itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di probabile origine medievale, la cui economia è essenzialmente agricola, affiancata da un crescente sviluppo del turismo. I sangiorgesi, che presentano un indice di vecchiaia da primato, si distribuiscono per la maggior parte in case sparse; il resto della popolazione vive nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, è posto sulla sommità di un colle dominante l’alto corso del rio Tatorba, affluente di destra della Bormida di Millesimo.

Storia

La prima parte del toponimo, che dà il titolo alla parrocchiale, potrebbe derivare dal santo cui è intitolata la parrocchiale o dagli omonimi marchesi di Monferrato. Il determinante “Scarampi”, aggiunto nel 1518, fa riferimento alla borghese famiglia astigiana che dal 1337 fu proprietaria della Marca di Cortemilia e feudataria della località, che è documentata come IN LOCAS ET FUNDAS SANCTI GEORGI nel 1002. Situata non lontano da Roccaverano, ne condivise le vicende storiche, fece infatti parte del comitato di Acqui e del marchesato del Monferrato; molte nobili famiglie ebbero nei secoli la potestà sul feudo: i marchesi Del Carretto, gli Asinari nel 1382 e gli Scarampi che, nel 1482, riuscirono a scalzare entrambe le famiglie dai feudi delle Alte Langhe. Nel 1575 fu ceduta al conte Teodoro di Biandrate di San Giorgio e prima di passare definitivamente sotto i Savoia nel 1708, fu retta da Giovanni Bruno, Giovanni Ceva e Fabio Della Torre. L’abitato di questo piccolo borgo si è sviluppato nell’Alto Medioevo accentrandosi presso l’attuale chiesa di San Bartolomeo, che risale al XIII secolo. La parrocchiale di San Giorgio (XVI-XVII secolo) ha la caratteristica facciata in pietra e cotto e internamente è decorata con pregevoli opere, tra cui dipinti ottocenteschi di Pietro Ivaldi detto “il Muto”, otto formelle raffiguranti scene della vita di Gesù del pittore Giovanni Crosio da Trino e un altare con stucchi del Seicento. Dominante sull’abitato dall’alto di una vetta è la torre medievale recentemente restaurata, a pianta quadrata; fu costruita a scopi difensivi in blocchi di pietra arenaria, ha sei piani e copertura a terrazza, in origine coronata da merli. Intorno, le mura di cinta del mastio. L’oratorio dei Disciplinati o confraternita dell’Annunziata è la sede della Scarampi Foundation che promuove la cultura della Langa di Monti, Pavese e Fenoglio. Poco fuori dall’abitato sorge la chiesetta di San Carlo, un bell’esempio di barocco dell’Alta Langa; fu edificata all’inizio del XVII secolo a scioglimento del voto fatto dalla popolazione per lo scampato pericolo della peste. Le sue decorazioni, in assenza di mattoni, sono ottenute con piccole scaglie pietrose.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è pressoché inesistente, se si eccettuano aziende che operano nei comparti della lavorazione del legno, edile e metallurgico. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe i sangiorgesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Il belvedere naturale, una terrazza panoramica che guarda alla Langa più autentica, è una delle ragioni sufficienti a giustificare l’afflusso di visitatori sul posto. Qui è possibile trovare un’ampia selezione enologica nelle trecentesche cantine locali, oppure spettacoli, musica, intrattenimenti culturali e mostre d’arte nella restaurata confraternita seicentesca. È, inoltre, punto di partenza per itinerari ed escursioni naturalistiche ed enogastronomiche. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Valle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giorgio Scarampi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 122
  • Lat 44° 36' 38,85'' 44.61079167
  • Long 8° 14' 27,75'' 8.24104167
  • CAP 14059
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 005098
  • Codice Catasto H899
  • Altitudine slm 655 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3032
  • Superficie 6.02 Km2
  • Densità 20,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SQUADRA A.I.B. VESIME? ROCCAVERANOPIAZZA DANTE 1
News
Martedì 16/04/2024 09:00
Comuni, sorvegliati speciali  
La Stampa
Martedì 05/12/2023 11:08
La prima neve imbianca la Langa Astigiana  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 30/11/2023 19:01
San Giorgio Scarampi: il completo restyling del borgo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 15/02/2020 09:00
Viviamo in un posto bellissimo: le torri del sud  
LaVoceDiAsti.it
Domenica 19/01/2020 16:45
Omaggio a don Pierpaolo Riccabone, prete anti-Acna  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 14/11/2019 19:53
Rassegna Del Bovino Castrato Di Razza Piemontese  
Eventi e Sagre
Mercoledì 05/06/2019 09:00
San Giorgio Scarampi, convocato il primo Consiglio comunale  
L'Ancora
Giovedì 03/05/2018 09:00
Domani a Vesime la presentazione del Rally Valli Vesimesi  
SportAsti
Venerdì 22/09/2017 09:00
Una grande rassegna del bovino castrato piemontese  
L'Ancora
Venerdì 12/05/2017 09:00
Monastero, 14ª edizione “Giro delle 5 torri”  
L'Ancora