itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I sammarchesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati soprattutto nel capoluogo comunale; tra le altre località le più popolose sono: Cerreto, Cimino, Ghiandaro, Iotta, Polveraro, Scalo Ferroviario, Cacce, Fichiminutilli, Follonara, Fracicco-Lavandaio, Monte Iotta, Pezze della Regina, Porcagresta, Prato-Masseria Perugini, Ragapiedi-Bonavita, Sant’Onofrio, Scarniglia-Colabello, Spinetto, Valle Caruso, Valle Morelli e Vernicchio-Maiolongo. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Casello è in contestazione con Tarsia. L’abitato interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Identificata con l’antica Argentanum, località abitata dai bruzi, ricordata da Tito Livio, deriva la prima parte del toponimo dal nome del Santo Patrono. La specificazione, che si richiama al precedente insediamento, fu aggiunta con un regio decreto del 1862. Verso la metà del secolo XI, fu conquistata da Roberto il Guiscardo, che ingrandì il castello già esistente, facendone una base militare per la conquista della regione. Sede episcopale fin dal Medioevo, nel Duecento fu contea di Rinaldo del Guasto e Restaino de Agot. Nella prima metà del XIV secolo pervenne ai Sangineto, ai quali subentrarono i Sanseverino di Bisignano, che la tennero col titolo di duchi. Nel Seicento, fu acquistata dai Gaetani, divenendo in seguito baronia dei marchesi Spinelli di Fuscaldo, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo. Comune del cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario, nella cui giurisdizione i Borboni conservarono soltanto Cervicati e Fagnano Castello. Tra i monumenti spiccano: la torre normanna, fatta costruire da Roberto il Guiscardo; l’ex cattedrale di S. Giovanni Battista, anch’essa di origini normanne, con l’interno barocco; la chiesa della Riforma, di fondazione francescana, in cui si può ammirare un affresco trecentesco, raffigurante Sant’Antonio; il vicino ex convento, in cui sono visibili lacerti di affreschi; l’abbazia di Santa Maria della Matina, di epoca normanna, quasi distrutta da un terremoto, nella seconda metà del XII secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, estrattivo, metallurgico, della tipografia, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, giochi, giocattoli e macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale agrario, un istituto tecnico commerciale e per geometri e un liceo classico. Le strutture culturali sono rappresentate dall’emittente radiotelevisiva del posto, delle biblioteche comunale e del seminario vescovile, oltre che dei musei civico e diocesano. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina sammarchese e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. È al centro di rapporti molto intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli appuntamenti consueti vanno citate: le fiere del Crocefisso e di Sant’Antonio di Padova, rispettivamente il secondo venerdì di marzo e il 13 giugno, e quelle della Conicella e di Santa Maria, il 28 luglio e la seconda domenica di settembre. Il mercato settimanale si svolge la domenica. Il Patrono, S. Marco, viene festeggiato il 25 aprile.

Località

Bucito, Casello, Cerreto, Cimino, Fracicco, Ghiandaro, Iotta, Lavandaio, Mattina, Orsomaci, Pezze della Regina, Polveraro, Porcagresta, Prato, Ragapiedi, Riniglie, Scalo Ferroviario, Scarniglia, Valle Morelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Marco Argentano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.424
  • Lat 39° 33' 21,91'' 39.55608611
  • Long 16° 7' 9,50'' 16.11930556
  • CAP 87018
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078123
  • Codice Catasto H981
  • Altitudine slm 426 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1774
  • Superficie 78.28 Km2
  • Densità 94,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO OLTRE LE BARRIEREVIA VINCENZO IULIA 32
ASSOCIAZIONE MISERICORDIAVIA ROMA 18
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GLI AMICI DEL CUORE DI SAN MARCO ARGENTANOVIA DANTE ALIGHIERI 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GLI AMICI DEL CUORE DI SAN MARCO ARGENTANOVIA DANTE ALIGHIERI 20
PIETRE VIVE SOC. COOP. SOC.PIAZZA RIFORMA
News
Mercoledì 12/06/2024 21:47
Amica Terra – Il Punto Quotidiano  
Il Punto Quotidiano
Lunedì 10/06/2024 20:55
San Marco e Rose riconfermano i loro sindaci sindaci  
Bisignanoinrete
Lunedì 10/06/2024 20:46
Il giallo di Mottafollone: si cercano i parenti del cadavere trovato in campagna  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 09/06/2024 23:06
Cadavere in campagna, è giallo a Mottafollone  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 06/06/2024 08:30
Invito manifestazione “L' Inferno di Dante” – Il Punto Quotidiano  
Il Punto Quotidiano
Giovedì 30/05/2024 09:00
Abatemarco ko a San Marco Argentano, disagi idrici a Cosenza  
Cosenza Channel
Martedì 21/05/2024 09:00
Indagine su Capristo e Buoncristiano, tutte le accuse  
Cosenza Channel
Martedì 23/04/2024 09:00
San Marco Argentano, Virginia Mariotti si ricandida a sindaco  
Cosenza Channel
Lunedì 22/01/2024 09:00
FdI di San Marco Argentano continua con la sua agenda politica  
Cosenza Post
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Giornata dei diritti dei bambini 2023 2° sezione infanzia Scalo San Marco A  
Il Punto Quotidiano
Domenica 12/11/2023 09:00
Nuovi incarichi e nomine del vescovo di San Marco Argentano-Scalea  
Quotidiano del Sud
Sabato 11/11/2023 09:00
Diocesi San Marco-Scalea, ecco le nuove nomine vescovili  
Cosenza Channel
Venerdì 10/11/2023 09:00
Diocesi, il vescovo Stefano Rega nomina 3 vicari di forania  
Infopinione
Sabato 28/10/2023 09:00
San Marco Argentano, con l’inganno le sottraggono gioielli e denaro contante  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 18/10/2023 09:00
La dea bendata bacia San Marco Argentano: vinti 67mila euro al lotto  
Cosenza Channel
Sabato 19/08/2023 09:00
Tutti pazzi per la notte bianca di San Marco Argentano  
Cosenza Channel
Domenica 09/07/2023 09:00
A San Marco Argentano l'ex ospedale in attesa di servizi  
Quotidiano online
Sabato 08/07/2023 09:00
San Marco Argentano si conferma comune "rifiuti free"  
RaiNews
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Chiesa in Calabria, anniversari a San Marco e Oppido  
Avvenire di Calabria
Lunedì 26/06/2023 09:00
Per il clero diocesano giornate di fraternità e riflessione  
Avvenire di Calabria
Venerdì 20/05/2022 09:00
San Marco Argentano, oggi svelato il restauro della Croce del 1308  
Avvenire di Calabria