itala

Descrizione

Comune collinare, di probabili origini medievali, con un’economia di tipo prevalentemente agricolo. I sannicolesi, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 918 metri di quota. L’abitato, immerso nel verde, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; situato in posizione panoramica, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario.

Storia

Citata in un documento della prima metà del XIV secolo, deve probabilmente le sue origini alla presenza nella zona di monaci basiliani, intorno alle cui comunità erano soliti formarsi dei nuclei abitati. Mancano però fonti scritte che facciano piena luce sulla sua nascita. Il toponimo, che riflette il nome del Santo Patrono, assunse la forma attuale con un regio decreto del 1863, il quale aggiunse la specificazione “da Crissa”, la cui etimologia purtroppo non è chiara. Casale della baronia di Vallelonga, ne condivise le sorti, restando a lungo assoggettata alla signoria della nobile famiglia dei Castiglione-Morelli. All’inizio del Settecento, uscì dalla sfera d’influenza dei baroni vallelonghesi, entrando a far parte dei possedimenti dei de Gaeta, che furono insigniti del titolo ducale. Tornata ai Borboni, dopo la parentesi napoleonica, prese parte attiva ai moti risorgimentali. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della penisola. Non vi sono edifici di particolare pregio architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale. Interessante è una bellissima statua lignea del Crocifisso, collocata in una cappella completamente restaurata.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano strutture di rilievo: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della stazione dei carabinieri e della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria, limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e dell’estrazione di ghiaia, sabbia e argilla, non ha ancora avuto un adeguato sviluppo. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e ammirare le bellezze dell’ambiente naturale: dalla sua piazza si gode un panorama immenso, che abbraccia pianure, mari e monti, spingendosi fino al massiccio dell’Etna. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali con il folclore locale meritano di essere citate: la festa di San Giuseppe, a marzo; quelle della Santa Croce e del Santissimo Rosario, rispettivamente a maggio e a luglio; la fiera di agosto; le feste degli emigrati e del Santissimo Crocifisso, ugualmente ad agosto; le fiere di settembre e ottobre e la sagra della terza domenica di ottobre. La festa del Patrono, San Nicola di Bari, viene celebrata il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Nicola da Crissa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.335
  • Lat 38° 39' 45,85'' 38.66273611
  • Long 16° 17' 5,43'' 16.28484167
  • CAP 89821
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102035
  • Codice Catasto I058
  • Altitudine slm 518 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1837
  • Superficie 19.32 Km2
  • Densità 69,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
News
Martedì 28/05/2024 17:52
Capistrano, celebrata la festa di San Filippo Neri nella frazione di Nicastrello  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 25/05/2024 09:00
Il Soriano apre a nuovi soci, il San Nicola da Crissa cede il titolo  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 30/04/2024 09:00
Vibo-San Nicola da Crissa, sei anni fa il crollo dell’ex Statale 110: politica non pervenuta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 29/04/2024 09:00
Calcio Eccellenza: chiuso il Campionato, ecco i verdetti  
La Nuova Calabria
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Promozione. Il Giudice Sportivo dopo il turno 29  
StadioRadio
Lunedì 15/04/2024 09:00
La Saint Michel vince la sfida con il San Nicola  
RC Sport
Sabato 06/04/2024 09:00
Dopo i 90! Le interviste del 06 aprile 2024  
StadioRadio
Domenica 17/03/2024 08:00
Promozione: Velio Passafaro è Mister 200. Caraffa ok in trasferta  
La Nuova Calabria
Giovedì 08/02/2024 18:16
Promozione B, il San Nicola saluta Addesi: è Domenico Sisi il nuovo tecnico  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 06/02/2024 09:00
Provinciali Vibo, ecco i candidati al Consiglio (NOMI)  
Zoom24.it
Lunedì 27/11/2023 09:00
Mengoni: "Il mio San Nicola fa sognare. Del Bello? Mio erede alla Vibonese"  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 19/11/2023 20:01
Promozione B, vincono Capo Vaticano e San Nicola da Crissa, pari Ardore  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 29/10/2023 10:24
Colpaccio San Nicola da Crissa: ecco Strumbo 23 anni e 100 presenze in Serie D!  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 27/08/2023 09:00
San Nicola da Crissa, dopo cinque anni si “parla” di messa in sicurezza della ex Ss 110  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 17/08/2023 17:56
Il San Nicola da Crissa si presenta, Fera: "Pronti a fare un buon campionato"  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 12/08/2023 18:00
È proprio vero! Al Bano tra i sostenitori del San Nicola da Crissa  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 05/08/2023 09:00
Tante conferme al S. Nicola da Crissa  
StadioRadio
Martedì 25/07/2023 09:00
Colpaccio San Nicola da Crissa, tra i pali arriva dalla Vibonese super Mengoni  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 28/06/2023 13:00
Promozione, un ex Crotone e Vigor rinnova con il San Nicola da Crissa  
Vibo Sport e tempo libero
Domenica 07/05/2023 09:00
L’Asd San Nicola da Crissa conquista la Promozione  
Il Meridio
Mercoledì 03/05/2023 09:35
Prima Categoria, l'invincibile San Nicola da Crissa a due passi dall'apoteosi  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 16/01/2023 09:00
San Nicola da Crissa, inaugurata la prima Comunità energetica rinnovabile e solidale della Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 11/01/2023 09:00
San Nicola da Crissa, al via la prima comunità energetica rinnovabile e solidale della Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 17/11/2022 17:34
COPPA CALABRIA Basta un gol al Martelletto per eliminare il San Nicola da Crissa  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 02/11/2022 08:00
San Nicola da Crissa, borse di studio Filitalia a sei giovani studenti  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 10/10/2022 09:00
San Nicola da Crissa, 63 anni dalla tragedia dei "fuochi". Una messa per ricordare le vittime  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 31/08/2022 19:41
I CATEGORIA Il San Nicola da Crissa si presenta ufficialmente questa sera  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 11/07/2022 09:00
San Nicola da Crissa ricorda la storica figura dell’antifascista locale Stefano Zambrano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 08/06/2022 09:00
San Nicola da Crissa, due giorni per gli alunni all'insegna di sport e divertimento  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 16/04/2022 09:00
A San Nicola da Crissa e Monterosso Calabro rivivono le processioni del Venerdì Santo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 27/01/2022 09:00
San Nicola da Crissa, la scuola secondaria ha inaugurato il museo della Shoah  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 10/11/2021 09:00
Casa in fiamme a San Nicola da Crissa. Grave un uomo che si è lanciato sulla strada per salvarsi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 21/10/2021 09:00
San Nicola da Crissa, cinghiali girano indisturbati per le vie del paese - VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 11/10/2021 09:00
San Nicola da Crissa, 62 anni dalla tragedia dei fuochi: deposta una corona di fiori  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 27/07/2021 09:00
Nasce a San Nicola Da Crissa il museo dell'Emigrazione  
Quotidiano del Sud
Sabato 17/07/2021 09:00
"La Barcunata”, inaugurato il museo dell'emigrazione a San Nicola da Crissa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 27/05/2021 09:00
La scuola di San Nicola da Crissa ringrazia gli "infermieri" speciali  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 08/05/2021 09:00
San Nicola da Crissa, i protagonisti de "Il seme della speranza"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 07/05/2021 09:00
San Nicola da Crissa, interrotta la provinciale verso Filogaso e Vibo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 02/02/2021 10:09
La Candelora nella tradizione a San Nicola da Crissa e Toronto (video)  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 18/07/2020 09:00
San Nicola da Crissa, il Coronavirus non ferma la devozione per la Madonna del Santo Rosario  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 02/02/2019 09:00
San Nicola da Crissa, fedeli in festa per celebrare la Candelora  
Gazzetta del Sud