itala

Descrizione

Centro collinare risalente all'alto Medioevo, con un'economia piuttosto articolata che include l'agricoltura, la pesca, il commercio e il turismo balneare. La comunità dei sangiovannesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, in case variamente distribuite sui fondi, in aggregati urbani elementari e nelle località di Bosco e di Scario -quest'ultima ha superato di gran lunga il capoluogo comunale per numero di abitanti-; la cospicua domanda di alloggi per le vacanze, inoltre, ha determinato la nascita dei nuclei residenziali di Giuliano, Pietralba, Spineto e Strazzari. I monti cilentani, che presentano la caratteristica vegetazione di latifoglie miste (lecci a regime anche ceduo, ontani, castagni e querce da sughero), fanno da sfondo all'abitato, che sorge tra medi e bassi contrafforti collinari, spruzzati di rigogliosa macchia mediterranea e degradanti verso la costa rocciosa e il mare limpidissimo.  

Storia

Il borgo sorse nei pressi della badia di San Giovanni Battista intorno all'anno Mille ma documenti che attestino la sua esistenza risalgono solo al Duecento. Nei tre secoli che seguirono si alternarono alla guida della badia diversi abati: in un periodo di difficoltà fu inviato dal cardinale Bessarione di Trebisonda l'umanista Teodoro Gaza, in sostituzione dell'abate destituito nel 1449 da papa Niccolò V; la reggenza teodoriana coincise con un periodo di benessere e di fioritura degli studi. L'abbazia subì due attacchi: il primo nel 1533 da parte dei turchi e il secondo nel 1552; nel 1587 passò in dominio perpetuo alla cappella del Presepe. La località di Scario sorse come villaggio di pescatori mentre quella di Bosco fu rasa al suolo nel 1828 dal maresciallo Del Carretto nell'intento di reprimere moti rivoluzionari. Antichi portali in pietra fanno bella mostra di sé nel centro storico, ad ornamento dei palazzi nobiliari, fra cui spicca quello settecentesco della famiglia Beati. Splendide le chiese di San Nicola Bosco (XVII secolo), e di San Giovanni Battista, intorno alla quale sorse nel 990 un cenobio basiliano. Lungo la costa si ergono torri di avvistamento, costruite tra il 1550 ed il 1600 allo scopo di neutralizzare le improvvise incursioni saracene, e il santuario di Pietrasanta, edificato tra il XVI ed il XVII secolo su una balza rocciosa che domina il golfo di Policastro.  

Economia

 Le tradizionali attività primarie, con la produzione di cereali, ortaggi, uva e olive, nonché la pastorizia e la pesca sono state messe in secondo piano dalla terziarizzazione dell'economia locale: infatti, mentre nell'industria prevale la dimensione artigianale, con piccole imprese dei materiali edili e di trasformazione di prodotti agricoli, il commercio è molto sviluppato, come del resto anche i servizi. Le direttrici dello sviluppo economico sono da tempo fissate ma i propositi dei sangiovannesi mirano ad accrescere ulteriormente la qualità della vita: il comune possiede le scuole dell'obbligo ma difetta di strutture culturali ma vanta una notevole capacità ricettiva; la popolazione locale è però costretta a rivolgersi ai comuni limitrofi per alcune esigenze di carattere medico poiché la dotazione di strutture sanitarie è piuttosto esigua (la farmacia e un presidio di guardia medica).  

Relazioni

Il felice binomio mare-montagna non manca di riscuotere successo anche fra i più esigenti estimatori delle attrattive balneari: su questi lidi l'azzurro delle acque si confonde con le sfumature di verde, grigio e marrone della terraferma, formando un gigantesco caleidoscopio. Questo paradiso naturale, popolato da una ricca fauna (cinghiali, civette, fagiani, gufi, merli, volpi, faine e lepri), ha fatto da culla ad una peculiare civiltà di contadini e pescatori, i cui segni materiali e contenuti spirituali rivivono in occasione delle manifestazioni di folclore: le sagre della salsiccia e del pesce in agosto e della castagna in ottobre, le feste di Sant'Anna (dal 25 al 26 luglio in località di Scario) e di San Rocco (dal 17 al 18 agosto in località Bosco). La festa in onore della Patrona, la Madonna di Pietrasanta, si celebra il 28 maggio.

Località

Barbarola, Bosco, Capolascala, Carpine-Pantana, Corrado, Galtieri, Giuloano Sammato, La Pietra, Marcaneto, Pantana e Strazzari, Pitralba, Romanella, Scario, Spineto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giovanni a Piro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.780
  • Lat 40° 3' 1,17'' 40.05032500
  • Long 15° 26' 59,74'' 15.44992778
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065119
  • Codice Catasto H907
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1607
  • Superficie 37.69 Km2
  • Densità 100,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Lunedì 10/06/2024 04:52
Risultati San Giovanni a Piro (Elezioni europee 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 20:11
San Giovanni a Piro, quasi 780 metri di nuova condotta idrica  
SalernoToday
Venerdì 10/05/2024 09:00
San Giovanni a Piro, centrato terno da 22.500 euro  
la Città di Salerno
Giovedì 09/05/2024 09:00
Auto sbanda e si schianta contro un albero: 20enne in ospedale  
SalernoToday
Lunedì 01/04/2024 09:00
Sosta a pagamento a Scario: ecco le regole  
Info Cilento
Mercoledì 13/03/2024 08:00
San Giovanni a Piro, inaugurato il comitato elettorale del PSI  
Uno Tv Web
Sabato 24/02/2024 09:00
San Giovanni a Piro, incendio distrugge dehors: ipotesi dolo  
la Città di Salerno
Mercoledì 21/02/2024 09:00
San Giovanni a Piro, indagini in corso su presunti reati di usura  
Giornale del Cilento
Martedì 20/02/2024 09:00
Usura, operazione all’alba nel Golfo di Policastro  
Info Cilento
Venerdì 02/02/2024 17:04
San Giovanni a Piro dedica una strada ad Angelo Vassallo  
cilentano.it
Martedì 24/10/2023 15:14
Scario: il borgo con vista sul Golfo di Policastro  
9 colonne
Mercoledì 11/10/2023 09:00
“La Cicola del Cilento”: presentato il progetto a San Giovanni a Piro  
La TV di Gwendalina
Domenica 03/09/2023 20:24
San Giovanni a Piro, Equinozio d'Autunno – dal 7 al 10/9/23  
cilentano.it
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Degustazioni, concerti e incontri a Scario per 'Sapori di Scario'  
Giornale del Cilento
Giovedì 17/08/2023 09:00
San Giovanni a Piro, comune punta a riqualificare una scuola  
La TV di Gwendalina
Giovedì 27/07/2023 09:00
San Giovanni a Piro tira un sospiro di sollievo: ritrovata Alyona  
Giornale del Cilento
Martedì 25/07/2023 13:16
Scario, Marco Zurzolo in concerto – 26/7/23  
cilentano.it
Venerdì 07/07/2023 09:00
Tornano a San Giovanni a Piro le emozioni del Dorothy Dream Day  
Info Cilento
Giovedì 13/10/2022 09:00
I Murales di Ortega passano al Comune di San Giovanni a Piro  
Info Cilento
Venerdì 15/07/2022 09:00
San Giovanni a Piro, borgo campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Lunedì 28/02/2022 09:00
Curiosità: ecco i cognomi più diffusi a San Giovanni a Piro  
Info Cilento