itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia si fonda sul settore agricolo, in particolar modo sulla produzione vitivinicola. I sancristoforesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 174 a un massimo di 301 metri sul livello del mare. L’abitato, che sorge su una dorsale, presenta un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

La sua denominazione è identificabile con il titolo dell’antica chiesa parrocchiale. Il primo toponimo attestato è “Torre del Gazolo”: all’epoca dello sbarco dei saraceni sulle sponde del mar Ligure, lanciava, come si faceva anche dai paesi vicini, segnali di pericolo dalla cosiddetta torre del Guazzolo, costruita anticamente. Le sue origini sono molto remote: probabilmente sono precedenti al Medio Evo. In seguito appartenne alla famiglia degli Orbetenghi, marchesi di Parodi e, nel corso del 1300, venne concessa, in qualità di feudo, agli Spinola dall’imperatore Enrico VII. Durante tutto il XIV secolo ebbe degli scontri con i Parodi che terminarono nel 1399 grazie alla stipulazione di una convenzione, confermata dal senato genovese, tra i consoli parodesi e Filippo Spinola. Alla metà del XVII secolo passò nelle mani dei marchesi Doria di Montaldeo; nello stesso periodo venne attanagliata, come molti altri comuni limitrofi, da calamità e lunghe e disastrose guerre. Rimase feudo imperiale fino al 1736, anno in cui, per via del trattato di Vienna, venne ceduta ai re di Sardegna. Sotto l’impero napoleonico appartenne al cantone di Castelletto e la sua chiesa entrò a far parte della diocesi di Acqui. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: il castello trecentesco costruito dagli Spinola; l’annessa cappella di Nostra Signora del Comune, conservante al suo interno un altare marmoreo seicentesco di scuola genovese; la parrocchiale di San Cristoforo, costruita nel XVI secolo e successivamente ristrutturata e ampliata.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario è tuttora il più importante nell’economia sancristoforese; la principale coltura, favorita dalla conformazione del terreno collinare, è quella viticola (vi si producono i rinomati vini Doc Cortese bianco di Gavi, il Barbera del Monferrato e il Dolcetto), ma non mancano coltivazioni di cereali, frumento e foraggi. Si pratica anche l’allevamento di avicoli e suini. L’industria non è molto sviluppata: le poche imprese presenti operano nei comparti dell’edilizia, della metallurgia, della lavorazione del legno, della gioielleria e oreficeria, dei prodotti genericamente alimentari e del tessile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non sia meta di particolare richiamo turistico, offre la possibilità di effettuare escursioni a chiunque desideri godere della tranquillità dell’ambiente naturale e della degustazione dei pregiati vini della zona. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Cristoforo, si celebra il 7 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Cristoforo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 608
  • Lat 44° 41' 31,23'' 44.69200833
  • Long 8° 45' 2,66'' 8.75073889
  • CAP 15060
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006152
  • Codice Catasto H810
  • Altitudine slm 301 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2638
  • Superficie 3.59 Km2
  • Densità 169,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:43
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBERGO DIPINTOSTRADA CARBONASCA 122
ANIMAL'S ANGELS ONLUSVIA FONTI FEJA 86
ASILO NEL CUOREVIA MOLINO 5
ASSOCIAZIONE ENRICO BRIZZOLESIPIAZZA GARIBALDI 5
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI BASALUZZOVIA NUOVA 7
AVIS COMUNALE DI VOLTAGGIOVIA C ANFOSSO 4
CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO VALLEMMECASA CERTOSINI 76
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VIGNOLE BORBERA ONLUSVIA GENOVA 27
CROCE VERDE STAZZANESE PUBBLICA ASSISTENZAVIA DELLA VITTORIA 4
GIOVANI SOLIDALI CON IL TERZO MONDO ?ONLUS?VIA VOCHIERI 5
GIUSEPPE & CRISTINA MORCHIO FOUNDATIONVIA VILLA SUPERIORE 97
L'ARCANGELO ASSOCIAZIONE PINACOTECA VOLTAGGIOVIA LUCA BOTTARO 1
MESAGGIO DA MONTESPINETO ONLUSVIA MONTE SPINETO 1
News
Lunedì 10/06/2024 00:19
Concerto per Gueresi e chiesa di San Cristoforo, perfetto dialogo d'arte  
La Voce di Mantova
Venerdì 07/06/2024 14:35
A San Cristoforo oltre 10 mila euro di marijuana e hashish  
Free press online
Venerdì 07/06/2024 10:41
Droga e munizioni in casa a San Cristoforo  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 06/06/2024 12:45
Mantova, inaugurato il Giardino della Chiesa di San Cristoforo  
Agenzia CULT
Giovedì 06/06/2024 10:38
La chiesa di San Cristoforo al centro di nuovi progetti  
La Voce di Mantova
Giovedì 06/06/2024 09:54
Scontro nel sottopasso di via San Cristoforo / Cesena / Home  
Corriere Cesenate
Martedì 04/06/2024 17:23
Ladro d'auto beccato a San Cristoforo  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 04/06/2024 17:19
San Cristoforo: ritrovata altra auto rubata denunciato l’autore  
siciliareport.it
Giovedì 30/05/2024 11:38
San Cristoforo: evade più volte dai domiciliari, arrestato  
siciliareport.it
Martedì 28/05/2024 12:47
Catania, San Cristoforo: arresti e denunce per spaccio e gioco d’azzardo illegale  
Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Martedì 28/05/2024 10:21
Tai Chi gratis all'aperto al Castello San Cristoforo  
mentelocale.it
Domenica 26/05/2024 09:00
Installazione d’arte sulla facciata di San Cristoforo  
La Stampa
Venerdì 17/05/2024 23:08
Tre donne, tre anime, tre stili: mostra in San Cristoforo  
La Gazzetta di Lucca
Domenica 07/04/2024 09:00
Individuate altre due stalle abusive a San Cristoforo  
CataniaToday
Giovedì 04/04/2024 12:30
Blitz in un fortino della droga a San Cristoforo: tre arresti  
CataniaToday
Mercoledì 20/03/2024 08:00
E’ morto Don Alfredo, per anni “parroco” di San Cristoforo  
Gazzetta di Siena
Martedì 19/03/2024 08:00
Spaccio a San Cristoforo: tra i 41 arrestati 'Candeggina' e 'Cià cià'  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Venerdì 23/02/2024 09:00
Catania: sequestro di stalle e cavalli nel quartiere San Cristoforo  
Poliziamoderna.it
Sabato 10/02/2024 09:00
Carnevale Sociale 2024 di San Cristoforo  
PeriPeri Catania