itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine romana, che fonda le basi della propria economia su attività agricole, industriali e sul turismo estivo. I sangregoriesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Paderno, Barp, Carazzai, Cargnach, Cort, Fumach, Gasnil, Luni, Maserolle, Muiach, Paluch, Roncoi e Velos. Il territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, si estende nella valle del Torrente Veses, alle falde del monte Pizzocco. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico montano.

Storia

La presenza di un antico insediamento romano è testimoniata dal reperto di numerosissime suppellettili, epigrafi, vasi e frammenti di statue votive, tutti ritrovati nel territorio della vicina Cesiomaggiore. Il reperto più prezioso è, comunque, la colonna dedicata all’imperatore Claudio, anch’essa rinvenuta nella zona. Le prime notizie storiche documentate sono quelle relative al 1135 e si riferiscono ad una Bolla di papa Lucio III riguardante una cappella presente nel centro abitato. La stessa chiesa viene citata nel Registro delle Decime Papali del 1300. Intorno agli inizi del XII secolo, da “degania” divenne una “vicinia” ed infine venne trasformata in “Regola di Comun”. Anticamente, possedeva anche un castello, che però venne demolito tra il 1422 ed il 1441, quando la repubblica di Venezia ordinò l’abbattimento di tutte le fortezze comprese nei territori trevigiani e bellunesi. Da un documento del 1452 risulta che, con un contratto di donazione collettiva, gli abitanti più ricchi del paese regalarono al convento dei Battuti bellunesi, buona parte delle loro proprietà. La sua storia seguente non mostra avvenimenti particolari e si confonde con quella di Feltre e di Belluno. La chiesa parrocchiale, dedicata a San Gregorio, custodisce un’opera di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto di Brescia. L’altra parrocchiale si trova a Paderno, è dedicata a san Lucano e conserva una bella tela di Vittore Locatelli da Feltre. Villa Sandi, un edificio a pianta quadra, affiancato da due torrioni ed in stile cinquecentesco, e Villa Bruna, con soffitti alla sansovina e camini in marmo, anch’essa del Cinquecento, sono fra gli edifici civili di maggior valore.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali, oltre la Pro Loco. Il sindaco rappresenta, all’occorrenza, l’autorità di pubblica sicurezza, poiché sul posto non è presente la stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali. Le industrie sono rappresentate da aziende d’abbigliamento e di lavorazione del legno, metallurgiche ed imprese edili, mentre l’agricoltura conta coltivazioni intensive di cereali, foraggi, ortaggi. Ben sviluppato l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e quello avicolo. Il terziario è rappresentato dagli impieghi nelle amministrazioni locali e nelle scuole. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e non è presente il servizio bancario. Le strutture scolastiche permettono la frequenza delle scuole materne ed elementari e tra le strutture culturali si annovera una biblioteca, mentre mancano strutture sociali di rilievo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie sono rappresentate dalla locale farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Per la suggestiva posizione montana e per la vicinanza al Parco Nazionale, rientra tra le mete turistiche più frequentate, soprattutto nella stagione estiva. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri vicini, ai quali, comunque, si rivolge per l’istruzione superiore, per l’assistenza sanitaria e per tutti i servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni tradizionali o folcloristiche che periodicamente potrebbero richiamare visitatori dai comuni limitrofi. La festa del Patrono, San Gregorio, si celebra il 12 marzo.

Località

Alconis, Barp, Carazzai, Case Lunghe, Cort, Donce, Gasnil, Luni, Muiach, Paderno, Pizzocco, Romagno, Roncoi, Velos

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Gregorio nelle Alpi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.613
  • Lat 46° 6' 9,62'' 46.10267222
  • Long 12° 1' 35,32'' 12.02647778
  • CAP 32030
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025045
  • Codice Catasto H938
  • Altitudine slm 528 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3418
  • Superficie 18.95 Km2
  • Densità 85,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:24
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTEAS MONTEPERINA CESIOMAGGIORE ONLUSVIA DORGNAN 19
ASSOCIAZIONE ?LA GOCCIA?GRUPPO ATTIVITA' VOLONTARI E DONATORIVIA A ZUCCO 7
ASSOCIAZIONE CESIO SOLIDARIETA'VIA MAS 13 C/O RAS
ASSOCIAZIONE IL TASSOVIA MENIN
ASSOCIAZIONE MAKENA ONLUSVIA LUNI 41
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BUSCHEFRAZIONE BUSCHE VIA PIAVE 5
ASSOCIAZIONE PRO LOCO SORANZENVIA STRADA DEL MAS 10
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
ASSOCIAZIONE SOLEIL D'AFRIQUE ONLUSVIA KENNEDY 142
BANDA CITTADINA COMUNALE DI ARSIE'C/O MUNICIPIO S.N.
COMITATO CAN CULLOGNEVIA DEI LUSA1
FONDAZIONE LUCIA DE CONZVIA BELVEDERE 27/29
POJAT DE MARZIAIVIA VALLE 12 MARZIAI
PRO LOCO CAORERA?VASPIAZZA 1 CAORERA VAS
VAL CISMON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEFRAZIONE SERVO 1
News
Venerdì 07/06/2024 09:00
Polis: riapre l'ufficio postale di San Gregorio nelle Alpi  
TG Poste
Domenica 02/06/2024 09:00
San Gregorio nelle Alpi, cordoglio per la morte di Espedito Pagnussat  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 29/05/2024 09:00
San Gregorio, ha riaperto l'ufficio postale completamente rinnovato  
L'Amico del Popolo
Sabato 18/05/2024 09:00
No all’antenna per il 5G, raccolta firme a Cassol  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 09/05/2024 09:00
Incendio in casa, vicino eroe si getta nel fuoco e salva l'anziano  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
TG Veneto News 2a Edizione: STOP AL FUMO SUI PLATEATICI  
TVA VICENZA
Mercoledì 08/05/2024 08:11
ULTIM'ORA INCENDIO IN CORSO a San Gregorio nelle Alpi  
Radio Più
Lunedì 06/05/2024 09:00
«Disney Dreams», gli spettacoli fanno tappa a San Gregorio e a Castion  
L'Amico del Popolo
Venerdì 12/04/2024 15:54
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di San Gregorio Nelle Alpi  
3bmeteo
Venerdì 12/04/2024 14:24
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di San Gregorio Nelle Alpi  
3bmeteo
Lunedì 08/01/2024 09:00
Domenica prossima festa degli Alpini a San Gregorio  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi piange Camillo Villani, pioniere della pizza nel Bellunese  
Corriere Delle Alpi
Venerdì 24/11/2023 09:00
Formegan, pensionato investito da un’auto mentre attraversa la strada  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Ponte nelle Alpi. Lo Sportello energia e clima diventa provinciale  
Bellunopress
Martedì 04/07/2023 09:00
Domenica 9 luglio a San Gregorio nelle Alpi torna la festa di San Felice  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 24/05/2023 09:00
San Gregorio nelle Alpi tra acque smeraldine e boschi.  
Oggi Treviso
Giovedì 02/03/2023 09:00
«Così ci difendiamo dal lupo», Tommaso e il papà raccontano VIDEO  
L'Amico del Popolo
Martedì 30/08/2022 09:00
I cacciatori di San Gregorio nelle Alpi attenti al territorio  
L'Amico del Popolo
Giovedì 23/06/2022 09:00
San Gregorio nelle Alpi, definiti i ruoli della squadra di governo  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 27/04/2022 09:00
San Gregorio nelle Alpi, la maggioranza schiera Caiada per la corsa a sindaco  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 28/02/2022 09:00
San Gregorio nelle Alpi, riapre il Museo delle Zoche  
L'Amico del Popolo
Venerdì 15/10/2021 09:00
Visita guidata e degustazione a Villa Lucia  
L'Amico del Popolo
Venerdì 11/06/2021 09:00
Corsi di ceramica estivi per tutte le età a San Gregorio nelle Alpi  
L'Amico del Popolo
Venerdì 04/06/2021 09:00
“I bambini giocano in strada” Cartelli per gli automobilisti  
Corriere Delle Alpi
Domenica 25/04/2021 09:00
Focolaio in azienda, operaio risulta positivo e poi muore per Covid  
ilgazzettino.it
Mercoledì 21/10/2020 09:00
San Gregorio nelle Alpi, denunciato per aver violato l'isolamento  
L'Amico del Popolo
Venerdì 24/07/2020 00:04
san gregorio nelle alpi | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Martedì 18/02/2020 09:00
San Gregorio nelle Alpi, ancora un incendio: a fuoco palazzo Donce  
La Voce del NordEst
Giovedì 26/09/2019 09:00
Il Gruppo sportivo Paderno festeggia i suoi quarant’anni  
Corriere Delle Alpi
Domenica 30/06/2019 04:04
mattmark | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Martedì 21/05/2019 09:00
San Gregorio, il lavoro di Anteas «Il Focolare»  
L'Amico del Popolo
Domenica 07/04/2019 09:00
San Gregorio, rinnovato il Consiglio della Pro loco  
L'Amico del Popolo
Lunedì 25/02/2019 09:00
Il Viale delle lampade spente | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Venerdì 01/06/2018 09:00
Controllo di vicinato a San Gregorio nelle Alpi  
Ministero dell'Interno
Sabato 10/02/2018 09:00
San Gregorio, meglio la stalla dei social network  
Corriere Delle Alpi
Martedì 31/10/2017 02:43
SAN GREGORIO NELLE ALPI | ABM  
Associazione Bellunesi nel Mondo
Domenica 29/10/2017 08:00
Nuovo parroco a San Gregorio nelle Alpi – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Lunedì 16/10/2017 09:00
Incendio autovettura a San Gregorio nelle Alpi  
Radio Cortina International
Mercoledì 08/03/2017 09:00
L’associazione Dafne trasloca a San Gregorio  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 15/12/2016 09:00
208. Presentato a San Gregorio nelle Alpi “Carni da miniera”  
Associazione Bellunesi nel Mondo