Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, la cui economia si fonda sulla coesistenza di attività agricole e industriali. I marignanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località, la più popolosa delle quali è Montalbano. Il territorio, lambito dal corso del fiume Conca e comprendente l’area speciale Bacino del conca -bacino artificiale diviso con Misano Adriatico-, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

Il toponimo è composto di un agionimo, San Giovanni, e di un altro nome di origine latina: il personale MARINIUS con l’aggiunta del suffisso -ANUS che designa una proprietà fondiaria. Numerosi rinvenimenti archeologici testimoniano la presenza, tra il III e il V secolo d.C., di una villa romana dotata di strutture produttive nell’area sulla quale sorse, nel XII secolo, il primo nucleo dell’abitato attuale e nota, in età tardo-romana, col nome di FUNDUS MARINIANI. Quest’area è identificabile oggi con il territorio di Castelvecchio, all’epoca appartenente alla Pieve del Conca e sede del Castello di Marignano e della Chiesa di San Giovanni Battista. La scelta dell’originaria ubicazione collinare degli insediamenti, dettata dalla conformazione geomorfologica del territorio soggetto al fenomeno dell’impaludamento, venne riconsiderata a seguito dell’opera di bonifica attuata da alcuni monasteri ravennati verso la fine del Duecento: l’abitato fu spostato nella bassa valle del Conca, su un terrazzamento alluvionale del fiume omonimo, e fu costruito un nuovo castello, Castelnuovo. Il nuovo borgo, che dal Medioevo fu sottoposto alla città di Rimini, divenne centro della riorganizzazione del territorio circostante, assorbendo la popolazione sparsa nelle campagne: nel Quattrocento, infatti, il castello, retto da un capitano e da un collegio formato da quattro priori e da ventiquattro consiglieri, si fece garante degli statuti municipali emanati verso la fine del XV secolo dal governo malatestiano. Nel XVI secolo, il costante flusso migratorio dai borghi vicini, fu all’origine della nascita dei due nuclei di Sant’Antonio e della Scuola. Del nuovo castello, sorto alla metà del XIII secolo e successivamente inglobato dalle costruzioni di epoca malatestiana, sono ancora visibili grandi fosse ipogee per la conservazione dei cereali. Contemporanea al castello è la chiesa di San Pietro, menzionata per la prima volta nella prima metà del Trecento e ristrutturata nel XVI secolo, quando fu dotata di un campanile opera di mastro Simone di Baldo.

Economia

È sede della Pro Loco. L’agricoltura e l’industria costituiscono le principali fonti di reddito: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, viti, olivi, alberi da frutta e foraggi. È praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria conta aziende e imprese operanti nei comparti edile, elettronico, cantieristico, della produzione di gioielli e di gas, della fabbricazione di mobili e di apparecchiature medicali. Particolarmente attivo, inoltre, il comparto elettrico. La rete commerciale e dei servizi è sufficiente a soddisfare i bisogni della comunità. È presente il servizio bancario ma mancano strutture per la diffusione della cultura e dell’informazione. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e quelle culturali comprendono una biblioteca e una raccolta archeologica. È presente una casa di riposo e un maneggio. Un gran numero di esercizi garantisce la possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e le strutture sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica ma è abbastanza frequentata per motivi di lavoro: la presenza degli insediamenti industriali, infatti, consente di assorbire discreti flussi di manodopera locale ed esterna. I rapporti con i centri vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni: la notte delle streghe e dei sortilegi (in concomitanza con la festa del Patrono), nel corso della quale si rievocano con spettacoli, musiche e balli i riti mistici dell’equinozio d’estate, e la fiera di Santa Lucia. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra il 24 giugno.

Località

Bacino del Conca, Case Ricci, Ghetto Cinque Quattrini, Montalbano, Tombaccia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giovanni in Marignano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.417
  • Lat 43° 56' 17,41'' 43.93816944
  • Long 12° 42' 43,54'' 12.71209444
  • CAP 47842
  • Prefisso 0541
  • Codice ISTAT 099017
  • Codice Catasto H921
  • Altitudine slm 29 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2187
  • Superficie 21.24 Km2
  • Densità 443,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE RIMBALZI FUORI CAMPOPIAZZALE TORCONCA N 1/C
CIRCOLO ANSPI BETANIAVIA ALESSANDRO SERPIERI 5
COL SORRISOVIA VALLETTE 650/A
CIRCOLO ANSPI BETANIAVIA ALESSANDRO SERPIERI 5
COL SORRISOVIA VALLETTE 650/A
GRUPPO VOLONTARIATO PER HANDICAP ? DAVIDE PACASSONI.VIA AMENDOLA 23
NUCLEO DI VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE VALCONCA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERIVIA ROMA 59
PROTEGGIAMO.ORG ? ASSOCIAZIONE CULTURALE NO PROFIT PER LA PROTEZIONE DELL'IDENTITA'VIA MELOGRANO 4
News
Martedì 04/06/2024 05:48
San Giovanni in Marignano. Incidente in Via Perugia  
GiornaleSM
Martedì 21/05/2024 09:00
San Giovanni in Marignano: premiati 10 studenti poeti  
ChiamamiCittà
Domenica 21/04/2024 09:00
Auto in fiamme a San Giovanni in Marignano: conducente illeso  
AltaRimini
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ubriaco scatena il caos nel bar e viene massacrato di botte  
RiminiToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Gli studenti diventano poeti - Rimini  
il Resto del Carlino
Venerdì 29/03/2024 08:00
Perugia batte San Giovanni in Marignano e fa festa  
Pianeta Volley
Giovedì 21/03/2024 08:00
SCUOLA SANTA FILOMENA SAN GIOVANNI IN MARIGNANO  
il Resto del Carlino
Martedì 05/03/2024 09:00
Geo 2023/24 - L'oro dei Malatesta - 05/03/2024 - Video  
RaiPlay
Martedì 27/02/2024 14:41
Cdi San Giovanni in Marignano 2024: i risultati - tuttoDRESSAGE  
tuttoDRESSAGE
Martedì 20/02/2024 09:00
Vasca sul Ventena, partono gli espropri - Rimini  
il Resto del Carlino
Lunedì 12/02/2024 09:00
CDA Talmassons, a Lignano Sabbiadoro arriva San Giovanni in Marignano  
Lega Pallavolo Serie A Femminile
Domenica 11/02/2024 09:00
Carnevale - San Giovanni in Marignano  
Sagre in Romagna
Giovedì 25/01/2024 09:00
Atti osceni davanti alla scuola elementare: arrestato  
il Resto del Carlino
Giovedì 28/12/2023 09:00
Ritrovato morto l'anziano scomparso il giorno di Natale  
RaiNews
Mercoledì 27/12/2023 09:00
RIMINI: Scomparso 87enne a San Giovanni in Marignano | FOTO  
Teleromagna.it
Domenica 10/12/2023 09:00
San Giovanni in Marignano - Rimini  
il Resto del Carlino
Venerdì 01/12/2023 09:00
San Giovanni Marignano: torna l’Antica Fiera di Santa Lucia  
ChiamamiCittà
Lunedì 20/11/2023 09:00
Sara vista a S.Giovanni in Marignano. Il padre: "Nessuno l'ha fermata"  
il Resto del Carlino
Domenica 08/10/2023 07:57
San Giovanni News: le ultime Notizie | CorriereRomagna  
Corriere Romagna
Sabato 12/08/2023 09:00
San Giovanni in Marignano - Rimini  
il Resto del Carlino