itala

Descrizione

Centro di collina, dalle antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato varie attività industriali, con prevalenza di fabbriche di calzature. I sangiovanesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti in numerose località, delle quali, oltre al capoluogo comunale, le più popolose sono: Castello, Cattignano, Boarie, Cerina, Coltrini, Galiotti, Gambaretti, Lore, Sabbadori e Zini. Notevole è anche il numero delle case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico piuttosto ondulato, con quote comprese tra i 125 e i 688 metri, e offre un panorama collinare di indiscutibile fascino: lungo i pendii è possibile ammirare i cosiddetti basalti colonnari, rocce vulcaniche che il tempo ha modellato a forma di parallelepipedi a sezione esagonale. L’abitato è interessato da una forte crescita edilizia

Storia

Abitata già dai neolitici del V-VI secolo a.C., è citata per la prima volta in un diploma dell’imperatore Enrico IV della fine del secolo XI. In tale documento, che elenca i possedimenti del monastero di San Felice di Vicenza, è chiamata SANCTO JOANNE AD ARONNA. Il termine ARONNA, che secondo alcuni farebbe riferimento alle caratteristiche del terreno, è trasformato in LAROGNA in un documento della metà del Trecento e SANCTO JOANNE HABENTE LA ROGNA è il nome che compare negli statuti comunali, emanati nel 1382. La denominazione attuale risale alla fine del XVII secolo e figura in una bolla papale del 1685. Le notizie relative al Medioevo vedono il territorio al centro di contese tra i signori del luogo, i Malacapella, e i vicentini che, alleandosi con Ezzelino III da Romano, verso la metà del XIII secolo riuscirono ad impadronirsi del locale castello. Passata in seguito sotto la signoria scaligera, durante la quale fu sottoposta alla giurisdizione di Arzignano, nel 1405 fu annessa alla repubblica di Venezia, venendo coinvolta nella guerra tra quest’ultima e i Visconti, che erano alla guida del ducato milanese. Le vicende successive alla caduta della Serenissima seguirono quelle del resto del Veneto, assoggettato all’Austria al termine dell’invasione napoleonica. Nel 1923 passò alla provincia di Verona, dopo essere stata per secoli terra vicentina. Tra i monumenti degne di nota sono la parrocchiale del capoluogo, edificata agli inizi del Novecento, e l’ottocentesca chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, in località Castello.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, frutteti, oliveti e vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da fabbriche di calzature, affiancate da varie aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, tessile, conciario, meccanico, metalmeccanico, edile, del mobile e della produzione di laterizi e di articoli in carta e cartone. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra i quali è presente quello bancario. Mancano servizi pubblici particolarmente significativi e strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo; è possibile invece frequentare le scuole dell’obbligo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura , anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur meritando di essere visitata per la sua suggestiva cornice paesaggistica, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono prevalentemente manodopera locale. I suoi rapporti, piuttosto rilevanti, con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: il carnevale, la sagra della seriola a febbraio; la sagra di San Valentino nella località di Cattignano; la sagra di San Zeno, che ha luogo ad aprile con una marcia tra i ciliegi in fiore e un lancio di paracadutisti; la sagra di San Giovanni Battista, che si tiene a giugno in località Castello con una mostra di ciliegie e intrattenimenti vari; la sagra di Cattignano, che si svolge a luglio con un torneo di bocce; la festa sul monte Cimo e la sagra delle Boarie, ad agosto, e la sagra delle castagne ad ottobre. La Patrona, Santa Caterina, si festeggia il 25 novembre.

Località

Belloca, Beltrami, Boarie, Bosco, Brendian, Camadi, Cambioli, Castello, Cattignano, Cavazza, Cerina, Ciampetti, Cimani, Colombara, Confenti, Faggiani, Fusa, Galiotti, Gambaretti, Gambaretti di Sotto, Gecchele, Lore, Lovati, Luvi, Marchetti, Nebiotti, Nogarotto, Palazzo, Panarotti, Prandi, Rebeli, Rossetti, Sabbadori-Mazzasetti, Salgari, Vaccari, Vandini, Veschi, Viali, Zanchi, Zini

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giovanni Ilarione rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.113
  • Lat 45° 31' 21,79'' 45.52271944
  • Long 11° 14' 8,6'' 11.23557222
  • CAP 37035
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023070
  • Codice Catasto H916
  • Altitudine slm 194 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2612
  • Superficie 25.32 Km2
  • Densità 201,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO GASTROFILI VAL D'ALPONEVIA CENTRO FRAZ CATTIGNANO
MOVIMENTO PER LA VITA ? CENTRO DI AIUTO ALLA VITAPIAZZA MARTIRI 1
SOLIDARIETA' E' ONLUSVIA PEGNATI1
News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Verona, allagamenti e esondazioni in provincia  
TGR Veneto
Venerdì 26/04/2024 09:00
GRANFONDO DEL DURELLO, DOMENICA IL VIA DELLA 20ª EDIZIONE  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Lunedì 22/04/2024 09:00
Posticipo amaro per l'Agno Dioniso: il S. Giovanni Ilarione vince 3-0  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 21/03/2024 08:00
L'edicola del giovedi: tra gioie e polemiche...  
Calcio Vicentino
Domenica 11/02/2024 09:00
Seconda Categoria: Risultati, classifiche, marcatori (21)  
Calcio Vicentino
Domenica 14/01/2024 09:00
Terza categoria: risultati a Vicenza e Coppa Bassano  
Calcio Vicentino
Domenica 01/10/2023 09:00
A San Giovanni Ilarione la Festa della Pearà  
VeronaSera
Martedì 01/08/2023 09:00
Verona, Chiara salvata da una trasfusione: «Ora sposo un donatore»  
Corriere della Sera
Venerdì 07/04/2023 09:00
Venerdì Santo, le racole annunciano la morte del Signore  
L'Arena
Martedì 27/12/2022 09:00
San Giovanni Ilarione (Vr), il sindaco contro la pace fiscale  
TGR Veneto
Lunedì 13/06/2022 09:00
San Giovanni Ilarione, Marcazzan: «I cittadini vogliono bene al paese»  
Daily Verona Network
Lunedì 18/04/2022 09:00
Marcia tra i ciliegi, la carica dei 1700  
L'Arena
Giovedì 12/11/2020 09:00
A San Giovanni Ilarione (VR), il sindaco "traccia" i positivi  
TGR Veneto
Sabato 01/08/2020 11:32
Sagra delle Castagne a San Giovanni Ilarione - cittadiverona.it  
Città di Verona
Giovedì 30/07/2020 23:45
Marcia tra i Ciliegi a San Giovanni Ilarione - cittadiverona.it  
Città di Verona
Domenica 24/05/2020 09:00
Gallerie sotto la chiesa: inattesa scoperta a Castello  
L'Arena
Mercoledì 22/01/2020 09:00
Models for Italy ad Arcole passa Irene di San Giovanni Ilarione  
Prima Verona
Lunedì 14/10/2019 09:00
A San Giovanni Ilarione l'84esima Sagra delle castagne  
VeronaSera
Domenica 29/09/2019 10:45
Festa della pearà a San Giovanni Ilarione - cittadiverona.it  
Città di Verona
Domenica 22/09/2019 09:00
Un cinghialetto a spasso per il paese  
L'Arena
Mercoledì 04/10/2017 09:00
San Giovanni Ilarione: focus sulla ciliegia  
L'Arena