itala

Descrizione

Centro costiero di origini molto antiche, a forte vocazione turistica, agricola e peschereccia. La maggior parte dei sanfeliciani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia di carattere residenziale; il territorio comunale, classificato di pianura, ospita anche la località di Mezzomonte, alcuni aggregati urbani minori e un gran numero di case sparse. Il nucleo più antico dell’abitato sorge su un promontorio roccioso di natura calcarea, che si protende sul mar Tirreno con ripide scogliere, nelle quali l’azione erosiva delle acque ha aperto numerose grotte. Intorno dominano incontrastati i colori intensi e i profumi penetranti della macchia mediterranea, ricca di violacciocche e bocche di leone, di azzurri rosmarini, di cisti, di ginepri e di rare palme nane. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, campeggia una bacchetta magica d’oro attraversata da un libro aperto, argentato, scritto con caratteri d’oro.

Storia

Il territorio comunale, frequentato fin dalla preistoria, fu sede di una città volsca, divenuta in seguito uno dei presidi di Tarquinio il Superbo; definitivamente occupata da Roma (393 a.C.), ne divenne colonia, ascritta alla GENS POMPTINA. Fu splendido luogo di residenza durante il periodo imperiale e decadde con le invasioni barbariche; fu devastata dai goti di Alarico (410), conquistata da uno dei suoi successori, Totila (546), e nuovamente distrutta dai saraceni (846). Appartenne a Terracina, che vi costruì la rocca (1118), e divenne feudo dei Frangipane e degli Annibaldi (secoli XII e XIII). Fu possedimento dei cavalieri templari (1250), dai quali venne ceduta ai Pironti, signori di Terracina; nel 1301 fu acquistata da Pietro Caetani, nipote di papa Bonifacio VIII, alla cui famiglia appartenne, tra alterne vicende, per quattro secoli. I Ruspoli (1713) e il principe polacco Stanislao Poniatowsky (1808) ne furono gli ultimi feudatari; nel 1870 entrò a far parte del regno d’Italia. Il toponimo, che è stato San Felice fino al 1872, è indubbiamente collegato al mito della maga Circe, narrato nell’Odissea; i romani la conoscevano come MONS CIRCEIUS, OPPIDUM CIRCEII o CERCEI. C’è comunque chi propende per un’interpretazione paretimologica del nome, facendolo derivare dal latino CIRCUS per la configurazione rotonda del luogo. Conserva un ricco patrimonio storico-architettonico, comprendente, tra l’altro, i resti di molte ville romane, le rovine del tempio di Circe-Venere e dell’acropoli, la medievale casa dei templari e due torri fortificate, Torre Vittoria e Torre del Fico, risalenti al XVI secolo.

Economia

Il turismo balneare costituisce la principale fonte di reddito e occupazione dei sanfeliciani; le tradizionali attività rurali appaiono comunque tutt’altro che in regresso: l’agricoltura produce uva da vino e da tavola, patate, ortaggi e cocomeri e lungo la costa si pratica con successo la pesca. Il settore industriale comprende piccole aziende alimentari, metallurgiche, cantieristiche, del legno ed edili ma non appare particolarmente rilevante, al contrario del commercio, che si alimenta del turismo; il terziario comprende anche servizi qualificati come il credito. Nel comune si trovano le scuole dell’obbligo, una biblioteca, un museo e un cinema; un laboratorio di patologia clinica accreditato e la centrale operativa di continuità assistenziale di Latina provvedono all’assistenza sanitaria; ristoranti e strutture per il soggiorno garantiscono una rilevante capacità ricettiva.

Relazioni

E’ una delle più famose mete di villeggiatura estiva di tutta la costa tirrenica: attira numerosi turisti grazie alle sue splendide spiagge, alle acque cristalline del mare, al clima mite e alla natura spettacolare che la circonda. Offre inoltre ai visitatori la possibilità di effettuare splendide escursioni nel Parco nazionale del Circeo, ricco di specie animali e vegetali rare, istituito nel 1934 per tutelare gli ultimi lembi delle originarie paludi pontine e successivamente ampliato fino a comprendere l’isola di Zannone dell’Arcipelago Ponziano. Tra i momenti di festa all’insegna delle tradizioni religiose e gastronomiche figurano: la processione in costume d’epoca del Venerdì Santo; il pellegrinaggio al santuario della Sorresca (prima domenica di giugno), situato nel luogo in cui venne rinvenuta una statua lignea della Madonna con il Bambino; la festa di San Bernardino; la sagra del pesce (prima decade di settembre). Il Patrono San Felice si festeggia il 29 settembre.

Località

Faro, Mezzomonte, Monticchio, Punta Rossa, Vigne di Circe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Felice Circeo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 10.032
  • Lat 41° 13' 55,1'' 41.23194722
  • Long 13° 5' 23,77'' 13.08993611
  • CAP 04017
  • Prefisso 0773
  • Codice ISTAT 059025
  • Codice Catasto H836
  • Altitudine slm 98 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1254
  • Superficie 32.11 Km2
  • Densità 312,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3B
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
FONDAZIONE MARCELLO ZEIVIA ULISSE 21
FONDAZIONE MARCELLO ZEIVIA ULISSE 21
News
Sabato 08/06/2024 00:30
"Regata delle Rondini” al Circeo per le donne dell'Andos  
LatinaToday
Giovedì 06/06/2024 10:13
San Felice Circeo, il 9 giugno c'è la 3ª Regata delle Rondini  
Lunanotizie
Mercoledì 05/06/2024 19:21
Il pulisci fondali FIPSAS ha fatto scalo anche a San Felice Circeo  
LatinaCorriere
Mercoledì 05/06/2024 14:31
SAN FELICE CIRCEO: ROGO DOLOSO, LE INDAGINI – Laziotv  
Lazio TV
Mercoledì 05/06/2024 09:24
Incendio a San Felice Circeo: ipotesi dolo e il video che incastra un uomo  
Il Quotidiano del Lazio
Lunedì 03/06/2024 15:56
Interruzione Idrica notturna nel Comune di San Felice Circeo  
Acqualatina SpA
Sabato 01/06/2024 07:23
"Azione" scende in piazza a San Felice Circeo  
InLiberaUscita.it
Venerdì 31/05/2024 11:16
Sagra dello Zucchino: prima edizione a Borgo Montenero  
LatinaToday
Giovedì 30/05/2024 15:08
Benesserci - Evento a San Felice Circeo  
SuperAbile
Lunedì 20/05/2024 09:00
Interruzione Idrica nel Comune di San Felice Circeo  
Acqualatina SpA
Martedì 14/05/2024 15:26
Escursione guidata sul picco del Monte Circeo  
LatinaToday
Martedì 14/05/2024 09:00
A San Felice Circeo al via il campus residenziale multidisciplinare Cip  
Inail Comunicazione
Sabato 04/05/2024 10:35
Prende a bastonate un uomo in un bar per rubargli 200 euro  
LatinaToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Interruzione idrica nel Comune di Terracina (Via San Felice Circeo )  
Acqualatina SpA
Martedì 23/04/2024 09:00
San Felice Circeo, vandali in azione in una scuola  
Il Faro online
Venerdì 19/04/2024 09:00
San Felice Circeo, due feriti nello scontro all'incrocio  
LatinaCorriere
Martedì 26/03/2024 08:00
Interruzione Idrica nel Comune di Sabaudia e San Felice Circeo  
Acqualatina SpA
Venerdì 22/03/2024 08:00
San Felice Circeo, riapre il sentiero verso il Picco di Circe  
LatinaCorriere
Venerdì 15/03/2024 08:00
San Felice Circeo, chiusa con un cancello la strada panoramica "23"  
InLiberaUscita.it
Martedì 13/02/2024 09:00
San Felice Circeo: rogo nel porto, imbarcazioni avvolte dalle fiamme  
SVN solovelanet
Domenica 11/02/2024 09:00
VIDEO | Barche a fuoco a San Felice Circeo  
LatinaToday
Sabato 10/02/2024 09:00
San Felice Circeo, incendio al porto turistico: a fuoco tre yacht  
ilmessaggero.it
Mercoledì 03/01/2024 13:25
Sagra del Canascione: la X edizione a San Felice Circeo  
LatinaToday
Martedì 12/12/2023 09:00
Interruzione Idrica nel Comune di Sabaudia, San Felice Circeo  
Acqualatina SpA