itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I sandemetresi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e varie località. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate; l’area Campanaro è in contestazione con San Cosmo Albanese. L’abitato, situato su una dorsale, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. La redazione non ha ottenuto l’autorizzazione alla riproduzione dello stemma comunale.

Storia

Sorta come casale dell’abbazia di Sant’Adriano, nel corso del XV secolo fu popolata da profughi albanesi, di cui ancora si conservano la lingua e le tradizioni. Il toponimo, che in albanese è Shen Miter, riflette il nome del Santo Patrono. La specificazione “Corone”, aggiunta con un regio decreto del 1863, pare riferirsi alla località del Peloponneso, da cui sarebbero giunte alcune famiglie di esuli; potrebbe però anche essere riportata al termine calabrese “curune” (da “corona”), ‘cercine’, usato nel significato traslato di ‘cerchio’ e indicante, per esempio, ‘alture situate in cerchio’. Pertinenza dello stato di Bisignano e come tale assoggettata alla signoria dei Sanseverino, sul finire del Cinquecento fu assegnata al nobile Berardino Milizia. Passata ai Castriota, nel XVII secolo, venne in seguito rivendicata dal principe bisignanese. Verso la metà del Settecento, fu venduta ai Campagna, che ne conservarono il possesso fino al crollo del sistema feudale. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu dapprima inclusa, quale università, nel cosiddetto governo di Bisignano e poi elevata a capoluogo del circondario comprendente pure Vaccarizzo, Santa Sofia d’Epiro e San Cosmo Albanese. Attiva fu la sua partecipazione ai moti risorgimentali: nella lotta a sostegno della causa nazionale si distinsero gli studenti del collegio italo -albanese, che vi era stato trasferito da San Benedetto Ullano. Annessa al Regno d’Italia, la sua storia successiva non mostra avvenimenti di rilievo e segue le vicende nazionali e internazionali del resto della regione. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico spicca la chiesa basiliano-normanna di Sant’Adriano, del X-XII secolo, annessa al collegio italo -albanese: voluta da San Nilo, contiene pregevoli opere d’arte.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l’industria estrattiva, affiancata da aziende che operano nei comparti alimentare, edile e tessile; non manca una centrale elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano particolari strutture sociali. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale agrario e un liceo classico; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca ed emeroteca comunale, della biblioteca “Sant’Adriano”, del museo della cultura e di materiale arberesco. Va segnalata anche la presenza di un’emittente radiotelevisiva e della rivista di cultura albanese “Zjarri”. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare le specialità gastronomiche del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, in grado di richiamare visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: la fiera di Sant’Adriano e il festival della canzone arberesche, ad agosto. Il mercato si svolge la prima e la terza domenica di ogni mese. Il Patrono, San Demetrio, si festeggia il 26 ottobre con l’omonima fiera.

Località

Campanaro, Macchia Albanese, Piedigallo, San Nicola, Sant'Agata, Sofferetti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Demetrio Corone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.559
  • Lat 39° 34' 3,24'' 39.56756667
  • Long 16° 21' 43,87'' 16.36218611
  • CAP 87069
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078114
  • Codice Catasto H818
  • Altitudine slm 521 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1862
  • Superficie 57.78 Km2
  • Densità 61,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:20
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 19:48
Terremoto in provincia di Cosenza, epicentro tra Acri e Bisignano  
Cosenza Channel
Sabato 08/06/2024 11:42
REGHION-SAN DEMETRIO, IL FILM DELLA PARTITA  
Reggio a Canestro
Sabato 08/06/2024 10:53
LA POPOLARE RISPETTA I PRONOSTICI:BATTUTO L'ORGOGLIOSO SAN DEMETRIO  
Reggio a Canestro
Martedì 04/06/2024 17:55
A SAN DEMETRIO CORONE UN MAXI-SCHERMO PER SEGUIRE IL CSI  
Reggio a Canestro
Martedì 14/05/2024 09:00
LE MIGLIORI AZIONI DA FORTITUDO-SAN DEMETRIO  
Reggio a Canestro
Domenica 05/05/2024 09:00
SAN DEMETRIO NON SBAGLIA: ALLUNGO NEL MOMENTO GIUSTO,BATTUTA LA EFFE  
Reggio a Canestro
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Festival della Canzone Arbëreshe  
Calabria Straordinaria
Martedì 02/04/2024 09:00
San Demetrio Corone, Lunedì dell’Angelo: Divina Liturgia e tradizionale Processione  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 26/02/2024 09:00
CSI:E' CADUTA LA CAPOLISTA. SAN DEMETRIO PIEGA IL CUS  
Reggio a Canestro
Mercoledì 14/02/2024 09:00
MVP CSI? ARRIVA DA SAN DEMETRIO CORONE  
Reggio a Canestro
Sabato 06/01/2024 09:00
SAN DEMETRIO NEL RICORDO DI ANGELO LIFRIERI  
Reggio a Canestro
Giovedì 14/12/2023 09:00
Tragedia in casa: 42enne muore schiacciato dal soffitto  
RaiNews
Domenica 03/12/2023 09:00
San Demetrio Corone, accusato di tentato omicidio va ai domiciliari  
Cosenza Channel
Domenica 26/11/2023 18:20
Giovani e salute mentale in un mondo che cambia, se ne è discusso a San Demetrio Corone  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 09/11/2023 09:00
A San Demetrio Corone partono i corsi d'arte, lingua e cucito arbëreshë  
calabriadirettanews
Martedì 07/11/2023 16:23
La rinascita culturale di San Demetrio Corone  
LameziaTerme.it
Martedì 31/10/2023 08:00
Sgarbi a San Demetrio per la mostra di Azzinari  
RaiNews
Venerdì 13/10/2023 09:00
Comunità arbëreshë, 13 sindaci "sfiduciano" il commissario Madeo  
Corriere della Calabria
Domenica 17/09/2023 09:00
San Demetrio Corone, lutto cittadino oggi per la scomparsa di Angelo Lifrieri  
Informazione & Comunicazione
Martedì 22/08/2023 09:00
ARBRESCHE, BASKET E AMICIZIA A SAN DEMETRIO CORONE  
Reggio a Canestro
Lunedì 19/06/2023 09:00
San Demetrio Corone, consiglio comunale straordinario dopo l’atto intimidatorio  
Informazione & Comunicazione
Giovedì 08/06/2023 09:00
Riformismo e Resistenza, se ne discute a San Demetrio Corone con Riccardo Nencini  
Informazione & Comunicazione
Lunedì 05/06/2023 09:00
Colpi di pistola contro l'azienda del sindaco di San Demetrio Corone  
Quotidiano del Sud
Domenica 01/01/2023 09:00
Notte di sangue a S. Demetrio Corone: 35enne ferisce il cognato a colpi di pistola  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Sabato 19/03/2022 08:00
San Demetrio Corone: un diamante acceso nel cielo della Calabria (foto)  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 07/11/2018 09:00
Mattarella incontra a San Demetrio Corone (Cs) il presidente albanese Meta  
Ministero dell'Interno