Descrizione

Comune di montagna, sorto nel Medioevo in un territorio abitato fin dalla remota antichità; la sua economia, di matrice rurale, si giova anche del contributo del terziario e di vivaci attività industriali. I sannicolesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, vivono per lo più concentrati nel capoluogo comunale, disteso lungo un'importante arteria viaria e lambito dalle acque di un copioso torrente, il vallone San Nicola; soltanto una piccola fetta della comunità ha posto la propria dimora in case sparse. Il territorio comunale presenta una conformazione varia e irregolare: si passa, infatti, da zone di media e alta collina, occupate in gran parte dai seminativi, ad aree montane, sulle quali permane una rigogliosa vegetazione spontanea, costituita prevalentemente da fustaie di latifoglie e resinose. Sullo sfondo d'oro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una chiesa vista in prospettiva, munita di campanile e posta su un monte verde.

Storia

Fu fondata durante il Medioevo in un sito popolato fin dalla remota antichità, come attesta il ritrovamento di reperti risalenti all'età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e alle epoche sannita (IV-III secolo a.C.) e romana. Dopo essere appartenuta a Riccardo Guarino de Fornari (XII secolo), venne ceduta da Carlo d'Angiò alla famiglia De Bruveriis (1266); con l'estinzione di questa casata venne affidata temporaneamente a Marco Aiossa, fino a quando la consorte di Roberto d'Angiò la vendette al conte Raimondo Del Balzo (1343). Nei secoli successivi appartenne, tra gli altri, al capitano spagnolo Consalvo di Cordova e ai Caracciolo di San Vito; questi ultimi la tennero fino al 1806, anno dell'abolizione del feudalesimo nell'Italia meridionale. Il toponimo, di origine agionimica, riflette il culto di San Nicola mentre la specificazione fa riferimento al fatto che il feudo era insignito del titolo di baronia. Nell'ambito del patrimonio storico-architettonico locale, più volte danneggiato nel corso dei secoli dai terremoti, spicca la chiesa della Santissima Annunziata, ricostruita dopo il sisma del 1930: abbellita da un maestoso portico sorretto da pilastri e arcate, è affiancata da un elegante campanile a tre livelli con orologio; all'interno, oltre a preziosi arredi sacri, è custodita una pregevole tela del XVII secolo raffigurante l'Annunciazione.

Economia

Le tradizionali attività rurali, seppur in crisi, sostengono ancora l'economia locale con la produzione di cereali e foraggio; anche il settore secondario, presente con alcune piccole imprese attive nei comparti delle confezioni, del legno e della lavorazione dei metalli, manifesta una certa vivacità e riesce a fornire occupazione a buona parte della popolazione attiva locale. Per quanto riguarda il terziario, sono presenti un adeguato numero di esercizi commerciali e servizi più qualificati, come le assicurazioni. Manca, però, il servizio bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, è dotata di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e di una biblioteca comunale ma è completamente priva sia di strutture per il soggiorno sia di esercizi di ristoro; usufruisce comunque di una qualificata assistenza sanitaria, assicurata dalla farmacia, da un presidio di guardia medica, da un ufficio sanitario, da un punto di vaccinazione, da un centro di medicina scolastica e da un presidio per non autosufficienti e lungodegenti.

Relazioni

Vanta notevoli attrattive paesaggistiche: infatti, i boschi che occupano la parte sud-occidentale del comprensorio comunale sono popolati da volpi, ricci, lepri, faine e donnole e invitano a salutari escursioni nella natura incontaminata. In diversi momenti dell'anno i contatti con l'esterno si intensificano grazie ad alcune manifestazioni di buon richiamo: il 17 maggio si svolge la “Fiera di San Pasquale”, alla quale partecipano artisti, artigiani e commercianti provenienti non soltanto dalle immediate vicinanze dell'abitato; il 13 dicembre si usa invece accendere grandi falò. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre; anche in questa occasione le vie e le piazze dell'abitato vengono illuminate dalla luce di giganteschi fuochi.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Nicola Baronia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 771
  • Lat 41° 3' 27,52'' 41.05764444
  • Long 15° 12' 1,6'' 15.20029444
  • CAP 83050
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064085
  • Codice Catasto I061
  • Altitudine slm 610 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2179
  • Superficie 6.87 Km2
  • Densità 112,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DI VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA MADRE TERESAONLUSPIAZZA SANTUARIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BIMBI?PASQUALE,THOMAS E ROY PANNESI O.N.L.U.S.VIA PIAN DELL'OLMO N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINAPIANO FREDDANE 75
ORGANIZZAZIONE LOCALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILEVIA PENNETTI 1
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE IRPINIAVIA LAMMIA 33
News
Sabato 11/05/2024 09:03
Elezioni comunali 2024 a San Nicola Baronia: liste e candidati  
L'Occhio di Avellino
Domenica 14/04/2024 09:00
Terza Categoria, risultati e classifica dei 4 gironi, dopo 19 giornate  
TuttoAvellino.it
Mercoledì 13/03/2024 16:16
Verso il voto, a San Sossio Baronia in campo il giovane Raduazzo  
Irpiniaoggi.it
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Accusato di stalking, condannato 28enne di San Nicola Baronia  
Ottopagine
Lunedì 06/03/2023 09:00
Rems San Nicola Baronia, aggredita opeatrice sanitaria  
Retesei
Martedì 29/11/2022 09:00
«No alla violenza sulle donne» a Lioni e San Nicola Baronia  
Nuova Irpinia
Mercoledì 08/12/2021 09:00
Don Massimiliano Palinuro ordinato ad Ariano vescovo di Istanbul  
Ottopagine
Sabato 14/08/2021 09:00
Notti Magiche a San Nicola Baronia: ecco il programma  
AvellinoToday
Martedì 11/05/2021 09:00
Ciambriello visita Rems e carcere di Sant'Angelo dei Lombardi  
Ottopagine
Martedì 10/11/2020 09:00
Covid, sindaco contagia il vice e un medico di base è positivo  
ilmattino.it
Martedì 26/11/2019 16:35
Natale, San Nicola Baronia apre la stagione dei Falò  
AvellinoToday
Mercoledì 02/10/2019 09:00
Giornata del Camminare nella Baronia tra arte, natura e degustazioni  
Nuova Irpinia
Martedì 28/05/2019 09:00
Irpinia, tutti i sindaci eletti  
AvellinoToday
Domenica 26/05/2019 09:00
San Nicola Baronia, elezioni 2019: risultati in diretta  
AvellinoToday
Domenica 17/03/2019 08:00
Baronia e Ufita, Pd e Popolari contro i sovranisti. Lo scenario  
Nuova Irpinia
Martedì 22/01/2019 09:00
La Lega vuole il Comune di Ariano Irpino e avverte Gambacorta  
Nuova Irpinia
Venerdì 14/12/2018 09:00
Sì della Regione al parco della Baronia. Il progetto  
Nuova Irpinia
Mercoledì 25/07/2018 09:00
Todisco in visita alla Rems di San Nicola Baronia  
anteprima24.it
Mercoledì 04/07/2018 01:03
Concorso per vigile urbano in Irpinia  
AvellinoToday
Martedì 03/07/2018 14:43
Il Rock di Vasco Rossi in Irpinia con la sua celebre band  
AvellinoToday
Mercoledì 01/03/2017 09:00
Comitato Esecutivo Regionale dell'Anci, entra Franco Colella  
AvellinoToday
Martedì 14/02/2017 09:00
Quattro figli con una sola gravidanza e neanche il bonus bebè  
AvellinoToday
Martedì 01/11/2016 08:00
Napoli, nati 4 gemelli per una coppia di infermieri!  
Nurse Times
Domenica 10/07/2016 09:00
Scossa di terremoto tra Campania e Puglia: magnitudo 3.0| Mappa  
ilmattino.it
Mercoledì 02/12/2015 09:00
Addio Opg, aperta la prima Rems - CorrieredelMezzogiorno.it  
Corriere del Mezzogiorno
Mercoledì 03/07/2013 09:00
San Nicola Baronia – Si è ribaltata una Palio  
Irpinia24