itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I sandonatesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra diverse case sparse e le località Ficara, Policastrello, Alberi Maritati, Arcomano, Licastro, Massanova, Ombrece, Pantano, San Lazzaro e Vallo Marino. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.987 metri del monte Cozzo del Pellegrino. L’abitato, disposto a gradinate, sul fianco di un acuto sperone roccioso, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura una montagna innevata in cima, sormontata da una stella d’oro a sei raggi.

Storia

Anticamente chiamata Ninea, è citata per la prima volta col nome Sanctus Donatus, che riflette quello del Santo Patrono, in un documento della seconda metà del XIII secolo. La specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1864, si riferisce a un insediamento degli enotri, tramandato dalle fonti come Ninaea e Ninaia. È detta anche “Conca dei metalli”, per via dei giacimenti minerali della zona, menzionati già in un diploma imperiale della fine del 1100. Possedimento dei nobili Filippo Bretau e Gerardo d’Arena, all’inizio del XIV secolo appartenne al pistoiese Filippo Tardo. Aggregata al principato di Bisignano, posto sotto la signoria dei Sanseverino, nella seconda metà del 1500 venne assegnata a un ramo cadetto di questo casato. In seguito passò agli Ametrano, che la tennero col titolo di duchi. Concessa, nel XVIII secolo, ai Cavalcanti e ai Sambiase, ebbe come ultimi feudatari i Campolongo. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio del 1800, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Lungro e poi tra i comuni del circondario di Mottafollone. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la trasferirono nella giurisdizione di San Sosti. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la parrocchiale di Santa Maria della Motta o dell’Assunta, costruita tra i secoli X e XI; la chiesa arcipretale della Santissima Trinità o del Casale, del 1600, in cui si trova la cappella ducale, con un fastoso altare ligneo; il santuario rupestre di S. Michele Arcangelo, del VI-VII secolo; la chiesa rupestre di S. Vito, con un affresco quattro-cinquecentesco; la cappella di S. Donato, del 1700, a Pantano; l’antica chiesa del Santissimo Salvatore e l’oratorio di Santa Domenica, a Policastrello, e i resti delle vecchie miniere, in località Bocca della Cava.

Economia

È sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento e della fabbricazione di mobili. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e di effettuare interessanti escursioni sui monti circostanti. Poco frequentata per lavoro, infatti le sue attività produttive non consentono neppure l’assorbimento di tutta la manodopera locale, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi in genere. Tra le manifestazioni tradizionali, meritano di essere citate: la fiera del 6 gennaio; la festa dell’Assunta, a maggio, e la sagra delle castagne, ad ottobre. Il Patrono, S. Donato Vescovo e Martire, viene festeggiato il 7 agosto.

Località

Arcomano, Cozzo del Pellegrino, Ficara, Licastro, Policastrello, San Lazzaro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Donato di Ninea rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.360
  • Lat 39° 42' 38,95'' 39.71081944
  • Long 16° 2' 54,64'' 16.04851111
  • CAP 87010
  • Prefisso 0981
  • Codice ISTAT 078115
  • Codice Catasto H825
  • Altitudine slm 800 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2421
  • Superficie 81.61 Km2
  • Densità 16,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.R.C.O. ( ASSOCIAZIONE RI ? UNITI CALABRIA ONCOLOGIA )PZA RISORGIMENTO AULA PIERGIORG S C
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROGETTO DONNAVIA LUDIVICO ARIOSTO SNC
ASSOCIAZIONE LIDA GUARDIE AMBIENTALI VOLAONTARIEBIVIO CERVICATI LOC TROILO
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA CADORNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FAMIGLIA DISABILI ANCHE NOI SIAMO UTILIVIA G MARCONI 57
ASSOCIAZIONE/ORATORIO COME L'AURORAPIAZZA GARIBALDI 20
AVIS COMUNALE DI LUNGROC DA SANT'ANGELO
AVIS COMUNALE LATTARICOVIA PIRETTO SNC
AVIS DI BASE DI SARTANOVIA UMBERTO I N 44
CIRCOLO SOCIO RICREATIVO A.D.A. AMICI DI PERITANOC DA PERITANO
CONFRATERNITA DI MISERICORDI DI MALVITOVIA ALDO MORO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN SOSTIVIA GIACOMO MATTEOTTI 91
CROCE VERDE LATTARICOVIA NICOLA MARI
GRUPPO SOCCORRITORI AQUILE DEL POLLINOVIA EIANO
KING SPORTC/SA SERRA PALUMBO
ORGANIZZAZIONE AMBIENTE ED ANIMALIVIA VITTORIO EMANUELE 16
POLLINO H 24VIA SAN FRANCESCO SNC
SAN NICOLA DI MIRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA DEI CINQUECENTO 16
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO EMERGENZALOC BIVIO
News
Lunedì 13/05/2024 09:00
Fuori programma a S. Donato di Ninea, salta la lista dell’ex questore e i “nemici” celebran  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 12/05/2024 09:00
Comunali 2024, la corsa a sindaco nei comuni in provincia di Cosenza  
Quotidiano del Sud
Domenica 10/03/2024 09:00
San Sosti, scivola in un dirupo: muore una settantaseienne  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 09/03/2024 09:00
Dramma nel Cosentino a San Sosti: una donna di 76 anni cade in dirupo e muore  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 13/02/2024 09:00
San Donato: Un Nome da Scrivere per Intero  
RecSando
Lunedì 14/08/2023 09:00
San Donato Ninea, scoperta maxi-piantagione di marijuana: quasi 2500 piantine  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 28/07/2023 09:00
Escursionista di Altomonte si perde nel Vallone delle Monache  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 16/06/2023 09:00
Picchiato e derubato in casa l’ex preparatore atletico del Cosenza  
Cosenza Channel
Lunedì 21/11/2022 16:40
Firma del patto di amicizia tra Venaria Reale e San Donato di Ninea  
Città di Venaria Reale
Domenica 18/09/2022 09:00
Una Boccata d'Arte, progetto diffuso arte contemporanea Italia - Style  
Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Martedì 23/08/2022 09:00
Successo internazionale per il film girato in Calabria con attori calabresi  
calabriadirettanews
Martedì 08/02/2022 09:00
Webcam di Montalto Uffugo  
Meteo in Calabria
Giovedì 18/11/2021 09:00
La lapide del 18 novembre per la commemorazione dell'embargo economico  
Massime dal passato
Sabato 30/10/2021 09:00
AUTUNNO CULTURALE INTENSO A SAN DONATO DI NINEA  
Calabria Post
Martedì 03/08/2021 09:00
Calabria, fino a 28mila euro per trasferirsi in questi borghi  
Immobiliare.it
Mercoledì 21/07/2021 09:00
Nove borghi calabresi pronti a ripopolarsi... Ecco come: 28mila euro a chi vuole trasferirsi lì. Quali  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 03/02/2021 09:00
Abatemarco gravemente danneggiato da eventi franosi  
DirittoDiCronaca.it
Lunedì 28/12/2020 09:00
Frana a San Donato di Ninea, chiesto intervento Regione  
Infopinione
Venerdì 22/11/2019 18:10
Terremoto di magnitudo 2.7 ML a San Donato di Ninea (CS)  
LameziaTerme.it
Venerdì 08/11/2019 09:00
San Donato di Ninea, Oliverio inaugura rifugio 'Piano Lanzo"  
Calabria 7
Venerdì 25/10/2019 09:00
Webcam di Cosenza  
Meteo in Calabria
Domenica 06/10/2019 09:00
Paura nel Cosentino, rottweiler azzanna bimba di quattro anni  
LaC news24
Giovedì 19/09/2019 09:00
San Donato di Ninea: un libro per ogni bambino, il dono del sindaco  
Quotidiano online
Mercoledì 05/06/2019 09:00
Webcam di Gambarie  
Meteo in Calabria
Lunedì 27/05/2019 09:00
SAN DONATO DI NINEA: ecco tutte le preferenze dei candidati  
Cosenza Channel
Martedì 19/03/2019 08:00
Incidente mortale a San Donato di Ninea, obbligo di firma per il ragazzo alla guida del Suv  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 04/11/2018 08:00
Inaugurato l'Ostello della Gioventù di San Donato di Ninea -  
http://www.calabriaeconomia.it/
Venerdì 27/04/2018 09:00
VENARIA. Ricordando il compianto Mimmo Russo  
Giornale La Voce
Martedì 22/08/2017 00:08
27^ Festa d'Autunno (Sagra delle Castagne)  
PaesiOnLine
Giovedì 11/06/2015 09:00
L'ippovia del Pollino  
Bisignanoinrete
Mercoledì 28/01/2015 09:00
Vuono: "Giungo in una terra meravigliosa"  
Primo Piano Molise
Giovedì 07/11/2013 09:00
Delegazione di Fiorano a San Donato di Ninea  
ModenaToday
Mercoledì 03/10/2012 09:00
San Donato di Ninea, Benedetto Vuono guiderà il circolo del Pd  
Paese24.it