itala

Descrizione

Centro montano, di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali e terziarie. I sangiorgesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, che conserva un aspetto medievale, non mostra segni di espansione edilizia; disposto a gradinata, sorge su un colle, alla cui sommità si trovano i ruderi di un castello, circondati da una pineta; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, domina l’immagine di San Giorgio a cavallo, nell’atto di calpestare un drago verde, trafitto, in ventre, dalla lancia impugnata dal Santo.

Storia

Stando a quanto tramandato da Strabone e da Plinio, andrebbe identificata con l’antica Morgete, fondata dall’omonimo re, successore di Italo. Studiosi più recenti ritengono, invece, che l’abitato sia sorto nei pressi di questa località, già scomparsa, e ai piedi di una preesistente fortezza, all’epoca dello spopolamento della costa, conseguente alle incursioni saracene. In passato si chiamò anche San Giorgio di Polistena, per aver fatto parte del territorio polistenese. Il toponimo riflette il nome del Santo Patrono. La specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1864, vuole sottolineare il legame con la vecchia Morgezia. Elevata a baronia, nel XIV secolo, fu assegnata dalla regina Giovanna ai Caracciolo di Gerace, ai quali subentrarono i Correale, i Milano, i de Cardona e di nuovo i Milano che, insigniti del titolo di marchesi, la tennero fino all’abolizione del feudalesimo. Notevoli furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Oppido Mamertina e poi tra i comuni del circondario di Polistena. La storia post-unitaria si confonde con quella del resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: i resti del castello medievale, del IX-X secolo, ricostruito in epoca pre-rinascimentale; il complesso conventuale dei padri domenicani, della fine del Trecento, rimaneggiato nei secoli successivi, con un chiostro e l’annessa chiesa di San Domenico, contenente, tra l’altro, una settecentesca statua lignea del Santo; la chiesa parrocchiale, con un bellissimo coro, del XVIII secolo; il palazzo Fazzari, del Settecento, e una fontana monumentale, in granito, risalente al XV secolo.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco, carabinieri e corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e agrumi; si allevano bovini, suini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile e della fabbricazione di mobili e laterizi. Rinomata, accanto alla produzione artigianale di cestini, è quella di liquori e profumi, che vengono commercializzati anche all’estero. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. Il servizio sanitario è assicurato dalla farmacia.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti locali e godere di una suggestiva cornice paesaggistica. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere citati: il concerto di musica classica, ad aprile; i riti della settimana Santa; la feste di San Giovanni, il 24 giugno e a settembre; la fiera della prima domenica di luglio e il presepe animato, dal 25 dicembre al 6 gennaio. Il mercato settimanale si svolge il martedì. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giorgio Morgeto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.058
  • Lat 38° 23' 9,78'' 38.38605000
  • Long 16° 6' 25,38'' 16.10705000
  • CAP 89017
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080071
  • Codice Catasto H889
  • Altitudine slm 512 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1657
  • Superficie 35.05 Km2
  • Densità 87,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:15
Contatti
News
Mercoledì 05/06/2024 21:06
San Giorgio Morgeto: Viene donata auto ad un Ragazzo Speciale- video  
Eco della Locride
Sabato 01/06/2024 07:32
Il 3 giugno Vittorio Sgarbi in un tour nel Reggino,  
Virgilio
Sabato 01/06/2024 07:30
Il 3 giugno Vittorio Sgarbi in un tour nel Reggino,  
Approdo Calabria
Mercoledì 29/05/2024 09:00
San Giorgio Morgeto, Cuccioli Salvati nel Parco d'Aspromonte  
ntacalabria
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Altanum, cade l'associazione mafiosa, assolti gli imputati  
La Prima Linea
Giovedì 21/03/2024 08:00
"Gente in Aspromonte": escursione a San Giorgio Morgeto  
StrettoWeb
Venerdì 15/03/2024 08:00
Operazione Hermano, Rocco Camillò passa dal carcere ai domiciliari  
Corriere della Calabria
Lunedì 04/03/2024 09:00
San Giorgio Morgeto: un viaggio nel tempo della Calabria  
Calabria Magnifica
Venerdì 23/02/2024 08:13
A Polistena si parla di "Conurbazione. Un sogno da realizzare"  
Approdo Calabria
Venerdì 12/01/2024 09:00
San Giorgio Morgeto, l’associazione “Bikers “ consegna un quadriciclo a Francesco affetto d  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 11/01/2024 15:11
San Giorgio Morgeto, apertura al pubblico del Convento dei Domenicani  
Approdo Calabria
Martedì 09/01/2024 09:00
San Giorgio Morgeto commemora l'eccidio del carabiniere messinese Pasquale Camarda  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 04/01/2024 09:00
Cinquefrondi. 39enne morto schiacciato dal suo trattore  
Tempo Stretto
Domenica 17/12/2023 09:00
Altanum, Cassazione annulla con rinvio tre condanne  
Agenzia ANSA
Martedì 24/10/2023 09:00
L'olivicoltura alle prese con i cambiamenti climatici  
RaiNews
Martedì 22/11/2022 09:00
Bruciò l'auto della polizia locale a San Giorgio Morgeto per ritorsione, arrestato un 31enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 31/10/2022 08:00
San Giorgio Morgeto, un concerto per non dimenticare Giorgio Fazari  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 25/10/2022 09:00
La migliore 'Nduja prodotta in Italia è di San Giorgio Morgeto  
Teatro Naturale
Mercoledì 07/09/2022 11:09
San Giorgio Morgeto, tutto pronto per il festival in Aspromonte  
La Nuova Calabria
Sabato 23/07/2022 09:00
Parco d’Aspromonte di San Giorgio Morgeto: il Centro Visite sempre più meta “appetita&rdqu  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 21/06/2022 09:00
'Ndrangheta, gli scontri tra i clan di Cittanova e San Giorgio: 72 anni di carcere per i 6 condannati  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Sabato 14/05/2022 09:00
San Giorgio Morgeto, a Palazzo Ambesi la “porta d’accesso” al Parco Nazionale dell’As  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 27/08/2021 09:00
Nel Reggino un paese intero a caccia dei ninja misteriosi  
Quotidiano del Sud
Venerdì 02/10/2020 09:00
“La via dei Borghi” passa da San Giorgio Morgeto  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 31/07/2020 04:00
Preso a San Giorgio Morgeto il latitante Domenico Mammoliti  
Approdo Calabria
Lunedì 27/07/2020 12:45
San Giorgio Morgeto, arrestati Michele, Salvatore e Giorgio Raffa  
Approdo Calabria
Lunedì 27/07/2020 09:08
San Giorgio Morgeto, conclusa la prima giornata di Prim'olio  
Approdo Calabria
Lunedì 27/07/2020 06:25
Completata la Pedemontana nel tratto San Giorgio Morgeto-Cittanova  
Approdo Calabria
Domenica 26/07/2020 23:14
San Giorgio Morgeto, ucciso un pluripregiudicato  
Approdo Calabria
Lunedì 20/07/2020 14:01
San Giorgio Morgeto da record con il vicolo più stretto d'Italia  
Approdo Calabria
Venerdì 24/01/2020 09:00
Incendio a San Giorgio Morgeto, anziana muore carbonizzata in casa  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 23/12/2019 09:00
San Giorgio Morgeto sciolto per mafia, il sindaco: "Vittime dello Stato"  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Colpo alle cosche di S. Giorgio Morgeto e Cittanova: 13 arresti a Gioia Tauro, Aosta e Bologna  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria