itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origini medievali, con un'economia di tipo agricolo e industriale. I sangiorgesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e la località Contrada San Giovanni. Il territorio, comprendente anche l'area denominata “Le Tagghjate” (grande cava in disuso, ricca di flora e fauna spontanee), ha un profilo geometrico ondulato, con qualche differenza di altitudine più accentuata. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva un suggestivo nucleo storico, in cui a costruzioni popolari si alternano residenze nobiliari, d'impronta vagamente neoclassica; circondato da masserie, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.

Storia

La zona fu abitata già in epoca romana, come testimonia la vasta necropoli rinvenuta nei pressi del monte Sant'Elia: nelle tombe sono stati trovati numerosi reperti archeologici, databili tra la seconda metà del IV e la prima del III secolo a.C. Non si esclude però che il sito sia stato frequentato fin da età greca. Chiamata San Giorgio sotto Taranto con un regio decreto del 1862, assunse il toponimo attuale nel 1926, in onore del Santo Patrono, piuttosto che del grande condottiero albanese Giorgio Castriota Skanderberg. Il suo sviluppo, attorno alla chiesa di Santa Maria del Popolo, avvenne verso il X secolo, a seguito dei flussi migratori causati dalle lotte tra il mondo cristiano e quello islamico. Nella seconda metà del Quattrocento, fu popolata dai profughi albanesi (ha fatto parte della cosiddetta “Albania salentina”), fuggiti dalla patria dopo la morte dello Skanderbeg e di cui si sono conservate tracce negli usi, nei costumi e nella lingua. Donata da Roberto il Guiscardo alla mensa arcivescovile di Taranto, nel XVI secolo fu venduta dal re Don Carlos ai baroni Muscettola, che ne tornarono in possesso agli inizi del Seicento, dopo un periodo di reggenza dei Piscitelli. Ceduta poi agli Albertini, dopo l'abolizione del feudalesimo passò al regno di Napoli e, quindi, come comune autonomo, al regno d'Italia. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale di Santa Maria del Popolo, ricostruita, sul finire del Settecento, sul luogo del precedente edificio di culto; la chiesa di Maria Santissima Immacolata; la cappella della Madonna della Croce; il castello dei d'Ayala Valva, dell'inizio del Novecento; l'anfiteatro; il palazzo Imperio (sede del municipio), della fine del XVIII secolo; i palazzi Albertini-De Siati, Albertini Caramia e Cacace Tria.

Economia

L'agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve, olivo e frutta; si allevano ovini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, dei materiali da costruzione e dell'estrazione di ghiaia, sabbia e argilla; a queste si affiancano fabbriche di mobili, apparecchiature elettriche, elaboratori e sistemi informatici. Dell'artigianato locale meritano di essere citati i lavori in ferro battuto. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell'insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali si registra un asilo nido. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche l'emittente radiofonica del posto. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno (c'è anche la Pro Loco); quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite da un poliambulatorio. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, che annoverano un campo di calcio.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell'agriturismo tarantino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le sue specialità gastronomiche, tra cui: le “chiancaredde” (orecchiette); la “laina” o i “cavatelli”, con legumi; le “fave spizmtate” (purè di fave e cicoria selvatica); i “lampasciorii”; le “patedde”; i taralli “scalati e scilippati”; le “palomme”; le “carteddate”; gli “sannachiutili” e altri dolci con mandorle. Tra gli appuntamenti consueti si segnalano: la festa di San Giuseppe, con i “fucarazzi” (falò) per le vie cittadine e il “banchetto della carità” (pranzo offerto ai poveri e ai viandanti), il 19 marzo; la fiera dell'agricoltura e dell'artigianato. Il mercato settimanale si svolge il martedì. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 23 aprile, con la processione, i fuochi pirotecnici e l'albero della cuccagna.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giorgio Ionico rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.344
  • Lat 40° 27' 22,24'' 40.45617778
  • Long 17° 22' 46,60'' 17.37961111
  • CAP 74027
  • Prefisso 099
  • Codice ISTAT 073024
  • Codice Catasto H882
  • Altitudine slm 75 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1258
  • Superficie 23.49 Km2
  • Densità 653,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:23
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GLI AMICI DI SPINOPIAZZA DON LUIGI STURZO 12
SPEEDY GONZALES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA VALLE D'AOSTA 8
News
Sabato 08/06/2024 12:12
Arrestato a San Giorgio Ionico un uomo per presunti maltrattamenti alla sorella  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Sabato 08/06/2024 11:34
Avrebbe maltrattato la sorella. Arrestato un uomo  
Antenna Sud
Sabato 08/06/2024 11:23
San Giorgio Jonico, picchia e umilia la sorella con cui convive: arrestato 51enne  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 18/05/2024 09:00
Piazza Trentino a San Giorgio Jonico sarà parco giochi  
Taranto Buonasera
Venerdì 03/05/2024 08:47
La visita di San Cataldo vescovo a San Giorgio jonico, sabato 4  
Nuovo Dialogo
Giovedì 18/04/2024 16:35
Anziano muore carbonizzato nella sua casa a San Giorgio Jonico  
Oltre Free Press
Mercoledì 17/04/2024 09:00
San Giorgio, in fiamme appartamento: uomo muore carbonizzato  
Antenna Sud
Martedì 16/04/2024 10:44
Da sabato 20, la festa patronale a San Giorgio Jonico  
Nuovo Dialogo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Proiettili e schegge vaganti, a San Giorgio Jonico nei guai il titolare del poligono  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 26/03/2024 08:00
Scopriamo la “Masseria Feudo” a San Giorgio Jonico  
Taranto Buonasera
Giovedì 14/03/2024 08:00
Sopralluogo nel canile di San Giorgio Jonico  
Taranto Buonasera
Lunedì 04/03/2024 09:00
Sicurezza sul lavoro ad "Alto Impatto"  
Corriere di Taranto
Domenica 18/02/2024 09:00
San Giorgio Ionico, auto sbanda e butta giù un palo della luce  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 16/02/2024 09:00
Sfruttava i dipendenti: arrestato 60enne  
Corriere di Taranto
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Barbie farà da Cicerone per scoprire la città  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 22/01/2024 09:00
Scontro frontale sulla strada tra San Giorgio e Monteparano  
Taranto Buonasera
Martedì 16/01/2024 09:00
S. Giorgio Jonico, una mostra dedicata a Pinocchio  
Antenna Sud
Mercoledì 27/12/2023 09:00
San Giorgio Jonico, l'ultimo saluto a Vincenzo e Melania  
Antenna Sud
Sabato 16/12/2023 09:00
San Giorgio come Scampia: chiesti 140 anni di carcere  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 19/11/2023 09:00
Tagghjate con Gusto - San Giorgio Jonico  
il Tacco di Bacco
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Esultano le "Vespe" di San Giorgio Jonico  
Taranto Buonasera
Martedì 31/10/2023 08:00
San Giorgio Jonico, figlio aggredisce padre: arrestato 24enne  
Antenna Sud
Domenica 15/10/2023 09:00
Incidente all'ingresso di San Giorgio Jonico, auto sfonda penisola  
Tarantini Time
Venerdì 13/10/2023 09:00
S.Giorgio Ionico, il giudice dà ragione alla Carim e il Sunia «chiama» il Comune  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 05/10/2023 09:00
Terribile carambola tra auto sulla Taranto-San Giorgio Jonico  
Antenna Sud
Mercoledì 27/09/2023 09:00
S.Giorgio Jonico, in Piazza Kennedy una casa di comunità  
Antenna Sud
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Raid al cimitero di San Giorgio Jonico, la rabbia del sindaco  
Taranto Buonasera
Lunedì 28/08/2023 09:00
Minacce, insulti e devastazione: follia al cimitero di San Giorgio  
La Gazzetta del Mezzogiorno