itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali. I sammartinesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche in pochi nuclei urbani minori e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da crescita edilizia, si trova su un dosso collinare. Lo stemma comunale, trinciato di rosso e d’azzurro da una banda argentea recante una stella azzurra, è stato concesso con Decreto Reale. Nel primo partito figura il trofeo, “al naturale”, dell’elmo, spada e sciarpa di San Martino; nella seconda sezione si rappresenta la chiesa di San Martino al Tanaro, fondata sulla vetta di un colle vitifero, lambito dal fiume Tanaro. Il motto è: NE ABERREM.

Storia

La più antica attestazione del toponimo si trova in un documento del 1020 che chiaramente si riferisce a un CASTRO QUI DICITUR SANCTI MARTINI ed era precisato come ASTENSIUM. Il determinante attuale proviene dalla nobile famiglia degli Alfieri di Sostegno signora anche di Magliano che lo acquistò tra il 1665 e il 1671. In piazza Alfieri si erge il castello barocco che fu la signorile residenza dell’omonima casata patrizia dopo essere stato proprietà dei Solaro che ne avevano ricevuto l’investitura nel 1237. Parte del castello fu ceduta nel 1603 al signore della Rocchetta, Giorgio Andrea di Busca; nel 1621 il territorio passò a Cesare, capostipite della famiglia Alfieri, con il cui figlio Carlo Antonio Massimiliano ebbe inizio il rinnovamento non solo del castello, che acquistò le attuali forme barocche, ma anche di parte dell’abitato. Tra la fine del XVII secolo e il primo ventennio del secolo successivo il maniero fu ancora rinnovato e abbellito per opera dell’ingegner Bertola e degli stuccatori Mendrisio, Cremonino e Catenazzi e, molto probabilmente, nel 1760, anche di Benedetto Alfieri sulle ali laterali della costruzione; all’interno, in sale riccamente decorate, sono conservati numerosi volumi di edizioni rare. Nell’Ottocento il parco in cui si trova il castello fu trasformato e da giardino all’italiana divenne un vero giardino all’inglese. La facciata sud del palazzo fu modificata nel 1828 dall’architetto Melano, che costruì anche il municipio e la nuova parrocchiale. Quest’ultima, intitolata ai Santi Carlo e Maria, è in stile neoclassico, con la volta affrescata da Gaspare Pasqualini che rappresenta la gloria di San Carlo, e la facciata con un grande peristilio a colonne doriche. All’interno si conserva un polittico di Defendente Ferrari e un bel Crocifisso ligneo. Fra gli altri edifici di culto possiamo ricordare la barocca chiesa della Santissima Annunziata, già dei Battuti Bianchi e oggi sconsacrata, e le cappelle campestri di San Rocco, San Carlo, San Giuseppe, San Defendente e dell’Assunta.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, caprini e avicoli, che alimentano il comparto industriale alimentare con la presenza di alcune aziende impegnate nella lavorazione di tali prodotti. Il settore economico secondario risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano imprese che operano nei comparti della gomma e della plastica, metallurgico, meccanico ed edile. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e assicurativo. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario è garantito il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non rappresenti una meta turistica particolarmente rinomata, richiama comunque l’attenzione di molti visitatori grazie alla sua storia densa di avvenimenti e al suo ricco patrimonio artistico. Carente è il calendario degli appuntamenti che non annovera manifestazioni culturali o folcloristiche di rilievo. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.

Località

Fagnani, Firano, Marelli, Rollini, Saracchi, Tanaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Martino Alfieri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 666
  • Lat 44° 49' 5,79'' 44.81827500
  • Long 8° 6' 32,96'' 8.10915556
  • CAP 14010
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005099
  • Codice Catasto H987
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2510
  • Superficie 7.36 Km2
  • Densità 90,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI MUJWA ONLUSVIA PRALORMO 13
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA POESIA SALVA LA VITASTRADA SALAIROLO 67
ASSOCIAZIONE I CERCHI NELL'ACQUA ORGANIZZ. DI VOLONTARIATOVIA MAESTRA MARTA BUGNANO 2
ASSOCIAZIONE MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO O.N.L.U.SCASTELLO MEDIOEVALE 1
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
ASSONATURAVIA PER VIALE5
FONDAZIONE CASA RELIGIOSA BUGNANO SARDIVIA MALABAILA N 6
INSIEME ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER IL TEMPO LIBERO ? ANTIGNANOVIA GARIBALDI 11
SCUOLA DELL'INFANZIA PAOLO SONAGLIAVIA DEL PIANO 20
News
Sabato 18/05/2024 16:14
Foto Meteo: Tramonto « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 18/05/2024 09:00
Gemelli si nasce, festa a San Martino Alfieri  
La Stampa
Venerdì 17/05/2024 09:00
Fine settimana di grande festa a San Martino Alfieri  
LaVoceDiAsti.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Molti interventi dei Vigili del fuoco nella notte per il maltempo  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 11/05/2024 09:00
A San Martino Alfieri torna la Fiera di primavera  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
In fiamme una cascina a San Martino Alfieri  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 17/04/2024 09:00
L'incendio di un tetto coinvolge appartamento a San Martino Alfieri  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Yeshua: un inedito viaggio musicale nella vita di Gesù”  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 07/03/2024 09:00
Il ricordo del dottor Vittorio Massano, uomo di sport e politica  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 15/02/2024 09:00
Vacanze Astigiane tra le Colline  
LaVoceDiAsti.it
Lunedì 27/11/2023 16:39
San Damiano: nuovo autovelox sulla strada dal Rondò a San Martino Alfieri  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 21/08/2023 09:00
Incendio notturno in un canneto a San Martino Alfieri  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 28/07/2023 09:00
San Damiano d'Asti: un pesce siluro di oltre 11 chili pescato da Gianni Idrame  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 21/07/2023 10:23
Il ponte sul Tanaro tra Motta e San Martino Alfieri chiuso per lavori  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 17/07/2023 09:00
A San Martino Alfieri la Sagra del Barbera  
ATNews
Venerdì 14/07/2023 09:00
Al via a San Martino Alfieri la Sagra del Barbera  
ATNews
Venerdì 23/06/2023 09:00
Il primo weekend d'estate porta i vini delle Sbarbatelle  
ZipNews
Giovedì 15/06/2023 13:59
San Martino Alfieri: una passeggiata tra grandi sapori, paesaggio, arte e spettacolo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 10/06/2023 09:00
La residenza Creativamente Roero 2023  
Artribune
Lunedì 22/05/2023 09:00
Il 28 maggio a San Martino Alfieri la 1ª Fiera di Primavera  
Dentro la notizia - break
Martedì 02/05/2023 09:00
Con il Gratta&Vinci del Turista per sempre maxi vincita a San Martino Alfieri  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 28/04/2023 12:10
Fiera Di Primavera A San Martino Alfieri  
Eventi e Sagre
Domenica 27/11/2022 09:00
A San Martino Alfieri in 150 nel ricordo di Gianluca Mastinu  
SportAsti
Venerdì 07/10/2022 09:00
Marchesi Alfieri, Doc Barbera d'Asti Carlo Alfieri 2015  
WineNews
Mercoledì 13/07/2022 09:00
San Martino Alfieri: al via la sagra del Barbera 2022  
TargatoCn.it
Mercoledì 29/06/2022 09:00
La storia di San Martino Alfieri nelle immagini d’epoca  
La Stampa
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Sbarbatelle 2022, il 25 e 26 giugno a San Martino Alfieri  
Cucina&Vini
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Vino: a San Martino Alfieri 'Sbarbatelle' con 70 produttrici  
Agenzia ANSA
Venerdì 11/03/2022 09:00
San Damiano: Enoteca regionale delle Colline Alfieri, nuovo direttivo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 28/07/2021 09:00
Bomba d'acqua su San Damiano  
Gazzetta D'Asti
Sabato 23/01/2021 09:00
San Martino Alfieri: tir esce di strada per la neve, nessun ferito  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 24/07/2020 09:00
Marchesi Alfieri, portavoce del barbera - Slowine  
Slow Food
Giovedì 14/11/2019 09:00
A San Martino Alfieri un belvedere che abbraccia le colline fino alle Alpi  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 06/06/2019 09:00
San Martino Alfieri capitale dei gemelli di tutt’Italia  
La Stampa
Martedì 04/06/2019 09:00
A San Martino Alfieri torna il Raduno dei Gemelli  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 10/05/2019 09:00
San Martino Alfieri, il sindaco Andrea Gamba guida l'unica lista alle comunali  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 03/02/2019 09:00
Piemonte, brindisi alla Tenuta Marchesi Alfieri  
Turismo.it
Giovedì 21/06/2018 09:00
Domenica a San Martino Alfieri c'è il raduno dei gemelli  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 13/06/2015 09:00
Natura e degustazioni tra le vigne del Monferrato  
Turismo.it
Domenica 21/07/2013 09:00
San Martino Alfieri celebra  
La Stampa