itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato “comune sparso” con sede in località Merso di Sopra, di origini medievali, che alle tradizionali attività rurali ha affiancato una modesta presenza industriale. I sanleonardesi, con un elevato indice di vecchiaia, sono distribuiti soprattutto tra le località Cosizza, Merso di Sotto e Scrutto, oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche i nuclei di Altana, Cemur, Clastra, Cravero, Crostù, Dolegna, Iainich, Iesizza, Osgnetto, Picig, Postach, Potcravero e Ussivizza, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate, che determinano nell’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, partito, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta su sfondo azzurro un leone d’oro che afferra una chiave, anch’essa d’oro; in campo argenteo, spicca un tiglio posto sulla campagna erbosa e attraversato da un tavolo di pietra.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono al secolo XI secolo: si trattò di popolazioni slave che, dedite soprattutto all'agricoltura e alla pastorizia, a ondate successive e attraverso i valichi vicini occuparono il territorio, la cui origine geologica va riportata addirittura all’era quaternaria. Il toponimo, attestato in un documento della metà del Duecento, deriva dal Santo Patrono. Possedimento del patriarcato di Aquileia, seguì le vicende delle altre comunità delle valli dell’Erbizza e del Cosizza che, dopo aver fatto parte, fino al XIII secolo, del feudo di un certo Enrico, detto Birbiz, di Cividale del Friuli, si diedero un’amministrazione autonoma e democratica, con a capo la Banca o Consiglio di Merso. Quest'organismo, riconosciuto anche dalla Repubblica Veneta, teneva le sue riunioni all'aperto, nei pressi della chiesa di Sant’Antonio di Merso di Sopra. Con l’avvento dei veneziani, che chiusero il valico di Pulfero, attraverso il quale si svolgevano i traffici commerciali con i Paesi d’oltralpe, l’intera zona ripiombò in un grande isolamento. La storia successiva al declino della Serenissima, sancito dalla pace di Campoformio, del 1797, non si discosta da quella dei territori circostanti, che rimasero sotto il dominio austriaco fino al 1866, quando furono annessi all’Italia. Tra le testimonianze storico-artistiche spiccano: l’antica parrocchiale di San Leonardo, ampliata nel corso dei secoli; la quattrocentesca chiesa di Sant'Antonio Abate, a Merso di Sopra, e la chiesa di San Silvestro, a Merso di Sotto, della fine del XV secolo. Nella cinquecentesca chiesa di Sant’Andea, a Cravero, e in quella di Santa Lucia si possono ammirare due pregevoli altari in legno, databili tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, opera di intagliatori sloveni.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite e frutta, è integrata dall'allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende edili e lattiero-casearie nonché da altrettanto piccole fabbriche di calzature e articoli sportivi. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete commerciale, di cui si compone, è sufficiente al soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione. È assicurato il servizio bancario. Non vi sono particolari strutture sociali, quali asili nido o case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l'istruzione obbligatoria; mancano strutture destinate all’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

I rapporti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, non sono particolarmente rilevanti. Non si registrano manifestazioni culturali o ricreative degne di nota. La festa del Patrono, San Leonardo, viene celebrata il 6 novembre.

Località

Altana, Cemur, Clastra, Cosizza, Cravero, Crostù, Dolegna, Iainich, Iesizza, Mersa di Sotto, Merso di Sopra, Osgnetto, Picig, Postach, Scrutto, Seuza, Ussivizza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Leonardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.129
  • Lat 46° 7' 14,46'' 46.12068333
  • Long 13° 31' 24,42'' 13.52345000
  • CAP 33040
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030102
  • Codice Catasto H951
  • Altitudine slm 168 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2691
  • Superficie 27.02 Km2
  • Densità 41,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:18
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADDESTRAMENTO CANI DA CATASTROFEVIA BORGO PIAVE 32
ALIS FVGVIA MALINA 20
ASS.NE PRO OPERE MISS.RIE E SOC.LI COM.TA' SERVI DI MARIA E DEL CUORE DI GESU' BRASILE?ONLUSVIA CAPOLUOGO 104
ASSOCIAZIONE 'PRO LOCO' FAEDISPIAZZA MONS. PELIZZO 11
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA L. SCROSOPPI O.N.L.U.S.VIA LEA D'ORLANDI 70
ASSOCIAZIONE COMUNITA' DEL MELOGRANO ONLUSVIA DELLA LIBERTA' 8 FRAZ LOVARIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE 'EURITMIA'PIAZZA LIBERTA' N.1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARTECIPA! ONLUSVIA ROMA N 34
ASSOCIAZIONE GIADA CECILIA SCORZA LA GUERRIERA SORRIDENTEVIA NAZIONALE 56/5
ASSOCIAZIONE GIUSTO CAENAZZOVIA ASILO 2 ? GRIONS DEL TORRE
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
GRUPPO VOLONTARI G.PITOTTI ? POVOLETTO (ONLUS)VIA BELTRAMINI 1
IL FOCOLARE ? ONLUSPIAZZA ESERCITO 2
NUOVA UMANITA' ?O.N.L.U.S.BORGO FARIS C/O MONASTERO S MARIA N
PRO LOCO AMICI DI PORZUSPIAZZA CAV GIULIO EMERATI 21 PORZUS
PRO LOCO PRO MOIMACCOVIA ROMA 34/2
VITAE ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA QUALITA' DELL'EDUCAZIONEBORGO SCUBLA 29
News
Giovedì 06/06/2024 18:37
La “Voce del popolo” per Aism al teatro San Leonardo  
Civonline
Giovedì 06/06/2024 18:24
A Panza raduno internazionale in nome di San Leonardo  
Il Dispari Quotidiano
Giovedì 06/06/2024 11:29
Discariche abusive in via San Leonardo: la denuncia  
Lira TV
Martedì 04/06/2024 15:27
Video: Frana via San Leonardo (Marchiori)  
L'Arena
Martedì 04/06/2024 11:31
Due frane a Verona, Avesa e via San Leonardo. Quattro famiglie bloccate  
Daily Verona Network
Martedì 04/06/2024 03:30
Un muro di fango e massi: via San Leonardo bloccata VIDEO  
TG Verona
Domenica 02/06/2024 09:00
Festa di San Leonardo a Pradelle di Nogarole Rocca  
VeronaSera
Domenica 26/05/2024 09:00
Idee e progetti per il futuro di San Leonardo  
Gazzetta di Parma
Giovedì 16/05/2024 09:00
La parocchia di San Leonardo Murialdo in festa, finissage  
TusciaUp
Domenica 12/05/2024 09:00
SECONDA A - Il San Leonardo batte di misura il Valvasone  
Friuligol
Lunedì 06/05/2024 14:30
Operazione record a paziente di 101 anni al San Leonardo  
NapoliToday
Lunedì 06/05/2024 00:59
Presentata la stagione 2023-24 al Teatro San Leonardo  
OnTuscia.it
Sabato 04/05/2024 09:00
Delicato intervento su neonato a San Leonardo Castellammare  
SorrentoPress
Domenica 28/04/2024 09:00
SECONDA A - Il San Leonardo vola al secondo posto  
Friuligol
Venerdì 19/04/2024 09:00
Galimberti fa il pieno al Teatro San Leonardo  
TusciaUp
Mercoledì 20/03/2024 08:00
ARTE A SAN LEONARDO. STORIA, FIABE E DINTORNI  
JamesMagazine.it
Sabato 16/03/2024 20:18
Arte a San Leonardo: un dialogo tra ricerca e identità  
il Dolomiti
Giovedì 07/03/2024 09:00
Via San Leonardo, scontro tra auto e bici: ferito in ospedale  
ParmaToday
Mercoledì 14/02/2024 09:00
San Leonardo, spaccio e degrado. "Servono più controlli" - Video  
Gazzetta di Parma
Lunedì 22/01/2024 09:00
San Leonardo di Cutro, «un gruppo pericolosissimo» estorceva denaro ai villaggi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 19/01/2024 16:36
Stefano Arienti. Opera Aperta  
Cultura Bologna
Venerdì 05/01/2024 09:00
La postina di San Leonardo  
ForlìToday
Giovedì 04/01/2024 09:53
Agostino Di Scipio & Stefano Zorzanello - Bologna  
Boxer Ticket
Domenica 17/12/2023 09:00
La cripta di San Leonardo - I viaggi del cuore Video  
Mediaset Infinity
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Il lago visto dal Campanile di San Leonardo  
Comune di Verbania
Lunedì 27/11/2023 09:00
Le celebrazioni di San Leonardo da Porto Maurizio  
Riviera Time
Giovedì 02/11/2023 08:00
Trani, e la vecchia sinagoga di San Leonardo diventerà un albergo  
La Gazzetta del Mezzogiorno