itala

Descrizione

Comune collinare, di origini piuttosto recenti, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I sammanghesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.100 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, situato sul crinale di un contrafforte, mostra segni di espansione edilizia, dovuta anche all’esiguità del numero di stanze non occupate; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta la facciata del santuario della Madonna delle Grazie, affiancato, da un lato, da un tralcio di vite munito di un grappolo d’uva nera, e, dall’altro, da un albero di ulivo. Il tutto è fondato su una campagna verde.

Storia

Fu fondata nella prima metà del XVII secolo dai D’Aquino, principi di Castiglione Marittimo, dai quali deriva la specificazione, aggiunta al nome con un regio decreto del 1863. Il toponimo va riportato al culto di San Magno (latino SANCTUS MAGNUS): la variante Mango è dovuta a una metatesi consonantica. A seguito del terremoto avvenuto nel corso del Seicento, registrò un aumento della popolazione, perché vi si trasferirono varie famiglie dalle località distrutte dal sisma. Elevata a principato, nel XVIII secolo si rese indipendente dal castello di Savuto, cui era stata aggregata fin dall’origine. Rimasta ai D’Aquino fino alla fine del Settecento, col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Rogliano e poi tra i comuni facenti parte del circondario di Martirano. Col ritorno dei Borboni venne trasferita dalla provincia di Cosenza a quella di Catanzaro, passando successivamente nel circondario di Nocera Terinese. Nella prima metà dell’Ottocento, fu teatro di un sanguinoso scontro tra le fazioni dei Moraca e dei Torquato, conclusosi con lo sterminio delle due famiglie e l’assoggettamento del borgo a occupazione militare. Attivamente impegnata nei moti risorgimentali, fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione. Tra i monumenti figura la chiesa parrocchiale, dedica a San Tommaso d’Aquino.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olivo e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile, metallurgico e dell’estrazione di ghiaia, sabbia e argilla. Anche se non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, si aggiunge ai vari servizi che costituiscono il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i piatti tipici della cucina locale e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono di richiamare manodopera dai dintorni, intrattiene rapporti comunque non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati: il mercato settimanale, che si svolge la domenica; la fiera di luglio e la rassegna “San Mango estate”, ugualmente a luglio. La festa del Patrono, San Tommaso d’Aquino, viene celebrata il 28 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Mango d'Aquino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.564
  • Lat 39° 3' 27,58'' 39.05766111
  • Long 16° 11' 29,1'' 16.19139167
  • CAP 88040
  • Prefisso 0968
  • Codice ISTAT 079110
  • Codice Catasto H976
  • Altitudine slm 468 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1732
  • Superficie 6.99 Km2
  • Densità 223,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
' UN AIUTO PER LA VITA'? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA'SOCIALEC/DA CARCARA
ABCDIABETEVIA TARANTELLI 1/2
ASSOAGRY E.T.S.VIA MASSARO 1/C
ASSOCIAZIONE COLPI DI CODAPIAZZA VISORA SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO BUTERA EX SCUOLA MEDIA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO AMORE E NATURAVIA T CAMPANELLA 33
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
ASSOCIAZIONE TOMMASO SILVIO PUCCI ONLUSVIA DEI NORMANNI 9
CASA PROTETTA ASSOCIAZIONE CARITA' E AMORE ONLUSC/DA COLLA N 6
PRO LOCO PLATANIAPIAZZA SAC CIMINO
SANTUARIO DIOCESANO MADONNA DI DIPODIVIALE SANTUARIO DI DIPODI SNC
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE GLI ULTIMIVIA 24 MAGGIO N 38
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
SAN MANGO D’AQUINO (CZ) – Si celebra la Madonna della Buda  
Calabria Live
Martedì 02/04/2024 09:00
Lamezia Terme, due incidenti nella notte e sette feriti - FOTO  
Corriere della Calabria
Lunedì 01/04/2024 09:00
Notte di incidenti, feriti sull'A2 e a Lamezia  
RaiNews
Giovedì 04/01/2024 09:00
A San Mango d'Aquino apre sede “AG Università”  
Il Lametino
Martedì 14/11/2023 00:04
Nocera Terinese, novità sul ponte del fiume Savuto  
LameziaTerme.it
Martedì 26/09/2023 08:26
Scheda F.C. San Mango - Prima Categoria Girone B Calabria  
Tuttocampo
Martedì 06/06/2023 09:00
Croce e proiettili davanti casa del candidato sindaco sconfitto  
Quotidiano del Sud
Sabato 19/03/2022 08:00
Rifugiati ucraini accolti a San Mango d’Aquino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 01/03/2022 09:00
A San Mango D’Aquino 2.500 euro alle famiglie che fuggono dalla guerra  
Quotidiano del Sud
Martedì 13/10/2020 09:00
San Mango d’Aquino, l'intitolazione di una piazza a Bettino Craxi diventa un caso  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo