itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle origini medievali e dalla modesta economia imperniata sulle attività zootecniche e industriali. La comunità dei sangiacomesi, che presenta un indice di vecchiaia poco più alto della media, si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose altre località, come Lirone, Olmo, San Bernardo, Sommarovina, Avero, Cà Bara, Ciamangada, Dalo, Gallivaggio, Lendine, Martinone, Motta, Motta San Guglielmo, Sant' Antonio Albareda e Scannabecco. Il comune, che risulta in forte espansione edilizia, presenta un territorio dal profilo geometrico decisamente vario e dal paesaggio tipicamente alpestre, con variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 375 metri sul livello del mare a un massimo di 3.163 metri.  

Storia

Le prime notizie storiche parlano di esso come centro unico ed importantissimo della valle, la Valle San Giacomo, cui diede il nome e che apparteneva al vescovado di Como. La prima chiesa vi fu eretta nel XII secolo e rimase l'unica almeno per alcuni decenni; nella seconda metà del '400 ottenne il fonte battesimale e poté erigersi a parrocchia autonoma. A quel tempo la famiglia più importante era quella Rosiroli e gli eventi storici che interessavano il comune erano gli stessi della vicina Chiavenna; Caterina Visconti concesse in seguito questo borgo in feudo alla famiglia Balbiani. Con l'avvento al potere dei grigioni, nei primi anni del '500, seguì le vicende storiche della Valtellina. Nel secolo scorso l'originario comune della valle venne diviso in tre: quello a cui restò il nome di San Giacomo aggiunse, per evitare omonimie, il secondo nome: Filippo. Molti sono i monumenti religiosi degni di nota: il santuario di S. Guglielmo d'Orange, eremita che in quei luoghi morì, il cui interno fu decorato da vari pittori in secoli diversi; il santuario di Gallivaggio, sorto a seguito della visione della Madonna che ebbero due fanciulle del posto, ricco di affreschi e tele di vari pittori; le chiese delle borgate San Bernardo, Scannabecco, Sommarovina e Dalò, ricche di storia, affreschi ed arredi sacri di valore.  

Economia

Il comune ospita esclusivamente gli uffici municipali e postali sicché non si segnala la presenza di particolari servizi pubblici o sociali. La vita economica del comune non assume grandi proporzioni, anche a causa del marcato calo demografico che ha interessato la comunità; comunque, sopravvivono le attività zootecniche, legate all'allevamento soprattutto degli ovini e dei caprini, anche grazie alle ampie aree a prato e a pascolo. Non sono presenti invece le coltivazioni, tranne quelle ad esclusivo uso familiare. L'industria è attivata solamente nel comparto dell'edilizia. Le strutture culturali, come musei o biblioteche, non sono rappresentate, così come quelle sportive e per il tempo libero. L'istruzione impartita dagli istituti scolastici locali si ferma al livello elementare e per accedere all'ordine secondario, tanti di primo quanto di secondo grado, bisogna ricorrere alle strutture dei centri meglio dotati. I pubblici esercizi consentono la ristorazione dei visitatori, mentre non è rappresentato l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. La rete distributiva, pur se di dimensioni ridotte, è commisurata alle esigenze locali. Non ci sono, sul posto, strutture sanitarie di rilievo, né di tipo ospedaliero né per consentire il servizio farmaceutico.  

Relazioni

Il turismo che interessa le zone lacustri del circondario non sembra interessare particolarmente il comune, nel quale non si verifica un consistente movimento turistico. Neppure i rapporti con i centri vicini, a cui il comune è legato soltanto da dipendenza economica, dalla necessità di accedere a servizi assenti sul territorio e da un certo pendolarismo per motivi di lavoro, sono particolarmente rilevanti. Piuttosto consistente sono invece i fenomeni dell'emigrazione e degli spostamenti oltre frontiera, specialmente nei confronti della non lontana Svizzera. Non si segnalano particolari eventi o manifestazioni nel corso dell'anno. La comunità festeggia come Patroni i Santi Giacomo e Filippo, che vengono celebrati il 3 maggio.  

Località

Bacino del Truzzo, Ca' Bara, Ciamaganda, Gallivaggio, Lirone, Martinone, Motta, Motta San Guglielmo, Olmo, Pizzo Savino, Pizzo Stella, San Bernardo, Scannabecco, Sommarovina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Giacomo Filippo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 373
  • Lat 46° 20' 12,28'' 46.33674444
  • Long 9° 22' 9,82'' 9.36939444
  • CAP 23020
  • Prefisso 0343
  • Codice ISTAT 014058
  • Codice Catasto H868
  • Altitudine slm 522 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3001
  • Superficie 61.75 Km2
  • Densità 6,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI TRESIVIOVIA ROMA 15
ASSOCIAZIONE AMICI ANZIANI DI PIATEDAVIA RAGAZZI DEL 99 9
ASSOCIAZIONE CISTINOSIVIA ROMA 27
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
IL MONDO CHE VORREIVIA AL PALAZZO 7
LA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' PRESCAT 1
MARIO DEL GROSSO M.O.V.M. ONLUSVIA ROMA 26
SCUOLA MATERNA ELISA PAINI CREDAROVIA ROMA 197
SORRISI NEL MONDOVIA TRIVULZIA 21
TECNICI SENZA BARRIERELOCALITA' BASCI SNC
VOLONTARI 3 VALLIVIA VANONI 2 C/O COMUNE
News
Giovedì 02/05/2024 09:00
Smottamenti, messe in sicurezza due strade a Mese  
La Provincia Unica TV
Domenica 24/12/2023 09:00
Escursionista soccorso in Valle Spluga  
SondrioToday
Lunedì 11/12/2023 09:00
Cucciolo di lupo per strada lungo la Statale 36  
Prima la Valtellina
Martedì 28/11/2023 09:00
Almanacco 28 novembre |La Chiesa celebra San Giacomo  
Info Cilento
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Santuario di Gallivaggio di nuovo aperto nel 2026 - Sondrio  
IL GIORNO
Mercoledì 31/05/2023 19:24
Escursione Dalò Crespallo Olcera  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 02/05/2023 09:00
MAGGIO: tutti i detti e proverbi del mese  
3bmeteo
Martedì 28/03/2023 10:15
Il lupo in Valle Spluga  
SondrioToday
Giovedì 13/10/2022 09:00
Camion si incastra sul tornante, statale 36 bloccata per ore  
Prima la Valtellina
Giovedì 14/07/2022 09:00
Genova, Iren: si ampliano gli orari di apertura in via SS. Giacomo e Filippo  
Bizjournal.it - Liguria
Lunedì 01/02/2021 09:00
L'unico abitante della Val di Drogo «Qui un paradiso»  
La Provincia Unica TV
Giovedì 19/11/2020 09:00
Una rete sulla frana Spettacolo dal cielo sopra Gallivaggio  
La Provincia Unica TV
Venerdì 24/04/2020 09:00
Iren compra la storica sede di via Santi Giacomo e Filippo  
Genova24.it
Lunedì 17/02/2020 09:00
Frana sulla strada a San Giacomo Filippo  
Prima la Valtellina
Mercoledì 12/06/2019 09:00
Valle Spluga, il maltempo blocca Statale 36  
SondrioToday
Domenica 07/10/2018 09:00
Bypass Val Genasca, dopo quattro anni il progetto è realtà  
La Provincia Unica TV
Domenica 19/08/2018 09:00
VALCHIAVENNA SKYRACE 2018 - SAN GIACOMO FILIPPO (SO)  
Sportdimontagna
Lunedì 23/07/2018 09:00
La Polisportiva San Giacomo annuncia Franco Amato e Filippo Galli  
Buongiornonovara
Sabato 14/04/2018 09:00
Caduta massi a San Giacomo Filippo, chiusa la statale 36  
La Provincia di Como
Mercoledì 03/05/2017 09:00
Dalle fragole al vino: Nemi e Frascati celebrano Filippo e Giacomo ma... in giorni diversi  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Domenica 30/04/2017 09:00
A Diso torna la Festa dei Santi Filippo e Giacomo  
Leccezionale Salento
Giovedì 30/03/2017 09:00
Frontale mercoledì notte a Samolaco Morti due ragazzi sulla Trivulzia  
La Provincia Unica TV
Domenica 01/01/2017 09:00
San Giacomo Filippo, brucia la montagna  
SondrioToday
Venerdì 10/06/2016 08:40
Sagra di San Filippo e San Giacomo a Valmareno  
TrevisoToday
Sabato 23/04/2016 17:42
Scippo via Santi Giacomo e Filippo, indagini carabinieri  
GenovaToday
Venerdì 22/04/2016 05:17
Rapina alla Carige in via Santi Giacomo e Filippo  
GenovaToday