itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale ma con probabili radici precedenti, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate dai settori industriale e terziario. I sangregoresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località di Carrubazza-Motta e Cerza, nel nucleo urbano minore di Monastero San Giuseppe e in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, che sorge alle pendici dell’imponente vulcano, tra due colli che sovrastano Catania, mostra forti segni di espansione edilizia dovuta, evidentemente, anche a un consistente saldo attivo del movimento demografico; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Il suo centro, arricchito da palazzi della fine del Settecento, conserva ancora il tessuto urbano originario, con le stesse vie, elementi di antiche mura, lo sviluppo lungo la principale via di comunicazione fra Catania e Acireale.

Storia

Il toponimo deriva dal nome del Santo cui è consacrata la chiesa madre. Le grotte di Micio Conti e Cantarella hanno restituito numerose testimonianze della bassa Età del Bronzo ma la nascita dell’insediamento originario sembra legata alla “Massa Trapea”, conosciuta anche come “Casalis Trapeti” –”massae”, al tempo di Costantino (275-337 d.C.), erano i numerosi possedimenti ecclesiastici–. Verso la fine del VI secolo, poi, a breve distanza dal centro di oggi, oltre il Monte Catira, i padri basiliano fondarono un monastero dedicato a S. Basilio. Il nucleo urbano vero e proprio è nato, infine, in epoca normanna, intorno al monastero e all’annessa basilica bizantina. Il terremoto del 1329, però, distrusse quasi tutto, costringendo gli abitanti a ricostruire il borgo più a oriente, nel sito attuale, nel piano Immacolata. La storia successiva fa registrare: i fasti del suo signore don Alvaro Paternò, intorno al 1500; il riconoscimento come casale, nel 1642, per disposizione del re Filippo IV; il passaggio, nel 1646, dalla città demaniale di Catania al duca Giovanni Andrea Massa; il devastante terremoto del 1693; la ricostruzione, fino al tardo Settecento, sotto i duchi Massa di Genova; il passaggio nelle mani dei duchi di Aci Castello; la fine del feudalesimo, nel 1812. Ottenne l’autonomia comunale nel 1856. Del suo passato conserva tracce cospicue nel proprio patrimonio architettonico, in cui si annoverano edifici come: la chiesa madre dedicata a San Gregorio Magno, in stile barocco, che presenta una facciata a tre ordini; la chiesetta in stile medievale di San Filippo d’Agira, fatta costruire nel 1505 da don Alvaro Paternò in piazza Immacolata, lo storico “chianu”; la parrocchiale dell’Immacolata, edificata nel periodo normanno, che presenta notevoli rimaneggiamenti in stile barocco. In semplice stile moderno, invece, è la chiesetta dedicata a Sant’Antonio di Padova, nel quartiere Radiusu.

Economia

L’agricoltura produce ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, metalmeccanico, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di apparecchiature elettriche, della costruzione di orologi e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario e informatico. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche locali garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella dell’istituto salesiano “Sacro Cuore”. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Anche se è coinvolta dal flusso turistico che interessa il capoluogo di provincia, i suoi rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi. Tra gli eventi ricorrenti si registrano: la fiera di San Gregorio, il lunedì dopo Pasqua; la mostra di pittura, a luglio; la sagra dei fiori, ad agosto; spettacoli d’arte varia, tra agosto e settembre; la festa di Santa Maria degli Ammalati, che si svolge ogni dieci anni a ottobre. La festa del Patrono, San Gregorio, si celebra il 3 settembre: per l’occasione si organizza una Cavalcata storica con Palio cavalleresco.

Località

Badalà-Motta, Carrubazza-Motta, Cerza, Guardiola Cantarella, Monastero S. Giuseppe, Pomaro-Carrubazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Gregorio di Catania rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.966
  • Lat 37° 33' 55,26'' 37.56535000
  • Long 15° 6' 37,39'' 15.11038611
  • CAP 95027
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 087042
  • Codice Catasto H940
  • Altitudine slm 321 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1106
  • Superficie 5.61 Km2
  • Densità 2.132,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CLOROFILLA O.N.L.U.S.VICO CORTILETTO 7
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO GIAMPIVIA XX SETTEMBRE 27
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN GREGORIO DI CATANIAVIA UMBERTO 43/A
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN GREGORIO DI CATANIAVIA UMBERTO 43/A
GRUPPO FRATRES SAN GREGORIO DI CATANIAVIA UMBERTO 128
L'ABBRACCIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MORGIONI 100
News
Sabato 08/06/2024 11:03
San Gregorio di Catania: la lunga notte delle Chiese  
La Sicilia
Sabato 08/06/2024 09:45
San Gregorio, assalto al bancomat con l’escavatore: malviventi in fuga  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 08/06/2024 09:39
San Gregorio: assaltano banca con escavatore  
Cataniaoggi.it
Sabato 08/06/2024 09:07
Assalto con l'escavatore nella banca di San Gregorio  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Sabato 08/06/2024 07:41
Qds  
Itaca Notizie
Lunedì 22/04/2024 09:00
Incidente sulla Palermo-Catania, coinvolto pulmino di giovani: feriti fuori pericolo  
Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Giovedì 04/04/2024 09:00
“Lavori in tangenziale completati al 60 per cento”  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pasquetta da Etna Urban Winery Pietralonga  
CataniaToday
Giovedì 07/03/2024 09:00
Mostra 'Societas Siciliae'  
CataniaToday
Lunedì 04/03/2024 09:00
Catania, quattro chili di cocaina nascosti dietro la targa dell’auto  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 15/02/2024 09:00
Incidente a San Gregorio, auto contro un muro: 4 feriti  
Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Domenica 03/12/2023 09:00
San Gregorio, successo per il Tennis in piazza  
Free press online
Venerdì 01/12/2023 09:00
Piraino in finale a San Gregorio di Catania - Itf  
SuperTennis
Giovedì 30/11/2023 18:06
San Gregorio di Catania: in "semi" i primi quattro del seeding  
SuperTennis
Mercoledì 29/11/2023 09:00
San Gregorio di Catania: quarti a tinte tricolori  
SuperTennis
Martedì 28/11/2023 20:36
San Gregorio di Catania: ben 13 gli italiani al secondo turno  
SuperTennis
Domenica 26/11/2023 18:40
San Gregorio di Catania: 11 italiani puntano al main draw  
SuperTennis
Sabato 25/11/2023 19:54
San Gregorio di Catania: tutto pronto per le qualificazioni  
SuperTennis
Sabato 04/11/2023 08:00
SAN GREGORIO (Ct): IL PARADISO DEI COSTRUTTORI ?  
Iene Sicule
Lunedì 18/09/2023 09:00
A San Gregorio di Catania Polpette in Festival: boom di presenze  
OroGastronomico
Domenica 17/09/2023 09:00
Polpette in Festival 2023  
CataniaToday
Mercoledì 06/09/2023 09:00
A fuoco vaste aree tra Catania, San Giovanni la Punta e San Gregorio  
Livesicilia.it
Lunedì 28/08/2023 09:00
Iniziati i lavori della bretella in via Catira  
NewSicilia
Venerdì 28/04/2023 09:00
San Gregorio di Catania, messa in sicurezza di via Catira  
Regione Sicilia
Lunedì 13/02/2023 09:00
San Gregorio, la Villa comunale riapre i cancelli  
CataniaToday