itala

Descrizione

Comune montano, di probabili origini medievali, con un’economia basata essenzialmente sull’agricoltura. I sanfilesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, diverse case sparse e le località Bucita, Amendola, Giovanni XXIII e Gramsci. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.256 metri di quota. L’abitato, di aspetto antico, con ripide viuzze, rampe e scalinate, è interessato da una forte crescita edilizia; arroccato su uno sperone roccioso, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura un giglio dorato, accompagnato, in capo, da tre stelle a sei raggi e, in punta, da tre monti d’argento.

Storia

Sorta probabilmente non oltre il secolo XI, deriva il toponimo dal latino SANCTUS FELIX, ‘San Felice’. Secondo una tradizione popolare, invece, il borgo avrebbe tratto il nome da un brigante chiamato Santo e dai suoi “fili”, ossia ‘figli’. Casale di Rende, fece parte dei possedimenti dell’arcivescovo cosentino. Verso la metà del Quattrocento, fu assegnata agli Adorno, passando in seguito al nobile casato degli Alarcon Mendoza della Valle, sotto la cui signoria rimase fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu riconosciuta comune e compresa nel cantone di Cosenza. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Rende e poi nel circondario facente capo a questa cittadina, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni, che le aggregarono la località Bucita. La storia post-unitaria non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Il terremoto del principio del Novecento vi causò vari danni. Tra i monumenti figurano: la parrocchiale dell’Annunziata, del XVIII secolo, in stile barocco, in cui si possono ammirare decori a stucco, dipinti settecenteschi e pregevoli stalli corali, in legno intagliato, dell’Ottocento, e la chiesa di Sant’Antonio, contenente interessanti statue processionali.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto carabinieri e corpo forestale, oltre ai consueti uffici municipali e postali. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e fichi; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della fabbricazione di mobili. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si segnala la presenza di una casa famiglia. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede pure la locale emittente televisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione, ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo cosentino, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo, godere delle bellezze dell’ambiente naturale e raggiungere agevolmente le vicine zone costiere. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto. I rapporti con i comuni del circondario sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la mostra di antiquariato, dal primo al 6 agosto, e la fiera di Santa Maria degli Angeli, dal 22 al 25 dello stesso mese di agosto. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, viene celebrata il 12 ottobre.

Località

Bucita

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Fili rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.719
  • Lat 39° 20' 18,29'' 39.33841389
  • Long 16° 8' 37,98'' 16.14388333
  • CAP 87037
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078116
  • Codice Catasto H841
  • Altitudine slm 566 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1930
  • Superficie 20.79 Km2
  • Densità 130,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:20
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VINCENZO GULINO FANCONIVIA G MARCONI 37/2
CIRFIDVIA FORNELLE
ASSOCIAZIONE VINCENZO GULINO FANCONIVIA G MARCONI 37/2
CIRFIDVIA FORNELLE
News
Venerdì 05/04/2024 09:00
Amleto è a pezzi, Ernesto Orrico riporta il suo Hamlet in scena vent'anni dopo  
Corriere della Calabria
Sabato 30/03/2024 08:00
"Salento in cima alla cuccagna"  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 07/03/2024 09:00
Promozione A, esonerato l’allenatore del San Fili Claudio Tuoto  
Cosenza Channel
Giovedì 15/02/2024 09:00
Carlo Di Iacovo - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Mercoledì 14/02/2024 09:00
San Fili, in programma uno spettacolo teatrale dedicato ai bambini  
Cosenza Channel
Domenica 28/01/2024 09:00
Il Comune di Melicucco ha la sua seconda farmacia - Inquieto Notizie  
Inquieto Notizie
Venerdì 15/12/2023 09:00
San Fili, due innesti per mister Tuoto: ecco Thiam e Orientale  
Cosenza Channel
Venerdì 24/11/2023 09:00
Al San Fili (CS) un omaggio al grande Fabrizio De Andrè  
calabriadirettanews
Venerdì 27/10/2023 09:00
«Radio Argo», o la tragedia antica che parla del presente. Peppino Mazzotta in scena a Polistena,  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Lunedì 09/10/2023 09:00
San Fili - Sabato prende il via la seconda stagione teatrale  
Cosenzaok.it
Venerdì 06/10/2023 09:00
Una borsa di studio in onore di Mario Nigro, il «giurista della complessità»  
Corriere della Calabria
Giovedì 05/10/2023 09:00
Appaltati i lavori per la realizzazione del nuovo asilo di San Fili  
Niiprogetti.it
Martedì 03/10/2023 09:00
A San Fili un convegno su 'Mario Nigro, giurista della complessità'  
Quotidiano online
Domenica 01/10/2023 09:00
San Fili-01/10/2023: Il 4 e 5 ottobre un convegno su Mario Nigro, giurista della complessità  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 10/08/2023 09:00
Autovelox selvaggio, e pare pure illegale…  
Panorama
Venerdì 04/08/2023 09:00
San Fili-04/08/2023: Al via dal 4 agosto “Le notti delle Magare” 2023  
Franco Lofrano notizie sull'Alto Jonio
Giovedì 03/08/2023 22:01
San Fili - Da domani arrivano "Le Notti delle Magare"  
Cosenzaok.it
Domenica 09/07/2023 09:00
MIMMO CAVALLARO APRE A SAN FILI, NOTTI DELLE MAGARE  
Calabria Post
Venerdì 14/04/2023 09:00
Teatro Gambaro di San Fili, in scena Max Mazzotta  
RaiNews