itala

Descrizione

Comune collinare, di origini incerte, con un’economia basata essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. I sanfloresi, che presentano un indice di vecchiaia sensibilmente alto, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine talvolta anche evidenti: si raggiungono i 353 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, raggruppato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia, benché il numero delle stanze non occupate sia non certo irrilevante; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta San Floro, vestito di bianco, nell’atto di impugnare, con una mano, un ramo di palma dorato e, con l’altra, un libro, anch’esso d’oro.

Storia

Le sue origini, riportate da alcuni studiosi a età preistorica, da altri vengono fatte risalire all’alto Medioevo, ai tempi della presenza nella zona di monaci basiliani. Il toponimo riflette il nome del Santo Patrono, documentato in Calabria già sul finire del secolo XI. Casale di Squillace, ne condivise le sorti fino alla fine del Quattrocento, quando si formò una baronia, assegnata alla nobile casata degli Strivieri, che ne conservarono il possesso fin verso la metà del XVII secolo, fatta eccezione per un periodo di reggenza da parte dei Mangione. In seguito appartenne ai Marincola, cui subentrarono i Caracciolo di Gioiosa, sotto la cui signoria rimase dalla prima metà del Settecento fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Gravemente danneggiata dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, all’epoca della Repubblica partenopea fu inserita tra i comuni del cantone di Catanzaro. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Squillace e poi tra i comuni del circondario di Borgia. Alla restaurazione borbonica seguirono la partecipazione alle lotte risorgimentali e l’annessione all’Italia unita, insieme al resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa parrocchiale, rifatta dopo il sisma del XVIII secolo; i palazzi ducale, Zolea e Costa.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è pressoché assente. Il terziario non garantisce servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo ma manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono comunque molto intensi: a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti consueti, che animano il borgo, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la festa della domenica di Pasqua, “a cunfruta” (alcune statue di Santi partono da punti diversi del paese, per poi riunirsi in cerchio nella piazza principale) e la fiera di Sant’Anna, dal 25 al 27 luglio. Il Patrono, San Floro, si festeggia il 18 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Floro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 716
  • Lat 38° 50' 13,43'' 38.83706389
  • Long 16° 31' 9,40'' 16.51927778
  • CAP 88050
  • Prefisso 0961
  • Codice ISTAT 079108
  • Codice Catasto H846
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1198
  • Superficie 18.16 Km2
  • Densità 39,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.D.A. (ASSOCIAZ. PER LA TUTELA E LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI ANZIANI E NON SOLO)VIA MILANO 32
ANGELI DELLA SILAVIALE ALDO MORO 3
ASSOCIAZIONE BIOSCONTRADA MALUCANO
ASSOCIAZIONE CALABRESE MALATI ONCOLOGICI IDA PONESSAVIALE EUROPA 46 48
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ?ZENZERO&VANIGLIAVIA LAURI 67
ASSOCIAZIONE GOCCE NELL'OCEANO ONLUSVIA MILANO 7
ASSOCIAZIONE INSIEME ONLUSVIA ROMA 51 (PALAZZO COLOSIMO)
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE ? REGIONALE CALABRIALOCALITA PROFETA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE ? SEZ.PROV.LELOCALITA' PROFETA SNC
FONDAZIONE NAZIONALE CASA DI NAZARETH SERVI E TESTIMONI DI GESU'. MARIA E GIUSEPPE ONLUSVIA STURZO ANGOLO VIA FLAMINIA
INSIEME PER AMOREVIA MILANO 31
LIBERAMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DANTE ALIGHIERI 36
PROCIV?G.O.S. CARAFFA DI CZCORSO COLOMBO 33
News
Mercoledì 12/06/2024 17:00
Miriam torna in Calabria, la sua terra, per lavorare l’antica seta  
Nonsprecare.it
Lunedì 10/06/2024 16:27
Amministrative nel Catanzarese, i primi risultati nei 19 Comuni  
La Nuova Calabria
Lunedì 10/06/2024 15:30
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Catanzaro  
Quotidiano del Sud
Giovedì 11/04/2024 09:00
Catanzaro, al via i lavori del campo sportivo di San Floro  
Passione Catanzaro
Martedì 09/04/2024 09:00
Pane e innovazione imprenditoriale in agricoltura: Mulinum  
Green Planner
Mercoledì 27/03/2024 12:03
L’Antico mulino di San Floro sbarca su Raitre  
Meraviglie di Calabria
Domenica 10/03/2024 09:00
Sulle orme di Ulisse in Calabria  
Calabria Reportage
Lunedì 20/11/2023 11:12
Radici resilienti - Nido di Seta  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Venerdì 10/11/2023 09:00
La via della seta passa per Catanzaro  
la Repubblica
Martedì 10/10/2023 09:00
Addio Giuseppe Guerrieri, storico nonno vigile di Udine  
Telefriuli
Mercoledì 23/08/2023 18:33
La seta e i grani antichi di San Floro in Camper su Rai 1  
Meraviglie di Calabria
Mercoledì 10/05/2023 09:00
I bachi da seta di San Floro sempre più internazionali  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 22/04/2023 11:24
Incidente stradale a San Floro, l’auto perde il controllo  
LameziaTerme.it
Sabato 22/04/2023 09:00
Incidente stradale a San Floro. Sul posto i vigili del fuoco  
CatanzaroInforma
Giovedì 10/11/2022 09:00
L'omicidio Grande a San Floro. Dieci anni di reclusione per Santino Mirarchi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 28/10/2022 09:00
Viaggio Nella Seta – visite esperienziali a S. Floro  
Italia Nostra
Martedì 18/10/2022 09:00
Trema ancora la provincia di Catanzaro, scossa di magnitudo 3.0 a San Floro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/10/2022 09:00
ORTO DI FAMIGLIA SAN FLORO  
Nonsprecare.it
Martedì 16/08/2022 09:00
A San Floro passato e futuro dell’arte della seta  
CN24TV
Venerdì 12/08/2022 09:00
San Floro, inaugurate 4 opere d'arte al gelseto di "Nido di seta"  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 02/07/2022 09:00
Da Tropea a San Floro lungo la Costa degli Dei, Linea Verde domenica in Calabria  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Venerdì 01/04/2022 09:00
Dal gelso al baco da seta, quel "nido" a Catanzaro dove la tradizione diventa innovazione  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 16/11/2021 09:00
Il mio Mulinum, il primo mulino dei contadini  
Vita
Venerdì 23/07/2021 09:00
San Floro, al Mulinum prosegue la grande festa dei girasoli  
Yes Calabria
Giovedì 03/06/2021 09:00
SAN FLORO (CZ) – Domenica escursione al Nido di Seta  
Calabria Live
Lunedì 15/03/2021 08:00
Geo 2020/21 - La bio valle di San Floro - Video  
RaiPlay
Lunedì 30/11/2020 20:14
Abramo e Polimeni incontrano il sindaco di San Floro  
La Nuova Calabria
Giovedì 01/08/2019 09:00
L'installazione sonora di Yuval Avital a Catanzaro  
Sky Arte
Mercoledì 24/07/2019 09:00
Il giardino dei sonagli di Yuval Avital. A Catanzaro  
Artribune
Giovedì 11/07/2019 09:00
Il Mulinum di San Floro in festa per la trebbiatura  
LaC news24
Martedì 02/07/2019 09:00
Meraviglia a San Floro, al Mulinum sbocciano 15000 girasoli  
LaC news24
Lunedì 01/07/2019 09:00
Mulinum, flashmob nel primo campo di girasoli a San Floro  
Calabria 7
Giovedì 13/06/2019 09:00
Belle storie: 3 ragazzi tornano in Calabria a produrre confettura  
Gambero Rosso
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Il pane brunetto, l’antica ricetta del pane di San Floro (CZ)  
Yes Calabria
Venerdì 08/03/2019 09:00
Mulinum a San Floro. Come è nato e cosa produce  
Gambero Rosso
Giovedì 26/07/2018 09:00
SAN FLORO, SI È DIMESSO IL SINDACO TERESA PROCOPIO  
PreSerre e Dintorni
Mercoledì 25/04/2018 09:00
“Liberi tutti”, San Floro apre le porte del canile  
LaC news24
Mercoledì 23/08/2017 09:00
Benedetta icona San Giobbe a San Floro  
Il Lametino
Sabato 18/03/2017 08:00
A San Floro rinascono i grani antichi  
Agenzia ANSA
Lunedì 13/03/2017 08:00
San Floro (Catanzaro): le farine di Stefano  
RaiNews
Mercoledì 23/03/2016 08:00
Incendiato capannone azienda "L'orto di famiglia" a San Floro  
Il Lametino