itala

Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale. I sangiorgesi, con un indice di vecchiaia piuttosto elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in altre località, di cui le più popolose sono: Centovera, Godi, Rizzolo, San Damiano, Viustino e Case Nuove. Il territorio, comprendente anche numerosissime case sparse, è attraversato da più corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; disegna un profilo geometrico regolare (con variazioni altimetriche non molto accentuate che vanno da un minimo di 77 metri sul livello del mare a un massimo di 267 metri) e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, che col castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, mostra segni evidenti di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura San Giorgio a cavallo, nell’atto di calpestare un drago; in capo allo scudo spicca una stella d’argento.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoche molto antiche, come attesta il rinvenimento di alcuni reperti riferibili con ogni probabilità a un villaggio su palafitte; numerose sono anche le testimonianze dell’età romana. Il toponimo, San Giorgio fino al 1862, si richiama chiaramente al nome del Santo Patrono. Sede di una pieve già nel IX secolo, in quello successivo fu dotata di un castello che, dopo essere stato distrutto nel corso delle lotte tra le opposte fazioni che si contendevano il controllo della vicina Piacenza, intorno alla metà del XIII secolo fu devastato dalle milizie cremonesi e bergamasche schierate dalla parte dell’imperatore Federico II di Svevia. Infeudata agli Anguissola fino all’inizio del XVII secolo, passò in seguito agli Scotti, che ne conservarono il possesso fino all’occupazione napoleonica, durante la quale, nel 1799, fu teatro di uno scontro tra le truppe austro-russe e un reparto polacco della retroguardia francese, barricatosi nel suo fortilizio. Pesanti furono i danni dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano, oltre al castello: la rocca fatta costruire dagli Anguissola nel XVII secolo; la parrocchiale di San Giorgio, della seconda metà del XVII secolo; la settecentesca villa del Vescovo; la villa detta il “Belfiore”; l’antico castello e la chiesa di San Damiano, nella località località; la chiesa di San Lorenzo, a Godi (XVI-XVII secolo); i castelli di Ronco, Rizzolo e Montanaro.

Economia

Fatta eccezione per la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, viti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e caprini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico e tessile. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo flusso di turisti, è abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare all’incremento dei servizi legati allo sviluppo del turismo, che consente l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono alquanto rilevanti. Non si registrano particolari manifestazioni turistiche o folcloristiche capaci di attrarre, periodicamente, visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile con l’omonima fiera.

Località

Bassetto, Casa Nuova Centovera, Case Nuove, Casino della Costa, Castello, Casturzano, Centovera, Chiesa Rizzolo, Corneliano Palazzo, Costa, Godi, Montanaro, Mulazzana, Quattro Cascine, Ribera, Rizzolo, Ronco, San Damiano, Sant'Agata, Tollara, Tre Santi di Centovera, Viustino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giorgio Piacentino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.792
  • Lat 44° 57' 24,98'' 44.95693889
  • Long 9° 44' 12,73'' 9.73686944
  • CAP 29019
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033040
  • Codice Catasto H887
  • Altitudine slm 103 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2668
  • Superficie 49.07 Km2
  • Densità 118,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CASA DI RIPOSO CERESAVIA CONCILIAZIONE 4
ASSOCIAZIONE OSPIZIO MADONNA DELLE ROSEVIA BORGO PAGLIA 4
ASSOCIAZIONE ROCCA DI SAN GIORGIOVIA CONCILIAZIONE 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIORGIO PIACENTINO ODVVIA CAMPO SPORTIVO
BAMBINI DAL MONDO IN FAMIGLIA? ONLUSVIA CAMPO SPORTIVO 2
ASSOCIAZIONE ROCCA DI SAN GIORGIOVIA CONCILIAZIONE 3
AVIS COMUNALE DI SAN GIORGIO PIACENTINO ODVVIA CAMPO SPORTIVO
BAMBINI DAL MONDO IN FAMIGLIA? ONLUSVIA CAMPO SPORTIVO 2
GRUPPO PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALEPIAZZA TORRIONE 4
ODV GRUPPO VEGAVIALE CAMPO SPORTIVO 6
PUBBLICA ASSISTENZA S.GIORGIO PIACENTINOVIALE CAMPO SPORTIVO 6
SCUOLA D'INFANZIA MONS. CHIAPPERINIVIA CONCILIAZIONE 2
News
Lunedì 10/06/2024 16:11
Alberoni fa il bis a San Giorgio e vince con il 67%  
IlPiacenza
Lunedì 10/06/2024 00:56
L'affluenza definitiva: 62% alle Comunali, 55% alle Europee  
IlPiacenza
Mercoledì 05/06/2024 14:00
A San Giorgio l'11° Festa del Campanile  
IlPiacenza
Venerdì 24/05/2024 09:00
La Lasersoft Riccione ospita S. Giorgio Piacentino per gara 2  
News Rimini
Martedì 07/05/2024 16:36
Emozioni evocative nel castello - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Venerdì 26/04/2024 11:40
"Viaggio di primavera" - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Domenica 21/04/2024 09:00
Piacenza Classica Festival - 2024 - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Venerdì 12/04/2024 09:00
La nuova vita dell'aeroporto militare di San Damiano  
IlPiacenza
Venerdì 29/03/2024 08:00
Finti tecnici dell'acqua a San Giorgio, truffato un anziano  
IlPiacenza
Lunedì 25/09/2023 17:40
Dal 30 settembre a San Giorgio arriva "De-gusto in corte"  
IlPiacenza
Sabato 16/09/2023 09:00
San Giorgio: grande successo per "Sport in piazza"  
IlPiacenza
Giovedì 14/09/2023 09:00
Cisterna si ribalta e perde il gasolio  
IlPiacenza
Martedì 05/09/2023 23:53
San Giorgio in musica: serata tributo ai Nomadi  
IlPiacenza
Sabato 29/07/2023 09:00
Denunciato minorenne, spacciava droga a San Giorgio  
IlPiacenza
Mercoledì 28/06/2023 09:00
San Giorgio, festa per il 36esimo anno della Pubblica  
IlPiacenza