itala

Descrizione

Cittadina di rogine medievale appartenente al "comprensorio del cuoio", nel Valdarno inferiore. L'indice di vecchiaia dei samminiatesi è superiore alla media. Il territorio comunale evidenzia un profilo prevalentemente collinare con parti pianeggianti. Gli insediamenti abitativi si distribuiscono nel capoluogo comunale e in numerose altre località, fra le quali: Balconevisi, Corazzano, Cusignano, La Serra, Parrino, Ponte a Elsa, Roffia, San Donato, San Romano e Stibbio. Le attività produttive sono alquanto differenziate tra loro. Lo stemma comunale, a sfondo rosso, riporta un leone coronato d'oro dal corpo argenteo, con una spada dello stesso colore tra gli artigli della zampa destra. In precedenza il simbolo era una leonessa, sempre armata di spada, che durante il dominio dell'imperatore Carlo IV fu convertita in maschio (per uniformità con l'emblema del sovrano) e, per sua concessione, ricevette sul capo la corona.  

Storia

Il vico romano di Quarto nell'Alto Medioevo si sviluppò, costituendo il primo nucleo del borgo medievale, intorno a una cappella dell' VIII secolo dedicata a San Miniato e data poi in enfiteusi nel 938 ad un Lucchese. Nel 999 il villaggio era già popoloso e circondato da fossi ed in seguito, nel sec. XII, fu fortificato. Comune ghibellino fino al 1291, anno in cui si unì alla lega guelfa di Firenze, fu sede di vicari imperiali probabilmente già ai tempi di Ottone I ed ospitò tra le sue mura vari imperatori, fra cui Federico II che nel 1240 fece erigere la rocca. Nel corso del sec. XIV fu teatro di continui scontri tra fazioni opposte e fra pisani e fiorentini. Nel 1347 si mise sotto la protezione di Firenze, cui si ribellò nel 1367 per essere completamente soggiogata due anni dopo; da questo momento in poi seguì le sorti della Repubblica fiorentina. Nel 1662 ottenne la sede vescovile ed il titolo di città. In anni più recenti si è distinta, come molti altri centri della Toscana, per un'intensa attività nella Resistenza, dando luogo alla formazione di una brigata partigiana. Nel novero dei monumenti da ricordare, di grande prestigio, figurano: il Palazzo dei Vicari imperiali, in stile romanico, del XII secolo; il Duomo, anch'esso romanico, che fu costruito nel sec. XIII; la chiesa di S. Francesco romanico-gotica; il Municipio (1300) e il Santuario del Crocifisso, opera degli inizi del sec. XVIII. Al giorno d'oggi la cittadina si è evoluta verso una mentalità imprenditoriale e commerciale.  

Economia

Una vivace spinta produttiva ed un risparmio elevato, che si riflettono in un andamento dell'economia abbastanza buono, consentono una vita tranquilla allineata agli standard qualitativa nazionale. Attualmente la principale fonte di reddito deriva dalla piccola industria manifatturiera, imperniata sulla lavorazione delle pelli, con decine di concerie ed altre aziende specializzate. L'agricoltura, che non ha più un ruolo rilevante, è praticata soprattutto per la produzione di ortaggi. Il sistema delle infrastrutture, articolato in diversi servizi, rivela efficienza organizzativa ed una certa intraprendenza locale. Accanto alle strutture scolastiche di base (elementari e medie) e ad alcuni istituti di istruzione secondaria di secondo grado, troviamo il centro studi "I Cappuccini". Le strutture sanitarie, coordinate dalla USL, comprendono un presidio ospedaliero con numerosi servizi. All'antica tradizione curiale -la città è sede vescovile dal XVII secolo- è legato il museo diocesano di arte sacra. A completare il quadro dei servizi si aggiungano: impianti sportivi, tra cui una piscina; alcune strutture ricettive e un centro congressi.  

Relazioni

L'attività turistica è poco sviluppata, nonostante la presenza di numerosi ed importanti monumenti. Tuttavia non mancano spettacoli di richiamo per il pubblico ed occasioni di incontro. Per tutto il mese di novembre si susseguono infatti manifestazioni folcloristiche e musicali; in ottobre si tiene la sagra delle pappardelle col tartufo e l'ultima domenica di novembre la Mostra Mercato Nazionale del tartufo bianco delle colline sanminiatesi; il mese di agosto si svolge il palio di S. Rocco e l'Istituto per il dramma popolare tiene rappresentazioni popolari all'aperto. Il Patrono, San Genesio, si festeggia il 25 agosto. Dal 1992 la cittadina è gemellata con Bojador (Repubblica Araba Saharawi Democratica) e dal 1993 con Villeneuve les Avignon (Francia).

Località

Alberaccio, Balconevisi, Borghigiana, Bottega Genovini, Bucciano, Buche, Calenzano, Canneto, Casastrada, Case Altini, Case Nuove di Roffia, Casotti Serra, Corazzano, Covina, Cusignano, Fondo Scesa Balconevisi, Fornacino, Gargozzi, Giovanastra, Guerrazzi, Isola, La Dogaia, La Serra, Le Case, Le Colonne, Le Tombe, Mezzopiano, Molino Vecchio, Montenaso, Montorzo, Moriolo, Ontraino, Palagetto, Palagio, Palazzo Torto, Parrino, Poggio a Isola, Ponte a Elsa, Roffia, San Donato, San Romano, Sant'Angelo, Stibbio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Miniato rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 27.934
  • Lat 43° 40' 45,78'' 43.67938333
  • Long 10° 50' 56,48'' 10.84902222
  • CAP 56027
  • Prefisso 0571
  • Codice ISTAT 050032
  • Codice Catasto I046
  • Altitudine slm 140 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1513
  • Superficie 102.56 Km2
  • Densità 272,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DI ELIA ONLUSVIA PIETRO NENNI 28
ARCI SOLIDARIETA' ZONA CUOIOVIA DELLA GIOVENTU',3 ?P/EGOLA
ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MINIATOVIA AUGUSTO CONTI 40
ASS.GRUPPO VOLONTARI CASA VERDE ? ONLUSVIA ALDO MORO 18
ASSOCIAZIONE CULTURALE NOI DEL CATTANEOVIA CATENA 3
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' CON IL POPOLO SAHARAWI HURRIACIGOLI/P.ZA CARDI 4
ASSOCIAZIONE FRIDAPIAZZA GUIDO ROSSA 16
ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CAVALIERI DEL TAU ONLUSPALAZZO VESCOVILE
C.S. ETRUSCA BASKET A.S.D.VIA PIZZIGONI 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA S.PIETRO ALLE FONTI ? LA SCALALA SCALA/VIA SANMINIATESE 114/B
CORALE MONS. COSIMO BALDUCCIVIA GIOSUE' CARDUCCI 19/A
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI PONTE A EGOLAVIA SAVONAROLA 23
FONDAZIONE CENTRO STUDI SULLA CIVILTA' DEL TARDO MEDIOEVOVIA ROMA 15
FONDAZIONE ISTITUTO DRAMMA POPOLARE DI SAN MINIATOPIAZZA DELLA REPUBBLICA N 7
FONDO DI SOLIDARIETA' FRA IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO APSVIA IV NOVEMBRE 45
C.S. ETRUSCA BASKET A.S.D.VIA PIZZIGONI 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA S.PIETRO ALLE FONTI ? LA SCALALA SCALA/VIA SANMINIATESE 114/B
CORALE MONS. COSIMO BALDUCCIVIA GIOSUE' CARDUCCI 19/A
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI PONTE A EGOLAVIA SAVONAROLA 23
FONDAZIONE CENTRO STUDI SULLA CIVILTA' DEL TARDO MEDIOEVOVIA ROMA 15
FONDAZIONE ISTITUTO DRAMMA POPOLARE DI SAN MINIATOPIAZZA DELLA REPUBBLICA N 7
FONDO DI SOLIDARIETA' FRA IL PERSONALE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO APSVIA IV NOVEMBRE 45
IL SAMARITANO ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VOLONTARIATO ONLUSSCALA VESCOVADO NR 1
LA PIETRA D'ANGOLO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA DELLA REPUBBLICA 9
MISERICORDIA DI S.MINIATO BASSOPIAZZA CUOCO N 9
MOVIMENTO SHALOM ONLUSVIA CARDUCCI N 4
NEL SORRISO DI VALERIA ONLUSVIA TOSCO ROMAGNOLA EST 469/A
PARROCCHIA DEL SACRO CUORE DI GESU'VIA A DIAZ 131
PREMIATA SOCIETA' FILARMONICA ANGIOLO DEL BRAVOPIAZZA CESARE CAPOQUADRI S.N.C.
News
Domenica 16/06/2024 13:15
Promozione. Il San Miniato Basso ha un nuovo centrocampista  
Tuttocampo
Domenica 16/06/2024 02:36
Insieme in cammino: walking tours around San Miniato  
Terre di Pisa
Sabato 15/06/2024 09:47
Tamponamento sulla Fi-Pi-Li tra San Miniato e Santa Croce  
VTrend.it
Venerdì 14/06/2024 23:16
Ex Gkn, la camminata silenziosa da San Miniato al Monte  
RaiNews
Venerdì 14/06/2024 18:30
Gkn, la camminata silenziosa da San Miniato al monte  
RaiNews
Venerdì 14/06/2024 13:05
San Miniato Basso vuole crescere!  
Almanacco Calcio Toscano
Venerdì 14/06/2024 11:46
Promozione. Il San Miniato Basso conferma il suo portiere  
Tuttocampo
Venerdì 14/06/2024 10:27
LevameloDiTorno, mercatino del riuso a San Miniato  
gonews
Mercoledì 12/06/2024 14:30
A San Miniato Basso torna 'Pinocchio inStrada'  
gonews
Lunedì 10/06/2024 21:15
San Miniato verso il ballottaggio  
Qui News Cuoio
Lunedì 10/06/2024 07:46
Precipita un deltaplano. Morti pilota e passeggero  
LA NAZIONE
Domenica 09/06/2024 21:18
Pisa, precipita deltaplano a San Miniato: due morti  
Corriere Fiorentino
Domenica 09/06/2024 19:35
Tragedia in deltaplano, muoiono i due passeggeri  
Toscana Media News
Domenica 09/06/2024 16:19
Incidente San Miniato: il cordoglio del Consiglio regionale  
In Consiglio
Domenica 09/06/2024 14:00
Deltaplano precipita e si schianta al suolo: due morti  
LA NAZIONE
Domenica 09/06/2024 13:59
Pisa, deltaplano precipita a San Miniato: due morti  
Sky Tg24
Domenica 09/06/2024 13:16
Precipita un deltaplano, due morti a San Miniato  
VTrend.it
Mercoledì 05/06/2024 16:00
San Miniato Basso celebra i suoi 100 anni con i bimbi  
LA NAZIONE
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Sagra della Pizza di Ponte a Egola a San Miniato, San Miniato  
Sagre Toscane
Mercoledì 29/05/2024 09:00
2 giugno, le celebrazioni del Comune di San Miniato per festeggiare la Repubblica  
Comune di San Miniato
Giovedì 16/05/2024 09:00
'Sanmi-B Festival' a San Miniato Basso  
PisaToday
Martedì 07/05/2024 09:00
Sportivo dell’anno, una dodicesima edizione da record  
Comune di San Miniato
Martedì 23/04/2024 09:00
25 aprile, San Miniato celebra la Liberazione. Ecco il programma  
Comune di San Miniato
Domenica 21/04/2024 09:00
Meeting San Miniato – Regate mattina 21 04 2024  
canottaggio.org
Giovedì 18/04/2024 09:00
Tutti in sella, il Vespa World Tour passa anche da San Miniato  
Comune di San Miniato
Giovedì 22/02/2024 18:12
1. Anello dei Castelli  
Comune di San Miniato
Domenica 18/02/2024 09:00
Zona Del Cuoio - GIOCAGIN 2024 - San Miniato  
UISP Nazionale
Mercoledì 17/01/2024 10:19
Servizio comunale di ristorazione scolastica  
Comune di San Miniato