itala

Descrizione

Cittadina di pianura, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il commercio. I lupatotini, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia. Tra le altre località la più popolosa è quella di Raldon. Il territorio, attraversato da più canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che imprimono all’abitato un andamento plano-altimetrico del tutto pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia l’immagine di un lupo rampante.

Storia

I primi insediamenti nella zona sono di epoca romana e risalgono al I secolo a.C. ma non si può escludere la presenza di popolazione dell’età del ferro del 200 a.C. Citata per la prima volta in alcuni documenti del XII secolo, deriva la seconda parte del toponimo dall’espressione latina AD LUPUM TOTUM, che significa ‘presso il luogo tutto lupi’, con chiaro riferimento ai numerosi branchi di lupi che anticamente popolavano il luogo. Con altri comuni formò il Vicariato di Ca’ di Campagna, legando il suo nome ad un importante avvenimento storico, quale la pace di Paquara del 1223, con la quale, grazie alla negoziazione di un frate, frà Giovanni da Schio, l’autorità ecclesiastica riuscì a placare non solo le lotte intestine a Verona ma anche quelle tra questa e le città rivali. Dopo tale evento frà Giovanni fu protagonista di un’ascesa al potere prima a Vicenza e poi a Verona, dove assunse i titoli di duca e rettore e iniziò a governare incutendo terrore; ben presto però le due città insorsero e lo scacciarono, riconquistando la propria indipendenza. Annessa alla repubblica di Venezia agli inizi del XV secolo, ne seguì le vicende e nel 1625, con gli altri comuni del Vicariato, ottenne dalla Serenissima il riconoscimento dell’autonomia giuridica. Le vicende successive alla caduta di Venezia vedono l’arrivo di Napoleone, il passaggio all’Austria e nel 1866 l’annessione al Regno d’Italia. Dal punto di vista monumentale degna di nota è la chiesa di San Giovanni Battista, consacrata nella seconda metà del XVIII secolo e ampliata agli inizi del Novecento, nel cui interno è possibile ammirare pregevoli dipinti.

Economia

È sede di Pro Loco. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrando un sensibile calo degli addetti a questo settore: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, frutteti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini e avicoli. Più rilevante è tuttavia il ruolo svolto nel panorama economico locale dall’industria, rappresentata da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, automobilistico, conciario, edile, elettronico, meccanico (comprese le fabbriche di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura), metalmeccanico, tessile, dell’editoria, del legno e della produzione e distribuzione di gas; a queste si affiancano mobilifici, gioiellerie, oreficerie e fabbriche del vetro e di calzature, orologi, strumenti ottici ed attrezzature fotografiche, macchine per l’ufficio, elaboratori e sistemi informatici, altri articoli di vestiario ed accessori e articoli in carta, cartone, gomma e materie plastiche. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, attività di fornitura di software e consulenza per l’installazione di elaboratori elettronici, assicurazioni e fondi pensione. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo, mentre è possibile frequentare le scuole dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera e ad alcuni appuntamenti consueti; tra questi meritano di essere citati: la rassegna internazionale sulla produzione video denominata “San Giò video festival”, che si svolge a luglio, e quella di musica classica dal titolo “Suoni nel parco”, che si tiene da luglio a settembre. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno con l’omonima sagra. È gemellata con Seyssinet Pariset (Francia).

Località

Comotto, Raldon

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giovanni Lupatoto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 25.066
  • Lat 45° 23' 3,44'' 45.38428889
  • Long 11° 2' 29,94'' 11.04165000
  • CAP 37057
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023071
  • Codice Catasto H924
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2366
  • Superficie 18.94 Km2
  • Densità 1.323,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:59
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANCH'IO ONLUSVIA AUSETTO 26
ASSOCIAZIONE CARITA' GESU' BUON PASTORE O.N.L.U.S.VIA MONTE ORTIGARA 28
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME ? ONLUSVIA PARCO AI COTONI 31
ASSOCIAZIONE CROCE AZZURRAVIA ALZARINI 10
ASSOCIAZIONE PIU' DI UNOVIA GARIBALDI 5 INT 27
ASSOCIAZIONE PUNTO MALAWI ONLUSVIA PASUBIO 20
ASSOCIAZIONE VERONESE DI SOLIDARIETA' IL CIRENEOVICOLO OSPEDALE 1
ASSOCIAZIONE VOLONT. IL CORALLOVIA BELLUNO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CITTADINO SICUROVIA CARLO EDERLE 17
CENTRO ASSOCIATIVO PROTEZIONE PICCOLI ANIMALIVIA ROMA 36
CIRCOLO BUON PASTOREVIA MONTE ORTIGARA 28
CIRCOLO NOI PONTEPIAZZA GUIBILEO 1
CIRCOLO NOI SAN GIOVANNI BATTISTAVIA ROMA 5
COOPERATIVA SOCIALE IL TEMPO FELICE ONLUSVIA IV NOVEMBRE 109
FONDAZIONE CULTURALE CARLO ZINELLIVIA ROMA 18
FONDAZIONE FAMIGLIA DEFANTIVIA GAROFOLI 98
FONDAZIONE PIA OPERA CICCARELLI ONLUSVICOLO CIECO OSPEDALE N 1
FONDAZIONE RANA ONLUSVIA PACINOTTI 25
ASSOCIAZIONE PUNTO MALAWI ONLUSVIA PASUBIO 20
ASSOCIAZIONE VERONESE DI SOLIDARIETA' IL CIRENEOVICOLO OSPEDALE 1
ASSOCIAZIONE VOLONT. IL CORALLOVIA BELLUNO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CITTADINO SICUROVIA CARLO EDERLE 17
CENTRO ASSOCIATIVO PROTEZIONE PICCOLI ANIMALIVIA ROMA 36
CIRCOLO BUON PASTOREVIA MONTE ORTIGARA 28
CIRCOLO NOI PONTEPIAZZA GUIBILEO 1
CIRCOLO NOI SAN GIOVANNI BATTISTAVIA ROMA 5
COOPERATIVA SOCIALE IL TEMPO FELICE ONLUSVIA IV NOVEMBRE 109
FONDAZIONE CULTURALE CARLO ZINELLIVIA ROMA 18
FONDAZIONE FAMIGLIA DEFANTIVIA GAROFOLI 98
FONDAZIONE PIA OPERA CICCARELLI ONLUSVICOLO CIECO OSPEDALE N 1
FONDAZIONE RANA ONLUSVIA PACINOTTI 25
GRUPPO ANIMAZIONE LESIONATI MIDOLLARIVIA CAMACICI 4
IL SORRISO ARRIVA SUBITOVIA CARSO 37 C/O BEGNINI OLINDA
NUCLEO LUPATOTINO PROTEZIONE CIVILEVICOLO A FOGAZZARO 13
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA GINESTRAVIA MONTE PASTELLO 8/A
UN SORRISO TRA LE NUVOLE ONLUSVIA IPPOLITO NIEVO 5
News
Lunedì 03/06/2024 20:52
“Fisicamente insieme” a San Giovanni Lupatoto  
Verona News
Lunedì 03/06/2024 13:37
Video: Lupo a San Giovanni Lupatoto  
L'Arena
Giovedì 30/05/2024 09:00
San Giovanni Lupatoto è la Città Veneta della Cultura 2024  
VeronaSera
Domenica 19/05/2024 09:00
A San Giovanni Lupatoto torna la Giornata della Famiglia  
Daily Verona Network
Venerdì 17/05/2024 09:00
A San Giovanni Lupatoto la serata di gala Coni Verona in Festa 2024  
TARGET notizie
Giovedì 09/05/2024 09:00
San Giovanni Lupatoto, si aprono le iscrizioni per "Ci sto affare fatica"  
Daily Verona Network
Domenica 21/04/2024 09:00
Festa dei fiori a San Giovanni Lupatoto  
VeronaSera
Lunedì 15/04/2024 09:00
San Giovanni Lupatoto, Consiglio comunale straordinario su Ca' del Bue  
Daily Verona Network
Venerdì 12/04/2024 09:00
A San Giovanni Lupatoto la giornata degli amici a quattro zampe  
Verona News
Mercoledì 03/04/2024 09:00
San Giovanni Lupatoto, l'Ecomuseo apre le sue sedi per la Wine Week & Food  
Daily Verona Network
Mercoledì 03/04/2024 08:39
Wine Week & Food a San Giovanni Lupatoto - cittadiverona.it  
Città di Verona
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Sorpreso in auto davanti a un fast food con della cocaina in tasca: arrestato  
Daily Verona Network
Lunedì 25/03/2024 08:00
San Giovanni Lupatoto: apre l'ufficio postale mobile per lavori  
veronaoggi.it
Domenica 24/03/2024 08:00
A San Giovanni Lupatoto un ufficio postale mobile  
Daily Verona Network
Venerdì 22/03/2024 08:00
Lavori in corso, chiudono le poste di San Giovanni Lupatoto  
veronaoggi.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Incidente sul lavoro a San Giovanni Lupatoto: operaio rischia la mano destra  
Daily Verona Network
Lunedì 11/03/2024 08:00
San Giovanni Lupatoto, iniziata la demolizione del Palazzetto  
Daily Verona Network
Martedì 05/03/2024 09:00
Furgone in fiamme a San Giovanni Lupatoto (1)  
VeronaSera
Lunedì 19/02/2024 09:00
San Giovanni Lupatoto, apre lo Sportello Famiglia a Ca' Sorio  
Daily Verona Network
Giovedì 14/12/2023 10:33
Capodanno a San Giovanni Lupatoto - cittadiverona.it  
Città di Verona
Venerdì 01/12/2023 09:00
Il Circo Cesare Togni per Natale a San Giovanni Lupatoto-Verona  
PassioneCirco.net
Venerdì 24/11/2023 09:00
San Giovanni Lupatoto. Ca’ del Bue non va riattivato  
La Cronaca di Verona
Martedì 21/11/2023 09:00
A San Giovanni Lupatoto il primo Capodanno in piazza  
Daily Verona Network
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Sulla via di Chiara Lubich - Città Nuova  
Città Nuova