Descrizione

Centro rivierasco di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo. I sanlucidani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località Acquabianca, Cerasuolo, Miccisi, San Giovanni, Santa Lucia II e Vallena. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.200 metri di quota. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, arroccato su uno sperone roccioso a dominio di un’estesa spiaggia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo argenteo, una torre rossa, merlata alla guelfa e fondata su una campagna ondulata.

Storia

Probabile località marinara, in epoca antica, trae origini da Clampetia, distrutta da un terribile terremoto, nella seconda metà del IV secolo d.C. Il toponimo, impostole dai monaci basiliani del convento di Santa Maria di Persano, per onorare il loro Santo, è una forma alterata del nome San Niceto, derivante dal greco “Anìketos” (latino ANICETUS), da cui si è passati a Nicetum, a Liceto e a Lucito. Donata, sul finire del secolo XI, dal duca di Calabria all’arcivescovo cosentino, verso la fine del Quattrocento fu assegnata alla nobile famiglia dei Carafa. Nel corso del XVI secolo, fu più volte attaccata dai pirati, riportando gravi danni. Possedimento, dall’inizio del Seicento, dei Carafa di Anzi, dei della Tolfa e dei di Sangro, ebbe come ultimi feudatari i Ruffo di Baranello. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Paola e poi tra i comuni del circondario facente capo a questa cittadina. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: i resti del vecchio castello feudale e di una villa romana, del I secolo a.C.; la parrocchiale di San Giovanni Battista, del Seicento, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte; la chiesa dell’Annunziata, d’impianto quattrocentesco; quella del Rosario, con portale normanno; il palazzo Manes, della fine del XVIII secolo; il palazzo Zagarese, costruito sul finire dell’Ottocento, e i ruderi del sistema difensivo costiero.

Economia

È sede di Pro Loco e di carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta, tra cui il fico, che viene anche seccato e lavorato. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore secondario si compone di piccole aziende che operano nei comparti edile, estrattivo, metallurgico, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di articoli sportivi. Fiorente è anche l’industria della pesca, da quella del pesce azzurro, a quella dei gamberi, del tonno e del pesce spada. Il terziario si compone della rete commerciale −sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità− e dell’insieme dei servizi che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può disporre della biblioteca comunale. Alla diffusione dell’informazione provvede la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti locali e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Tra le manifestazioni tradizionali, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, meritano di essere citati: il carnevale estivo, il 21 luglio; le sagre e gli spettacoli, che si svolgono durante tutta l’estate; la fiera del primo sabato di ottobre; quella di San Leonardo, dal 4 al 6 novembre. Una festa molto sentita è quella relativa a Santa Maria di Monte Persano, che si celebra ogni prima domenica di settembre. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, viene celebrata il 24 giugno con l’omonima fiera. Ha dato i natali al cardinale Fabrizio Ruffo (1744-1827) protagonista della rivoluzione sanfedista.

Località

Cerasuolo, Libertini, Miccisi, Santa Lucia, Vallena

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Lucido rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.047
  • Lat 39° 18' 24,73'' 39.30686944
  • Long 16° 2' 55,76'' 16.04882222
  • CAP 87038
  • Prefisso 0982
  • Codice ISTAT 078122
  • Codice Catasto H971
  • Altitudine slm 56 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/959
  • Superficie 27.2 Km2
  • Densità 222,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:21
Contatti
News
Giovedì 13/06/2024 16:30
A San Lucido eventi e premi col Fotografia Calabria Festival  
Cosenzaok.it
Giovedì 13/06/2024 16:14
Fotografi da tutto il mondo a San Lucido al "Fotografia Calabria Festival"  
calabriadirettanews
Martedì 21/05/2024 09:00
San Lucido, anziano ospite dell’ex Onpi cade dal balcone e muore  
Cosenza Channel
Giovedì 09/05/2024 09:00
San Lucido: porticciolo interdetto per lavori fino al 31 maggio  
Video Calabria
Domenica 07/04/2024 09:00
Viaggio per la Calabria: San Lucido, un un borgo dai mille volti e suggestioni  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 03/04/2024 09:00
De Tommaso: «La mia San Lucido, capitale della movida estiva» | VIDEO  
Cosenza Channel
Giovedì 21/03/2024 08:00
San Lucido si prepara al Summer Intensive 2024 di TDM  
Cosenza Post
Venerdì 02/02/2024 09:00
'Ndrangheta a San Lucido, “Affari di Famiglia”: cinquantatré indagati I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Mistero a San Lucido, 46enne in prognosi riservata. Poco chiari i motivi della caduta  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 16/11/2023 09:00
San Lucido, disposto il 41 bis per Pietro Calabria e Andrea Tundis  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 14/11/2023 09:00
Elisa Novello, da San Lucido alla conquista del titolo di Miss Italia Social 2023  
Corriere della Calabria
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Vaste Programme racconta la comunità di San Lucido con le foto  
TheMammoth'sReflex