itala

Descrizione

Cittadina collinare, sorta nel Medioevo in un sito popolato fin dalla remota antichità; nel panorama delle attività economiche il settore primario tende a contrarsi in favore dell’industria e soprattutto del terziario. La stragrande maggioranza dei sanfeliciani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, che per effetto della sensibile espansione edilizia si è fuso con i limitrofi comuni di Santa Maria a Vico, Arienzo e Maddaloni; il resto della comunità si distribuisce nelle località di Botteghino, Cancello, Polvica, San Marco e Talanico nonché in alcune case sparse sui fondi. Il profilo geometrico del territorio comunale evidenzia la presenza di rilievi collinari medio-alti lungo il margine sud-orientale del comprensorio sanfeliciano. Il paesaggio è caratterizzato in quota dal verde cupo dei boschi cedui e ad alto fusto; con il diminuire dell’altitudine si passa gradualmente al grigio argenteo degli olivi, al verde più deciso dei filari di viti e dei frutteti e ai molteplici colori dei seminativi di pianura.

Storia

La sua origine viene collocata nel IX secolo d.C., epoca in cui si sviluppò un insediamento intorno al santuario che il conte longobardo di Capua, Landone, fece edificare sul monte Sant’Angelo dopo la sua vittoria sul duca di Napoli; i resti di un tempio osco-sannitico del V secolo a.C., situati sulla vetta del monte Sant’Angelo, e la presenza di tombe romane nelle vicinanze del monte Fellino attestano comunque la presenza dell’uomo fin dalla remota antichità. Dopo essere appartenuta alla contea longobarda di Capua, divenne casale di Arienzo e ne seguì le vicende storiche. Il toponimo, che è stato San Felice fino al 1862, riflette il culto del Santo Patrono; la specificazione deriva da un appellativo lucano, che significa ‘campo recintato con siepi o muri’, ‘reti speciali usate per cacciare la selvaggina’ e indica che il luogo è una zona di caccia. Tra le testimonianze storico-architettoniche locali figurano: la settecentesca parrocchiale di San Felice; la chiesa di San Giovanni, eretta nel XII secolo dai monaci di Montevergine e rimaneggiata nel Settecento; il santuario di Sant’Angelo a Palombara, sul monte Sant’Angelo, e la chiesa di Cortemaggiore, anch’essa situata fuori dell’abitato, che conservava un pregevole affresco trecentesco di scuola napoletano-giottesca raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, poi trasferito a Caserta.

Economia

L’agricoltura, sebbene non vitale come un tempo, costituisce ancora una significativa risorsa economica ed è rivolta soprattutto alla produzione di cereali, frutta, uva e olive; l’industria abbraccia svariati comparti (alimentare, delle confezioni, delle calzature, chimico, metallurgico, dell’estrazione di pietra, sabbia, ghiaia e argilla, del legno, della stampa ed edile) ma non riesce ad assorbire tutta la manodopera presente sul posto; il terziario, piuttosto vivace, include numerosi esercizi commerciali e servizi più qualificati, come quello bancario, le assicurazioni e la consulenza informatica. Possiede le scuole dell’obbligo e istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (istituti tecnico industriale, tecnico per geometri e professionale per l’industria e l’artigianato) ma è priva di rilevanti strutture culturali e, per quanto riguarda la ricettività, di strutture per il soggiorno; la sede del distretto, un ospedale, un ambulatorio di assistenza specialistica e alcuni laboratori assicurano una qualificata assistenza sanitaria.

Relazioni

Esercita una discreta attrazione sul movimento turistico grazie soprattutto alla presenza di verdeggianti rilievi, che invitano a rilassanti camminate o a escursioni a cavallo e in bicicletta. Una buona capacità di richiamo hanno anche i momenti di ritrovo che si susseguono durante l’anno, in particolare le sagre delle patate (giugno, in località Cancello Scalo) e delle ciliegie (giugno, in località Talanico). Il mercato infrasettimanale del lunedì contribuisce a mantenere vivi i contatti con l’esterno. La festa del Patrono, San Felice, si celebra il 14 gennaio.

Località

Fosse, Polvica

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Felice a Cancello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 17.568
  • Lat 41° 0' 42,57'' 41.01182500
  • Long 14° 29' 6,0'' 14.48500000
  • CAP 81027
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061075
  • Codice Catasto H834
  • Altitudine slm 89 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1236
  • Superficie 26.78 Km2
  • Densità 656,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:29
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ALI E RADICIVIA LAURANZA 19
ASSOCIAZIONE CULTURALE PULCINELLA MUSICANTEVIA CIRCUMVALLAZIONE 40
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOKOINE'VIA S PERTINI 16
ASSOCIAZIONE FATTI PER VOLARE ONLUSVIA TOSCANA N 14
ASTREAVIA PONTI ROSSI 335
ATHENACORSO ABTEMARCO N 35
ASTREAVIA PONTI ROSSI 335
ATHENACORSO ABTEMARCO N 35
IL LABORATORIOVIA BARRACCO 7 PARCO IZZO SCALA B
IL SOGNO E' SEMPRE ONLUSVIA BOTTEGHINO 92
INSIEMEVIA NAPOLI 99
L'ETOILE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ?ONLUSVIA NAPOLI 25
PRO LOCO CANCELLO SCALOVIA XX1 GIUGNO 3
News
Mercoledì 29/05/2024 10:02
San Felice a Cancello: colpisce ancora la banda di predatori  
il Caudino
Martedì 21/05/2024 07:38
Politici e vip nei volantini hard comparsi nel Casertano  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Martedì 30/04/2024 09:00
Giro d’Italia toccasana per le strade: lavori a pieno regime  
Edizione Caserta
Domenica 21/04/2024 09:00
Comune citato in giudizio in due vertenze  
CasertaNews
Martedì 16/04/2024 09:00
Danneggiato Centro Polifunzionale a San Felice a Cancello  
ECASERTA
Venerdì 15/03/2024 08:00
San Felice Circeo, chiusa con un cancello la strada panoramica "23"  
InLiberaUscita.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
CRONACA DI SAN FELICE A CANCELLO  
BelvedereNews
Sabato 24/02/2024 09:00
Droga, arrestato a San Felice a Cancello nipote del ras  
ECASERTA
Sabato 17/02/2024 09:00
San Felice, discarica abusiva in un cortile: donna denunciata  
ilmattino.it
Venerdì 26/01/2024 09:00
Droga dei Cervinari, processo in Appello per 19  
CasertaNews
Domenica 21/01/2024 09:00
Città sotto choc per la dipartita di un giovane carabiniere  
Edizione Caserta
Martedì 12/12/2023 09:00
Il ritorno sul territorio dell’ex capoclan: non è rientrato da solo  
Edizione Caserta
Venerdì 08/12/2023 09:00
San Felice a Cancello, tenta di strangolare la compagna e di darle fuoco: arrestato  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Raffica di furti di specchietti: 50 colpi in 2 giorni  
CasertaNews
Mercoledì 01/11/2023 08:00
A San Felice a Cancello la Finale del Concorso Nazionale di bellezza "MISS TIFATA" - Napoli  
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Sabato 28/10/2023 09:00
Vai ai domiciliari il narcos Piscitelli  
CasertaNews
Martedì 10/10/2023 09:00
San Felice a Cancello. Demolizione dell'azienda di frutta dei Nuzzo, il Tar la sospende  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Lunedì 02/10/2023 09:00
SAN FELICE A CANCELLO. Settimana Europea dello Sport 2023 -  
Bassa Irpinia
Venerdì 29/09/2023 09:00
Incontri hot pubblicizzati sui manifesti: in due sotto processo  
CasertaNews
Venerdì 15/09/2023 09:00
Si incatena sui binari: salvato in extremis dalla Polfer  
CasertaNews
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Vasto incendio sul Talanico, distrutta la pineta  
CasertaNews
Giovedì 20/07/2023 09:00
SAN FELICE A CANCELLO, ISTITUITI VARCHI PER MEZZI PESANTI  
Appia Polis