicola Costantino nuovo campione italiano di Pasticceria Juniores  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 06/12/2022 09:00
San Pietro a Maida, cimitero chiuso per la presenza di cinghiali  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Maltempo, frana nel Lametino. Interrotta la Sp tra Curinga e S. Pietro a Maida  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/10/2022 09:00
San Pietro a Maida, progetto Amarsi per amare  
LameziaInforma
Giovedì 08/09/2022 09:00
San Pietro a Maida, danni e minacce ai gestori dello zoo  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Domenica 28/08/2022 09:00
“La favola siamo noi”, a San Pietro a Maida un parco faunistico unico  
Corriere della Calabria
Martedì 16/08/2022 09:00
San Pietro a Maida, solidarietà del Psi catanzarese al sindaco Giampà  
La Nuova Calabria
Martedì 09/08/2022 09:00
In fiamme abitazione disabitata a San Pietro a Maida  
Il Lametino
Sabato 09/07/2022 09:00
Domani a San Pietro a Maida la festa del gelato  
Il Lametino
Martedì 14/06/2022 09:00
Don Andrea Latelli è il nuovo parroco di San Pietro a Maida  
Il Lametino
Martedì 16/11/2021 09:00
Travolti dall'acqua a San Pietro a Maida, il giudice rinvia a giudizio 5 persone  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 14/10/2021 09:00
Tour turistico a San Pietro a Maida tra arte e natura  
Il Lametino